Una biografia critica che comprende in un discorso denso e unitario, insieme al lavoro dell’architetto, l’analisi della sua formazione culturale, dell’impegno intellettuale e politico e anche, il rilievo tragico assunto dalla sua esistenza negli ultimi anni.
Accanto all’illustrazione della maggior parte dei progetti nei grafici e nelle foto d’epoca, il libro è arricchito dalle straordinarie fotografie di Dennis Marsico che fanno vivere le architetture di Terragni insieme ai fruitori in una inedita e umanissima relazione.
Uno dei migliori testi sull’architettura italiana contemporanea. – Francesco Tentori
Dopo i convegni, le commemorazioni, i numerosi saggi critici degli ultimi decenni sembrava che su Giuseppe Terragni non ci fosse più nulla da dire. Invece la monografia di Saggio riapre il tema. – Bruno Zevi
Testo introduttivo di Peter Eisenman / Presentazione di Francesco Tentori / Fotografie di Dennis Marsico
Antonino Saggio, architetto, è ordinario di Composizione a “Sapienza” di Roma e fa parte del Diap dalla fondazione del dipartimento. La sua attività sonda i risvolti per la teoria, ma anche per lo sviluppo del progetto, dell’informatica in architettura; ne è esempio la collana nata nel 1998 “The IT Revolution in Architecture” che con i suoi 38 volumi in diverse lingue ha contribuito a delineare un nuovo paradigma per il progetto. Altro aspetto del suo lavoro, verte sui temi dello spreco di suolo e sul ruolo delle infrastrutture ecologiche nella città costruita e si esplica in una intensa attività didattica, editoriale e progettuale. L’attività di docente di Composizione architettonica si lega allo sviluppo di una teoria e di una critica della architettura contemporanea attraverso una scrittura pertinente alle metodologie del pensiero progettuale. In questo ambito si inserisce la presente monografia, ma anche il libro dedicato a Giuseppe Pagano (Dedalo 1984), a Louis Sauer(Officina 1988), a Peter Eisenman e a Frank Gehry(Testo&Immagine 1996 e 1997) e il volume di taglio storiografico Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica (Carocci 2010). Presente in molti periodici nazionali e internazionali, Saggio ha insegnato a lungo all’estero in particolare alla Carnegie-Mellon di Pittsburgh USA e all’ETH di Zurigo.
È stato stretto collaboratore di Bruno Zevi e ne ha continuato l’azione editoriale nella Universale di Architettura.
Una biografia critica che comprende in un discorso denso e unitario, insieme al lavoro dell’architetto, l’analisi della sua formazione culturale, dell’impegno intellettuale e politico e anche, il rilievo tragico assunto dalla sua esistenza negli ultimi anni.
Accanto all’illustrazione della maggior parte dei progetti nei grafici e nelle foto d’epoca, il libro è arricchito dalle straordinarie fotografie di Dennis Marsico che fanno vivere le architetture di Terragni insieme ai fruitori in una inedita e umanissima relazione.
Uno dei migliori testi sull’architettura italiana contemporanea. – Francesco Tentori
Dopo i convegni, le commemorazioni, i numerosi saggi critici degli ultimi decenni sembrava che su Giuseppe Terragni non ci fosse più nulla da dire. Invece la monografia di Saggio riapre il tema. – Bruno Zevi
Testo introduttivo di Peter Eisenman / Presentazione di Francesco Tentori / Fotografie di Dennis Marsico
Antonino Saggio, architetto, è ordinario di Composizione a “Sapienza” di Roma e fa parte del Diap dalla fondazione del dipartimento. La sua attività sonda i risvolti per la teoria, ma anche per lo sviluppo del progetto, dell’informatica in architettura; ne è esempio la collana nata nel 1998 “The IT Revolution in Architecture” che con i suoi 38 volumi in diverse lingue ha contribuito a delineare un nuovo paradigma per il progetto. Altro aspetto del suo lavoro, verte sui temi dello spreco di suolo e sul ruolo delle infrastrutture ecologiche nella città costruita e si esplica in una intensa attività didattica, editoriale e progettuale. L’attività di docente di Composizione architettonica si lega allo sviluppo di una teoria e di una critica della architettura contemporanea attraverso una scrittura pertinente alle metodologie del pensiero progettuale. In questo ambito si inserisce la presente monografia, ma anche il libro dedicato a Giuseppe Pagano (Dedalo 1984), a Louis Sauer(Officina 1988), a Peter Eisenman e a Frank Gehry(Testo&Immagine 1996 e 1997) e il volume di taglio storiografico Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica (Carocci 2010). Presente in molti periodici nazionali e internazionali, Saggio ha insegnato a lungo all’estero in particolare alla Carnegie-Mellon di Pittsburgh USA e all’ETH di Zurigo.
È stato stretto collaboratore di Bruno Zevi e ne ha continuato l’azione editoriale nella Universale di Architettura.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci