110,00 €
2 disponibili
Tra piccoli cottage e lussuose ville, case sulla spiaggia e rifugi nella foresta, eccovi una magnifica selezione delle abitazioni contemporanee più belle del mondo. Questa innovativa raccolta globale include archistar del calibro di Shigeru Ban, MVRDV e Marcio Kogan insieme a talenti emergenti come Aires Mateus, Xu Fu-Min, Vo Trong Nghia, Desai Chia e Shunri Nishizawa. Questo volume vi guiderà alla scoperta di case in Australia e in Nuova Zelanda, dalla Cina al Vietnam, negli Stati Uniti e in Messico, nonché in luoghi più inaspettati come Ecuador e Costa Rica. Il risultato è un’ampia rassegna di case dei nostri tempi, che ci rivela che le abitazioni in giro per il mondo hanno più cose in comune di quante ci si potrebbe aspettare…
Tra gli alberi di guava e i forti abbandonati nell’India occidentale c’è un rifugio progettato per e da Kamal Malik di Malik Architecture. Si tratta della House of Three Streams (Casa delle Tre Correnti), un capolavoro con soffitti alti, porticati e padiglioni, arroccato in cima a un promontorio che si affaccia su due gole. Perfetta sinfonia di acciaio, vetro, legno e pietra, la casa si intreccia con il tessuto del paesaggio, simile a un’elegante propaggine della foresta. La Casa de la Encina di Aranguren & Gallegos, una struttura elegante e spiovente che ricorda un gazebo, si armonizza con il paesaggio in maniera simile. Nascosta in una foresta di pini a nord di Madrid, il livello inferiore è incastonato nella roccia e collegato a quello superiore da una parete di pietra naturale. La Seaside House (Casa sulla Spiaggia) di Shinichi Ogawa è un bianchissimo gioiello minimalista a due piani che si affaccia sull’oceano Pacifico a Kanagawa. La sua zona giorno si estende su una terrazza sospesa e una piscina a sfioro, quasi fondendosi e diventando tutt’uno con l’oceano. In Vietnam, la casa di Shunri Nishizawa a Chua Doc emana una sofisticatezza tropicale con travi di legno a vista, pannelli di bambù intrecciato, piante, pannelli in cemento nonché terrazze e balconi interni. I suoi pannelli di ferro ondulato fungono da pareti apribili e serrande, invitando in casa la vista delle risaie circostanti.
Queste case – assieme a più di altre 50 – sono tutte molto diverse tra loro, in termini di progettazione. Tutte però giocano con il confine tra dentro e fuori, sempre in perfetta armonia con l’ambiente.
“Tutta l’architettura è pervasa dal problema della casa.” — Jean Hélion
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,6×37,2
Pagine: 480
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018
ISBN: 9783836571180
110,00 €
2 disponibili
Tra piccoli cottage e lussuose ville, case sulla spiaggia e rifugi nella foresta, eccovi una magnifica selezione delle abitazioni contemporanee più belle del mondo. Questa innovativa raccolta globale include archistar del calibro di Shigeru Ban, MVRDV e Marcio Kogan insieme a talenti emergenti come Aires Mateus, Xu Fu-Min, Vo Trong Nghia, Desai Chia e Shunri Nishizawa. Questo volume vi guiderà alla scoperta di case in Australia e in Nuova Zelanda, dalla Cina al Vietnam, negli Stati Uniti e in Messico, nonché in luoghi più inaspettati come Ecuador e Costa Rica. Il risultato è un’ampia rassegna di case dei nostri tempi, che ci rivela che le abitazioni in giro per il mondo hanno più cose in comune di quante ci si potrebbe aspettare…
Tra gli alberi di guava e i forti abbandonati nell’India occidentale c’è un rifugio progettato per e da Kamal Malik di Malik Architecture. Si tratta della House of Three Streams (Casa delle Tre Correnti), un capolavoro con soffitti alti, porticati e padiglioni, arroccato in cima a un promontorio che si affaccia su due gole. Perfetta sinfonia di acciaio, vetro, legno e pietra, la casa si intreccia con il tessuto del paesaggio, simile a un’elegante propaggine della foresta. La Casa de la Encina di Aranguren & Gallegos, una struttura elegante e spiovente che ricorda un gazebo, si armonizza con il paesaggio in maniera simile. Nascosta in una foresta di pini a nord di Madrid, il livello inferiore è incastonato nella roccia e collegato a quello superiore da una parete di pietra naturale. La Seaside House (Casa sulla Spiaggia) di Shinichi Ogawa è un bianchissimo gioiello minimalista a due piani che si affaccia sull’oceano Pacifico a Kanagawa. La sua zona giorno si estende su una terrazza sospesa e una piscina a sfioro, quasi fondendosi e diventando tutt’uno con l’oceano. In Vietnam, la casa di Shunri Nishizawa a Chua Doc emana una sofisticatezza tropicale con travi di legno a vista, pannelli di bambù intrecciato, piante, pannelli in cemento nonché terrazze e balconi interni. I suoi pannelli di ferro ondulato fungono da pareti apribili e serrande, invitando in casa la vista delle risaie circostanti.
Queste case – assieme a più di altre 50 – sono tutte molto diverse tra loro, in termini di progettazione. Tutte però giocano con il confine tra dentro e fuori, sempre in perfetta armonia con l’ambiente.
“Tutta l’architettura è pervasa dal problema della casa.” — Jean Hélion
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,6×37,2
Pagine: 480
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018
ISBN: 9783836571180
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci