Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Sandra Rendgen
a cura di Julius Wiedemann
TRACCE DI DATI
Storia completa dell’Infografica
In un’epoca caratterizzata dalla circolazione di enormi quantità di dati, da notizie che viaggiano sempre più velocemente e arrivano sempre più lontano, e da mezzi di comunicazione che competono per un effimero momento di attenzione online, l’information graphic o infografica si è conquistata il centro della scena. In grado di conciliare chiarezza estrema e dettagli più sfumati, l’infografica può distillare idee astratte, complesse statistiche e scoperte all’avanguardia in forma concisa, persuasiva e spesso molto efficace dal punto di vista visivo, venendo incontro al nostro bisogno di velocità oltre alla nostra innata inclinazione per le composizioni piacevoli. Cartografi, grafici, programmatori, esperti di statistica, tecnici, scienziati e giornalisti hanno sviluppato un nuovo settore di competenza nella visualizzazione delle conoscenze in veste grafica.
Questa ambiziosa raccolta guarda alla ricca storia dell’infografica, tracciandone l’evoluzione dal Medioevo fino a oggi. Il volume esce a cura di Sandra Rendgen, già autrice di due best-seller TASCHEN, Information Graphics e Understanding the World, e offre una panoramica al contempo sorprendente e sistematica della comunicazione grafica, raccogliendo circa 250 esempi che spaziano dell’astronomia alla cartografia, dalla zoologia alla tecnologia e molto altro ancora.
Con una prospettiva molto ampia dal punto di vista culturale e geografico, la raccolta include manoscritti di cosmologia indiani, planisferi giapponesi accanto a tabelle colori tedesche e all’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. Che si tratti di un elaborato albero genealogico o del rendering minimalista di Herbert Bayer della scuola Bauhaus, ogni opera qui inclusa è un capolavoro di precisione visiva e mostra la capacità di adattamento dell’infografica a campi complessi e variegati come l’anatomia o l’ingegneria aerospaziale. Tra i contenuti più interessanti, le mappe del cosmo di Cellarius, i meticolosi studi naturalistici eseguiti da Ernst Haeckel tra il XVIII e i primi anni del XIX secolo, e il planisfero Dymaxion di Buckminster Fuller degli anni ’40 del secolo scorso. Precedute da un dettagliato saggio introduttivo, le infografiche sono accompagnate da esaustive didascalie che ne illustrano autore e contesto storico-cultural.
“Questi meravigliosi esempi storici di visualizzazione di dati possono essere apprezzati come semplici opere d’arte in sé, in grado di catturare l’osservatore con un senso di stupore e maestosità.” — Michael Friendly
> Sandra Rendgen ha studiato storia dell’arte e materie umanistiche a Berlino e Amsterdam. Lavora come editor e si occupa dello sviluppo di concept per installazioni multimediali, concentrandosi sull’interfaccia tra cultura dell’immagine e tecnologia, con una particolare attenzione alla visualizzazione dei dati, ai media interattivi e alla storia della trasmissione e comunicazione delle informazioni. È l’autrice di Information Graphics, edito da TASCHEN.
> Julius Wiedemann ha studiato graphic design e marketing, e ha lavorato come art editor per quotidiani e riviste di design a Tokyo, prima di entrare a far parte di TASCHEN, per la quale ha curato le serie Illustration Now! e Record Covers, oltre ad altri volumi di infografica dedicati a pubblicità e cultura dell’immagine.
Veste editoriale: Cartonato con 6 Pagine pieghevoli
Formato: 24,6×37,2
Pagine: 462
Immagini a colori-b/n:
Lingua: GB-F-D
Anno: 2019
ISBN: 9783836567671
Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Sandra Rendgen
a cura di Julius Wiedemann
TRACCE DI DATI
Storia completa dell’Infografica
In un’epoca caratterizzata dalla circolazione di enormi quantità di dati, da notizie che viaggiano sempre più velocemente e arrivano sempre più lontano, e da mezzi di comunicazione che competono per un effimero momento di attenzione online, l’information graphic o infografica si è conquistata il centro della scena. In grado di conciliare chiarezza estrema e dettagli più sfumati, l’infografica può distillare idee astratte, complesse statistiche e scoperte all’avanguardia in forma concisa, persuasiva e spesso molto efficace dal punto di vista visivo, venendo incontro al nostro bisogno di velocità oltre alla nostra innata inclinazione per le composizioni piacevoli. Cartografi, grafici, programmatori, esperti di statistica, tecnici, scienziati e giornalisti hanno sviluppato un nuovo settore di competenza nella visualizzazione delle conoscenze in veste grafica.
Questa ambiziosa raccolta guarda alla ricca storia dell’infografica, tracciandone l’evoluzione dal Medioevo fino a oggi. Il volume esce a cura di Sandra Rendgen, già autrice di due best-seller TASCHEN, Information Graphics e Understanding the World, e offre una panoramica al contempo sorprendente e sistematica della comunicazione grafica, raccogliendo circa 250 esempi che spaziano dell’astronomia alla cartografia, dalla zoologia alla tecnologia e molto altro ancora.
Con una prospettiva molto ampia dal punto di vista culturale e geografico, la raccolta include manoscritti di cosmologia indiani, planisferi giapponesi accanto a tabelle colori tedesche e all’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. Che si tratti di un elaborato albero genealogico o del rendering minimalista di Herbert Bayer della scuola Bauhaus, ogni opera qui inclusa è un capolavoro di precisione visiva e mostra la capacità di adattamento dell’infografica a campi complessi e variegati come l’anatomia o l’ingegneria aerospaziale. Tra i contenuti più interessanti, le mappe del cosmo di Cellarius, i meticolosi studi naturalistici eseguiti da Ernst Haeckel tra il XVIII e i primi anni del XIX secolo, e il planisfero Dymaxion di Buckminster Fuller degli anni ’40 del secolo scorso. Precedute da un dettagliato saggio introduttivo, le infografiche sono accompagnate da esaustive didascalie che ne illustrano autore e contesto storico-cultural.
“Questi meravigliosi esempi storici di visualizzazione di dati possono essere apprezzati come semplici opere d’arte in sé, in grado di catturare l’osservatore con un senso di stupore e maestosità.” — Michael Friendly
> Sandra Rendgen ha studiato storia dell’arte e materie umanistiche a Berlino e Amsterdam. Lavora come editor e si occupa dello sviluppo di concept per installazioni multimediali, concentrandosi sull’interfaccia tra cultura dell’immagine e tecnologia, con una particolare attenzione alla visualizzazione dei dati, ai media interattivi e alla storia della trasmissione e comunicazione delle informazioni. È l’autrice di Information Graphics, edito da TASCHEN.
> Julius Wiedemann ha studiato graphic design e marketing, e ha lavorato come art editor per quotidiani e riviste di design a Tokyo, prima di entrare a far parte di TASCHEN, per la quale ha curato le serie Illustration Now! e Record Covers, oltre ad altri volumi di infografica dedicati a pubblicità e cultura dell’immagine.
Veste editoriale: Cartonato con 6 Pagine pieghevoli
Formato: 24,6×37,2
Pagine: 462
Immagini a colori-b/n:
Lingua: GB-F-D
Anno: 2019
ISBN: 9783836567671
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci