di Maria Cristina Chiusa
Correggio si manifesta finalmente in tutta la sua potenza espressiva e nella magistrale capacità di intrecciare le figure nello spazio.
Con una campagna fotografica appositamente realizzata, con scatti presi a distanza ravvicinata, lo studio dedicato al Correggio rivela la grandezza di un artista che non ha nulla da invidiare ai più grandi maestri del Rinascimento.
La prefazione di Pierre Rosenberg, presidente-direttore onorario del Louvre, apre un volume che per primo in assoluto rende giustizia, con testi e immagini, a un artista che seppe liberare la pittura del proprio secolo.
Vengono presi in esame tre cicli pittorici che Correggio dipinse a Parma nella seconda metà della sua vita. Opere che danno una chiara misura della sua capacità di organizzare lo spazio, intrecciare le figure in un sapiente gioco di gesti e sguardi, rappresentare il nudo con una forza paragonabile forse solo a Michelangelo.
Dalla ‘Camera della Badessa’ la cui iconografia si ispira a Diana Cacciatrice, alla cupola della chiesa benedettina di San Giovanni Evangelista, realizzata tra il 1520 e il 1524, il virtuosismo pittorico di Correggio raggiunge il culmine con lacupola dell’Assunta nel Duomo.
Proprio lì si trovano ‘dodici figure prodigiose, tratteggiate con un’audacia inaudita, le quali si librano in modo talmente veridico, talmente prospettico, che di sicuro non è mai stato fatto niente di simile in quest’ambito’.
> Maria Cristina Chiusa, allieva di Carlo Volpe, si laurea presso l’Università di Bologna sulla cultura pierfrancescana in Emilia e si specializza presso il medesimo ateneo con una tesi sul pittore cinquecentesco Cristoforo Caselli.
Scrive numerosi contributi per il Künstler Lexikon di Lipsia, il Dictionary of Art di Londra e varie riviste italiane e internazionali e collabora con importanti case editrici, tra cui Franco Maria Ricci ed Electa.
Nel 1989 propone la mostra ‘La montagna incantata’ presso il Seminario vescovile di Bedonia (Parma) e con Daniele Benati ne cura il catalogo. Tra i titoli pubblicati: Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici del Procaccini (1990), Cristoforo Caselli (1996), Alessandro Araldi: la ‘maniera antico-moderna’ a Parma(1996).
Dal 1991 svolge un’attività di ricerca presso la facoltà di architettura dell’Università di Firenze.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×32
Pagine: 304
Lingua: IT
Anno: 2009
ISBN: 9788837064402
di Maria Cristina Chiusa
Correggio si manifesta finalmente in tutta la sua potenza espressiva e nella magistrale capacità di intrecciare le figure nello spazio.
Con una campagna fotografica appositamente realizzata, con scatti presi a distanza ravvicinata, lo studio dedicato al Correggio rivela la grandezza di un artista che non ha nulla da invidiare ai più grandi maestri del Rinascimento.
La prefazione di Pierre Rosenberg, presidente-direttore onorario del Louvre, apre un volume che per primo in assoluto rende giustizia, con testi e immagini, a un artista che seppe liberare la pittura del proprio secolo.
Vengono presi in esame tre cicli pittorici che Correggio dipinse a Parma nella seconda metà della sua vita. Opere che danno una chiara misura della sua capacità di organizzare lo spazio, intrecciare le figure in un sapiente gioco di gesti e sguardi, rappresentare il nudo con una forza paragonabile forse solo a Michelangelo.
Dalla ‘Camera della Badessa’ la cui iconografia si ispira a Diana Cacciatrice, alla cupola della chiesa benedettina di San Giovanni Evangelista, realizzata tra il 1520 e il 1524, il virtuosismo pittorico di Correggio raggiunge il culmine con lacupola dell’Assunta nel Duomo.
Proprio lì si trovano ‘dodici figure prodigiose, tratteggiate con un’audacia inaudita, le quali si librano in modo talmente veridico, talmente prospettico, che di sicuro non è mai stato fatto niente di simile in quest’ambito’.
> Maria Cristina Chiusa, allieva di Carlo Volpe, si laurea presso l’Università di Bologna sulla cultura pierfrancescana in Emilia e si specializza presso il medesimo ateneo con una tesi sul pittore cinquecentesco Cristoforo Caselli.
Scrive numerosi contributi per il Künstler Lexikon di Lipsia, il Dictionary of Art di Londra e varie riviste italiane e internazionali e collabora con importanti case editrici, tra cui Franco Maria Ricci ed Electa.
Nel 1989 propone la mostra ‘La montagna incantata’ presso il Seminario vescovile di Bedonia (Parma) e con Daniele Benati ne cura il catalogo. Tra i titoli pubblicati: Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici del Procaccini (1990), Cristoforo Caselli (1996), Alessandro Araldi: la ‘maniera antico-moderna’ a Parma(1996).
Dal 1991 svolge un’attività di ricerca presso la facoltà di architettura dell’Università di Firenze.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×32
Pagine: 304
Lingua: IT
Anno: 2009
ISBN: 9788837064402
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci