fbpx

IL CAFFE’ PEDROCCHI

38,00 

IL CAFFE’ PEDROCCHI. La Storia, le Idee

 

Un viaggio sentimentale, un itinerario raffinato per parole e immagini nella storia del “Pedrocchi”, che diventa anche un percorso originale nella storia e nella memoria di Padova dal XIX secolo fino ai giorni nostri. Il volume segue le vicende di questo edificio, dal fortunato incontro tra il “caffettiere” Antonio Pedrocchi e l’architetto Giuseppe Jappelli, alla realizzazione delle opere di artisti come Caffi, De Min, Petrelli, fino agli ultimi restauri, offrendo per la prima volta un’articolata lettura politica, sociale, letteraria, architettonica, artistica del celebre caffè patavino e del suo ruolo nella storia cittadina. Fin dalla sua creazione, nel 1831, il Caffè Pedrocchi sarà vissuto quale luogo privilegiato per il rito del “civile conversare”, salotto d’incontro della classe dirigente e degli intellettuali, pronto ad accogliere i fermenti risorgimentali e le nuove istanze di cambiamento. I saggi qui raccolti offrono una visione inedita e approfondita delle vicende del Caffè: Piero Del Negro descrive e contestualizza il “caso” Pedrocchi nella storia sociale padovana dell’Ottocento e del primo Novecento, soffermandosi su un ricco panorama politico-letterario. Lionello Puppi ripercorre l’intera vicenda progettuale dello Stabilimento, fornendo un esemplare capitolo di storia dell’architettura. Marisa Macchietto illustra criteri e contenuti del restauro eseguito per il recupero della “macchina” jappelliana. Paolo Possamai è l’autore di un itinerario che tende a illuminare le scelte architettoniche e decorative che caratterizzano i due piani del Caffè, mentre il saggio-racconto di Giulio Mozzi, in forma di ouverture letteraria, accompagna il lettore alla scoperta della quotidianità del Caffè Pedrocchi. Il ricco apparato iconografico alterna le immagini storiche alle fotografie di Graziano Arici.

  • Collana: Aedificium. Luoghi dell’Arte e della Storia

Lionello Puppi, storico dell’arte e dell’architettura di fama internazionale, è professore emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Metodologia della storia dell’arte, Storia dell’arte moderna e Iconologia e iconografia. A lui si deve gran parte degli studi di storia dell’architettura nel Veneto.

Paolo Possamai, allievo di Lionello Puppi, in ambito editoriale ha particolarmente coltivato la storia dell’architettura e dell’arte veneta e ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Ha collaborato all’allestimento del nuovo Museo del Santo. Giornalista per i quotidiani veneti del gruppo «L’Espresso», per «Repubblica», attualmente è direttore del «Piccolo» di Trieste.

IL CAFFE’ PEDROCCHI

38,00 

IL CAFFE’ PEDROCCHI. La Storia, le Idee

 

Un viaggio sentimentale, un itinerario raffinato per parole e immagini nella storia del “Pedrocchi”, che diventa anche un percorso originale nella storia e nella memoria di Padova dal XIX secolo fino ai giorni nostri. Il volume segue le vicende di questo edificio, dal fortunato incontro tra il “caffettiere” Antonio Pedrocchi e l’architetto Giuseppe Jappelli, alla realizzazione delle opere di artisti come Caffi, De Min, Petrelli, fino agli ultimi restauri, offrendo per la prima volta un’articolata lettura politica, sociale, letteraria, architettonica, artistica del celebre caffè patavino e del suo ruolo nella storia cittadina. Fin dalla sua creazione, nel 1831, il Caffè Pedrocchi sarà vissuto quale luogo privilegiato per il rito del “civile conversare”, salotto d’incontro della classe dirigente e degli intellettuali, pronto ad accogliere i fermenti risorgimentali e le nuove istanze di cambiamento. I saggi qui raccolti offrono una visione inedita e approfondita delle vicende del Caffè: Piero Del Negro descrive e contestualizza il “caso” Pedrocchi nella storia sociale padovana dell’Ottocento e del primo Novecento, soffermandosi su un ricco panorama politico-letterario. Lionello Puppi ripercorre l’intera vicenda progettuale dello Stabilimento, fornendo un esemplare capitolo di storia dell’architettura. Marisa Macchietto illustra criteri e contenuti del restauro eseguito per il recupero della “macchina” jappelliana. Paolo Possamai è l’autore di un itinerario che tende a illuminare le scelte architettoniche e decorative che caratterizzano i due piani del Caffè, mentre il saggio-racconto di Giulio Mozzi, in forma di ouverture letteraria, accompagna il lettore alla scoperta della quotidianità del Caffè Pedrocchi. Il ricco apparato iconografico alterna le immagini storiche alle fotografie di Graziano Arici.

  • Collana: Aedificium. Luoghi dell’Arte e della Storia

Lionello Puppi, storico dell’arte e dell’architettura di fama internazionale, è professore emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Metodologia della storia dell’arte, Storia dell’arte moderna e Iconologia e iconografia. A lui si deve gran parte degli studi di storia dell’architettura nel Veneto.

Paolo Possamai, allievo di Lionello Puppi, in ambito editoriale ha particolarmente coltivato la storia dell’architettura e dell’arte veneta e ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Ha collaborato all’allestimento del nuovo Museo del Santo. Giornalista per i quotidiani veneti del gruppo «L’Espresso», per «Repubblica», attualmente è direttore del «Piccolo» di Trieste.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.