fbpx

I MIEI ORRIBILI E MERAVIGLIOSI CLIENTI

22,00 

di Michele De Lucchi

Michele De Lucchi ha sempre tenuto conferenze cercando di incuriosire il pubblico con racconti sui suoi clienti e aneddoti sulla sua vita professionale. Solo nel corso della conferenza gli ascoltatori capivano che i clienti non erano i tradizionali committenti, i presidenti degli Stati, i famosi industriali o i grandi investitori quanto i temi, i valori e gli ideali del mondo contemporaneo, interlocutori simbolici che quotidianamente orientano l’architetto. Questo volume getta finalmente luce sui “meravigliosi e orribili” protagonisti nascosti del lavoro di De Lucchi e lo fa in modo insolito: secondo Domitilla Dardi, autrice della nota in calce al libro, si tratta in realtà di una vera e propria autobiografia che si dipana grazie a una successione di immagini scelte per lo più in ordine cronologico. Si va dalle scorribande giovanili di De Lucchi nell’alveo dell’architettura radicale, alle sue esperienze nel design milanese degli anni Ottanta fino all’affermazione del proprio studio professionale, impegnato equamente in progetti di architettura, allestimento museale e design. Fra le immagini più note del suo lavoro compaiono qui anche aspetti più intimi, come i modelli ispiratori scolpiti con la motosega nello studio privato, i disegni fatti con matite temperate col coltellino e gli oggetti e le lampade di Produzione Privata. Il genere letterario in cui il libro si inserisce, forse a sua insaputa, è quello della novella, della forma breve, ma ricco di aneddoti, motti di spirito e facezie del tutto personali e spesso esilaranti.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×22,5
Pagine: 160
Lingua: IT
Anno: 2015

ISBN: 9788874627288

Michele De Lucchi (Ferrara 1951) si è formato nel clima dell’architettura radicale fiorentina a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Stabilitosi in seguito a Milano ha aderito al gruppo Memphis fondato da Ettore Sottsass jr. e allo Studio Alchimia. Ha progettato oggetti celeberrimi come la lampada Tolomeo, ambienti di lavoro e corporate identity per Deutsche Bank, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, Piaggio, Olivetti, Telecom Italia, Novartis, Intesa Sanpaolo, UniCredit. Ha realizzato progetti architettonici in Italia e all’estero, tra cui edifici residenziali, industriali, direzionali e culturali. Ha curato allestimenti espositivi per musei come la Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino, Gallerie d’Italia Piazza Scala, il Castello Sforzesco e il Museo della Pietà Rondanini a Milano. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo 12 racconti con casette (2005) e Gli attributi dell’architetto (2014), entrambi per Corraini.

I MIEI ORRIBILI E MERAVIGLIOSI CLIENTI

22,00 

di Michele De Lucchi

Michele De Lucchi ha sempre tenuto conferenze cercando di incuriosire il pubblico con racconti sui suoi clienti e aneddoti sulla sua vita professionale. Solo nel corso della conferenza gli ascoltatori capivano che i clienti non erano i tradizionali committenti, i presidenti degli Stati, i famosi industriali o i grandi investitori quanto i temi, i valori e gli ideali del mondo contemporaneo, interlocutori simbolici che quotidianamente orientano l’architetto. Questo volume getta finalmente luce sui “meravigliosi e orribili” protagonisti nascosti del lavoro di De Lucchi e lo fa in modo insolito: secondo Domitilla Dardi, autrice della nota in calce al libro, si tratta in realtà di una vera e propria autobiografia che si dipana grazie a una successione di immagini scelte per lo più in ordine cronologico. Si va dalle scorribande giovanili di De Lucchi nell’alveo dell’architettura radicale, alle sue esperienze nel design milanese degli anni Ottanta fino all’affermazione del proprio studio professionale, impegnato equamente in progetti di architettura, allestimento museale e design. Fra le immagini più note del suo lavoro compaiono qui anche aspetti più intimi, come i modelli ispiratori scolpiti con la motosega nello studio privato, i disegni fatti con matite temperate col coltellino e gli oggetti e le lampade di Produzione Privata. Il genere letterario in cui il libro si inserisce, forse a sua insaputa, è quello della novella, della forma breve, ma ricco di aneddoti, motti di spirito e facezie del tutto personali e spesso esilaranti.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×22,5
Pagine: 160
Lingua: IT
Anno: 2015

ISBN: 9788874627288

Michele De Lucchi (Ferrara 1951) si è formato nel clima dell’architettura radicale fiorentina a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Stabilitosi in seguito a Milano ha aderito al gruppo Memphis fondato da Ettore Sottsass jr. e allo Studio Alchimia. Ha progettato oggetti celeberrimi come la lampada Tolomeo, ambienti di lavoro e corporate identity per Deutsche Bank, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, Piaggio, Olivetti, Telecom Italia, Novartis, Intesa Sanpaolo, UniCredit. Ha realizzato progetti architettonici in Italia e all’estero, tra cui edifici residenziali, industriali, direzionali e culturali. Ha curato allestimenti espositivi per musei come la Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino, Gallerie d’Italia Piazza Scala, il Castello Sforzesco e il Museo della Pietà Rondanini a Milano. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo 12 racconti con casette (2005) e Gli attributi dell’architetto (2014), entrambi per Corraini.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.