a cura di Serena Maffioletti
Ernesto N. Rogers (1909-1969) fu uno dei quattro fondatori dello Studio BBPR, protagonista dell’architettura italiana, teorico tra i più incisivi nel dibattito architettonico nazionale e internazionale. L’impegno didattico, finalizzato alla ridefinizione della figura dell’architetto a fronte dell’evolversi continuo e incessante della contemporaneità, ha un’estrema rilevanza nel suo pensiero e nella sua vicenda umana.
Iniziata in Svizzera durante il confino, cresciuta attraverso il dialogo con i membri CIAM e tra loro soprattutto Walter Gropius e Le Corbusier, coltivata in Sudamerica e nelle Scuole estive del CIAM, la didattica rogersiana approda anche in Italia, ma solo nel 1952, al Politecnico di Milano, dove Rogers si era formato e laureato nel 1932.
Le lezioni di Rogers, divenute un “mito” tramandato per generazioni di studenti, hanno avuto però scarsa divulgazione, anche per l’understatement che Rogers, inglese di origine, cosmopolita per elezione, praticava come parte intrinseca di una pedagogia fondata sulla maieutica.
Finalmente, nel centenario della sua nascita, grazie alla sensibilità di Lodovico e di Alberico Belgiojoso, e all’attenzione delle Facoltà di Architettura di Trieste e di Venezia, sono ora riproposte in queste pagine diverse lezioni originali, selezionate tra gli insegnamenti di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, Elementi di Composizione e Storia dell’architettura tenuti da Rogers a Milano.
Attraverso queste lezioni Rogers ci invita ancora oggi a riflettere sull’architettura come arte “applicata” all’uomo e alla società, come esito del mestiere dell’architetto che, prima di tutto individuo, sviluppa una soggettiva, responsabile sintesi di etica ed estetica, di utilità e bellezza.
> Serena Maffioletti, laureatasi in Architettura presso il Politecnico di Milano, è dottore di ricerca in Composizione architettonica e urbana e professore associato di Composizione architettonica e urbana, con abilitazione di prima fascia. Responsabile scientifico dell’Archivio Progetti (dal 2012) e direttore del Corso di laurea triennale Architettura Costruzione Conservazione, Università Iuav di Venezia (dal 2013). Progettista e capogruppo di numerosi progetti, pubblicati, esposti in mostre, riconosciuti con premi. L’attività, che riunisce teoria, ricerca progettuale, didattica e indagine critica, è rivolta a: rapporto del progetto con luoghi e tradizioni in particolare del Moderno; tradizioni e innovazioni dell’abitare la città e il territorio; progetti in luoghi della storia e in aree archeologiche; progetto infrastrutturale nei paesaggi contemporanei; architetture della metropoli. Si segnalano il ciclo di studi, progetti e pubblicazioni dedicato all’intervento in aree archeologiche e le numerose esperienze progettuali e di ricerca dedicate al tema infrastrutturale in Italia e all’estero, tra cui la recente direzione per Il Poligrafo della collana “Paesaggi infrastrutturali”. Tra gli studi dedicati all’architettura razionalista italiana e internazionale si evidenziano le ricerche su Ernesto N. Rogers – opera omnia Architettura, misura e grandezza dell’uomo (Il Poligrafo, 2010), Il pentagramma di Rogers (Il Poligrafo, 2009), mostra “La Casa dell’uomo” (2010, su «Domus», 1946-1947 direzione di Rogers) – e sui BBPR – BBPR (Zanichelli, 1994, trad. in spagnolo 1996), mostre a New York (1988), Venezia (1990), Siviglia (1996).
Veste editoriale: Brossura con Alette
Formato: 17×24
Pagine: 224
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2009 (In Ristampa)
ISBN: 9788871156781
a cura di Serena Maffioletti
Ernesto N. Rogers (1909-1969) fu uno dei quattro fondatori dello Studio BBPR, protagonista dell’architettura italiana, teorico tra i più incisivi nel dibattito architettonico nazionale e internazionale. L’impegno didattico, finalizzato alla ridefinizione della figura dell’architetto a fronte dell’evolversi continuo e incessante della contemporaneità, ha un’estrema rilevanza nel suo pensiero e nella sua vicenda umana.
Iniziata in Svizzera durante il confino, cresciuta attraverso il dialogo con i membri CIAM e tra loro soprattutto Walter Gropius e Le Corbusier, coltivata in Sudamerica e nelle Scuole estive del CIAM, la didattica rogersiana approda anche in Italia, ma solo nel 1952, al Politecnico di Milano, dove Rogers si era formato e laureato nel 1932.
Le lezioni di Rogers, divenute un “mito” tramandato per generazioni di studenti, hanno avuto però scarsa divulgazione, anche per l’understatement che Rogers, inglese di origine, cosmopolita per elezione, praticava come parte intrinseca di una pedagogia fondata sulla maieutica.
Finalmente, nel centenario della sua nascita, grazie alla sensibilità di Lodovico e di Alberico Belgiojoso, e all’attenzione delle Facoltà di Architettura di Trieste e di Venezia, sono ora riproposte in queste pagine diverse lezioni originali, selezionate tra gli insegnamenti di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, Elementi di Composizione e Storia dell’architettura tenuti da Rogers a Milano.
Attraverso queste lezioni Rogers ci invita ancora oggi a riflettere sull’architettura come arte “applicata” all’uomo e alla società, come esito del mestiere dell’architetto che, prima di tutto individuo, sviluppa una soggettiva, responsabile sintesi di etica ed estetica, di utilità e bellezza.
> Serena Maffioletti, laureatasi in Architettura presso il Politecnico di Milano, è dottore di ricerca in Composizione architettonica e urbana e professore associato di Composizione architettonica e urbana, con abilitazione di prima fascia. Responsabile scientifico dell’Archivio Progetti (dal 2012) e direttore del Corso di laurea triennale Architettura Costruzione Conservazione, Università Iuav di Venezia (dal 2013). Progettista e capogruppo di numerosi progetti, pubblicati, esposti in mostre, riconosciuti con premi. L’attività, che riunisce teoria, ricerca progettuale, didattica e indagine critica, è rivolta a: rapporto del progetto con luoghi e tradizioni in particolare del Moderno; tradizioni e innovazioni dell’abitare la città e il territorio; progetti in luoghi della storia e in aree archeologiche; progetto infrastrutturale nei paesaggi contemporanei; architetture della metropoli. Si segnalano il ciclo di studi, progetti e pubblicazioni dedicato all’intervento in aree archeologiche e le numerose esperienze progettuali e di ricerca dedicate al tema infrastrutturale in Italia e all’estero, tra cui la recente direzione per Il Poligrafo della collana “Paesaggi infrastrutturali”. Tra gli studi dedicati all’architettura razionalista italiana e internazionale si evidenziano le ricerche su Ernesto N. Rogers – opera omnia Architettura, misura e grandezza dell’uomo (Il Poligrafo, 2010), Il pentagramma di Rogers (Il Poligrafo, 2009), mostra “La Casa dell’uomo” (2010, su «Domus», 1946-1947 direzione di Rogers) – e sui BBPR – BBPR (Zanichelli, 1994, trad. in spagnolo 1996), mostre a New York (1988), Venezia (1990), Siviglia (1996).
Veste editoriale: Brossura con Alette
Formato: 17×24
Pagine: 224
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2009 (In Ristampa)
ISBN: 9788871156781
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci