98,00 € Il prezzo originale era: 98,00 €.89,00 €Il prezzo attuale è: 89,00 €.
Esaurito
di Luca Scacchetti
Guglielmo Ulrich, architetto, disegnatore, arredatore, pittore, è senz’altro uno dei personaggi più interessanti della storia del mobile moderno italiano. Compresa tra gli ultimi anni Venti e Settanta, la sua opera è parte fondamentale dell’evoluzione stessa della cultura architettonica italiana e della nascita stessa di un’identità del design italiano.
Milanese di nascita, egli fu personaggio di punta di quella scuola lombarda che vide i migliori esempi di architettura e di arredamento “novecentesco” e “razionalista”. Legato a Gio Ponti e a tutto quel gruppo che, gravitante intorno alla rivista “Domus”, propugnava una forte modernizzazione del gusto e della casa, Ulrich seppe tuttavia mantenere un saldo rapporto con la tradizione e in particolare con quella borghese sette-ottocentesca, di cui fu elegante interprete moderno. Questa sua capacità di porre, in un momento di rottura generalizzata, un saldo rapporto tra storia e modernità, tra tradizione e innovazione, ne fa un personaggio singolare, che merita un posto da protagonista nella storia del design italiano ed europeo.
Una passione per i materiali e per i loro abbinamenti più inusuali, insieme con un’attenzione veramente unica al lavoro artigianale, rende inoltre Ulrich specchio delle realtà produttive di quegli anni, ovvero della capacità dell’artigianato lombardo di adeguarsi alle pionieristiche innovazioni tecnologiche del tempo.
Legato all’alta borghesia del Nord Italia, egli realizzò numerosi interni per le più importanti famiglie della nascente industria italiana e divenne ben presto l’architetto più ricercato e apprezzato nell’ambito delle nuove tendenze del mobile italiano.
Dalla coerenza della sua immensa produzione traspare un atteggiamento sostanzialmente indifferente alle mode, con la sola concessione di un graduale, appena accennato adeguamento al gusto e alle sue trasformazioni nel corso degli anni.
Oltre cinquemila acquerelli e disegni, vengono prodotti da Ulrich in quarant’anni di lavoro. Le sue realizzazioni nel campo dell’illuminazione, dell’oggettistica, del tessile, della gioielleria, della decorazione del mobile hanno fissato un riferimento imprescindibile nella storia del gusto e della cultura italiana. Importanti pure le sue realizzazioni in architettura, con edifici di chiaro stampo razionalista, ma sempre con un “qualcosa” in più – un dettaglio, una cornice, una balaustra -, tale da riscattarli dalla produzione corrente e riportarli nella tradizione della grande architettura milanese di matrice settecentesca e illuministica.
Il volume intende riempire un vuoto di conoscenza circa l’opera di questo “maestro”, riproponendo, per estratti, la molteplicità e la ricchezza dei suoi progetti, la loro infinita varietà e la loro sostanziale e contemporanea riconoscibilità e identità, al di là della storia degli stili e delle mode.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 25,5×28,5
Pagine: 336
Immagini a colori: 512
Immagini b/n: 330
Lingua: IT-GB
Anno: 2009
ISBN: 9788871796123
98,00 € Il prezzo originale era: 98,00 €.89,00 €Il prezzo attuale è: 89,00 €.
Esaurito
di Luca Scacchetti
Guglielmo Ulrich, architetto, disegnatore, arredatore, pittore, è senz’altro uno dei personaggi più interessanti della storia del mobile moderno italiano. Compresa tra gli ultimi anni Venti e Settanta, la sua opera è parte fondamentale dell’evoluzione stessa della cultura architettonica italiana e della nascita stessa di un’identità del design italiano.
Milanese di nascita, egli fu personaggio di punta di quella scuola lombarda che vide i migliori esempi di architettura e di arredamento “novecentesco” e “razionalista”. Legato a Gio Ponti e a tutto quel gruppo che, gravitante intorno alla rivista “Domus”, propugnava una forte modernizzazione del gusto e della casa, Ulrich seppe tuttavia mantenere un saldo rapporto con la tradizione e in particolare con quella borghese sette-ottocentesca, di cui fu elegante interprete moderno. Questa sua capacità di porre, in un momento di rottura generalizzata, un saldo rapporto tra storia e modernità, tra tradizione e innovazione, ne fa un personaggio singolare, che merita un posto da protagonista nella storia del design italiano ed europeo.
Una passione per i materiali e per i loro abbinamenti più inusuali, insieme con un’attenzione veramente unica al lavoro artigianale, rende inoltre Ulrich specchio delle realtà produttive di quegli anni, ovvero della capacità dell’artigianato lombardo di adeguarsi alle pionieristiche innovazioni tecnologiche del tempo.
Legato all’alta borghesia del Nord Italia, egli realizzò numerosi interni per le più importanti famiglie della nascente industria italiana e divenne ben presto l’architetto più ricercato e apprezzato nell’ambito delle nuove tendenze del mobile italiano.
Dalla coerenza della sua immensa produzione traspare un atteggiamento sostanzialmente indifferente alle mode, con la sola concessione di un graduale, appena accennato adeguamento al gusto e alle sue trasformazioni nel corso degli anni.
Oltre cinquemila acquerelli e disegni, vengono prodotti da Ulrich in quarant’anni di lavoro. Le sue realizzazioni nel campo dell’illuminazione, dell’oggettistica, del tessile, della gioielleria, della decorazione del mobile hanno fissato un riferimento imprescindibile nella storia del gusto e della cultura italiana. Importanti pure le sue realizzazioni in architettura, con edifici di chiaro stampo razionalista, ma sempre con un “qualcosa” in più – un dettaglio, una cornice, una balaustra -, tale da riscattarli dalla produzione corrente e riportarli nella tradizione della grande architettura milanese di matrice settecentesca e illuministica.
Il volume intende riempire un vuoto di conoscenza circa l’opera di questo “maestro”, riproponendo, per estratti, la molteplicità e la ricchezza dei suoi progetti, la loro infinita varietà e la loro sostanziale e contemporanea riconoscibilità e identità, al di là della storia degli stili e delle mode.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 25,5×28,5
Pagine: 336
Immagini a colori: 512
Immagini b/n: 330
Lingua: IT-GB
Anno: 2009
ISBN: 9788871796123
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci