fbpx

IL FIUME PO

55,00 

3 disponibili

Il profilo del fiume Po in 100 fotografie scattate nell’arco di quindici anni dalla sorgente alla foce.

Nella vita incontriamo migliaia di persone, ma stringiamo amicizia solo con poche. Perché? Cosa forma i legami di amicizia e amore? Come fa un estraneo a trasformarsi in un amico? Succede. La mia adorata moglie Mamta, è nata e cresciuta a cinquemila miglia dalla mia casa di famiglia. Quando ci siamo incontrati, ci eravamo trasferiti dai nostri Paesi di origine e vivevamo con partner diversi a cinquemila miglia di distanza l’uno dall’altro. Penso che la gratitudine per queste connessioni sia più importante del cercare di capire perché accadono tali cose inspiegabili. Col fiume Po ci siamo conosciuti per la prima volta nel 2007, quando sono stato invitato a Reggio Emilia dal curatore SandroParmiggiani. Negli anni successivi ho fotografato il territorio reggiano e i miei scatti sono diventati una mostra esposta nel 2010. La mia guida all’epoca era Mauro Lorenzini. Già allora speravo che un giorno sarei tornato in quei luoghi. Quando l’ho fatto, anni dopo, mi sono sentito come di fronte a un vecchio e saggio amico. (…) Il Po è antico e io sono solo un visitatore fugace. Ho sempre amato la citazione di Eraclito che dice Nessun uomo ha mai camminato due volte nello stesso fiume perché non è lo stesso fiume e non è lo stesso uomo. Mi piace applicare questi concetti alla fotografia. Niente, me compreso, è mai lo stesso. Il fiume scorre che io ci sia o no, ma penso che ci sia una sorta di scambio di energia in ogni incontro. Il Po mi ha sicuramente influenzato e cambiato. Non sono così sicuro di come io abbia cambiato il Po, se non fotografandolo ed esponendo le opere (…) Preferisco che le mie fotografie siano più vicine alla poesia che ai testi concreti e il colore è troppo specifico per il modo in cui lavoro. Vediamo a colori tutto il tempo, invece il bianconero è una riduzione essenziale della stimolazione sensoriale che consente alla nostra immaginazione di lavorare di più. Mi piace leggere poesie giapponesi haiku, che suggeriscono una grande quantità di informazioni in poche parole. Come questi componimenti brevi non riprendo tutti i dettagli di una scena, né cerco di fornire una descrizione accurata di ciò che c’è. Suggerisco invece ciò che non riesco a vedere, ma immagino possa esserci: strati sottostanti nascosti, nella nebbia e nell’oscurità, o presenti oltre i bordi del fotogramma. (Michael Kenna)

Michael Kenna (Widnes UK, 1953) è tra i maggiori fotografi paesaggisti al mondo, famoso per le sue fotografie in bianco e nero, realizzate spesso con lunghissime esposizioni.

IL FIUME PO

55,00 

3 disponibili

Il profilo del fiume Po in 100 fotografie scattate nell’arco di quindici anni dalla sorgente alla foce.

Nella vita incontriamo migliaia di persone, ma stringiamo amicizia solo con poche. Perché? Cosa forma i legami di amicizia e amore? Come fa un estraneo a trasformarsi in un amico? Succede. La mia adorata moglie Mamta, è nata e cresciuta a cinquemila miglia dalla mia casa di famiglia. Quando ci siamo incontrati, ci eravamo trasferiti dai nostri Paesi di origine e vivevamo con partner diversi a cinquemila miglia di distanza l’uno dall’altro. Penso che la gratitudine per queste connessioni sia più importante del cercare di capire perché accadono tali cose inspiegabili. Col fiume Po ci siamo conosciuti per la prima volta nel 2007, quando sono stato invitato a Reggio Emilia dal curatore SandroParmiggiani. Negli anni successivi ho fotografato il territorio reggiano e i miei scatti sono diventati una mostra esposta nel 2010. La mia guida all’epoca era Mauro Lorenzini. Già allora speravo che un giorno sarei tornato in quei luoghi. Quando l’ho fatto, anni dopo, mi sono sentito come di fronte a un vecchio e saggio amico. (…) Il Po è antico e io sono solo un visitatore fugace. Ho sempre amato la citazione di Eraclito che dice Nessun uomo ha mai camminato due volte nello stesso fiume perché non è lo stesso fiume e non è lo stesso uomo. Mi piace applicare questi concetti alla fotografia. Niente, me compreso, è mai lo stesso. Il fiume scorre che io ci sia o no, ma penso che ci sia una sorta di scambio di energia in ogni incontro. Il Po mi ha sicuramente influenzato e cambiato. Non sono così sicuro di come io abbia cambiato il Po, se non fotografandolo ed esponendo le opere (…) Preferisco che le mie fotografie siano più vicine alla poesia che ai testi concreti e il colore è troppo specifico per il modo in cui lavoro. Vediamo a colori tutto il tempo, invece il bianconero è una riduzione essenziale della stimolazione sensoriale che consente alla nostra immaginazione di lavorare di più. Mi piace leggere poesie giapponesi haiku, che suggeriscono una grande quantità di informazioni in poche parole. Come questi componimenti brevi non riprendo tutti i dettagli di una scena, né cerco di fornire una descrizione accurata di ciò che c’è. Suggerisco invece ciò che non riesco a vedere, ma immagino possa esserci: strati sottostanti nascosti, nella nebbia e nell’oscurità, o presenti oltre i bordi del fotogramma. (Michael Kenna)

Michael Kenna (Widnes UK, 1953) è tra i maggiori fotografi paesaggisti al mondo, famoso per le sue fotografie in bianco e nero, realizzate spesso con lunghissime esposizioni.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.