a cura di Emanuele Barletti
Fin dall’ultimo scorcio dell’Ottocento il nome di Giovanni Antonio Dosio, è sempre apparso negli studi storico artistici ed architettonici, ma solo a partire dalla metà degli anni ’50 del Novecento si è cominciato ad esaminarne l’opera in maniera più approfondita. Di pari passo maturava gradualmente la consapevolezza di trovarsi dinanzi ad una delle figure più complesse ed interessanti del tardo manierismo italiano tra Cinque e Seicento. Il volume contribuisce in maniera innovativa a gettare nuova luce sul Dosio nella pluralità degli interessi che ne animavano il temperamento di assiduo artefice legato alla conoscenza delle antichità romane e, con esse, alla cultura antiquaria. Straordinario disegnatore che ci ha lasciato uno dei più ricchi e straordinari corpus grafici tutt’ora esistenti, ha saputo compendiare l’attenzione per l’antico con una propria visione della progettazione architettonica nelle diverse applicazioni sia laiche che religiose, realizzando opere significative che trovano definitiva consacrazione in questa pubblicazione. Il giusto equilibrio tra autori di chiara fama che hanno analizzato nel tempo la figura del Dosio e giovani studiosi che si sono affacciati più recentemente alle tematiche dosiane ha permesso di produrre un’opera editoriale che presenta numerose novità sul piano della ricerca, con non pochi elementi inediti, accanto a aggiornamenti di tutto rilievo di argomenti affrontati in precedenti saggi. Per la prima volta Dosio, in questo 2011 in cui si celebra il quarto centenario della morte, appare per quello che è stato veramente: una delle grandi personalità che hanno caratterizzato lo scenario artistico tra XVI e XVII secolo sull’asse Roma, Firenze e Napoli.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24×28,5
Pagine: 844
Lingua: IT
Anno: 2011
ISBN: 9788879703505
a cura di Emanuele Barletti
Fin dall’ultimo scorcio dell’Ottocento il nome di Giovanni Antonio Dosio, è sempre apparso negli studi storico artistici ed architettonici, ma solo a partire dalla metà degli anni ’50 del Novecento si è cominciato ad esaminarne l’opera in maniera più approfondita. Di pari passo maturava gradualmente la consapevolezza di trovarsi dinanzi ad una delle figure più complesse ed interessanti del tardo manierismo italiano tra Cinque e Seicento. Il volume contribuisce in maniera innovativa a gettare nuova luce sul Dosio nella pluralità degli interessi che ne animavano il temperamento di assiduo artefice legato alla conoscenza delle antichità romane e, con esse, alla cultura antiquaria. Straordinario disegnatore che ci ha lasciato uno dei più ricchi e straordinari corpus grafici tutt’ora esistenti, ha saputo compendiare l’attenzione per l’antico con una propria visione della progettazione architettonica nelle diverse applicazioni sia laiche che religiose, realizzando opere significative che trovano definitiva consacrazione in questa pubblicazione. Il giusto equilibrio tra autori di chiara fama che hanno analizzato nel tempo la figura del Dosio e giovani studiosi che si sono affacciati più recentemente alle tematiche dosiane ha permesso di produrre un’opera editoriale che presenta numerose novità sul piano della ricerca, con non pochi elementi inediti, accanto a aggiornamenti di tutto rilievo di argomenti affrontati in precedenti saggi. Per la prima volta Dosio, in questo 2011 in cui si celebra il quarto centenario della morte, appare per quello che è stato veramente: una delle grandi personalità che hanno caratterizzato lo scenario artistico tra XVI e XVII secolo sull’asse Roma, Firenze e Napoli.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24×28,5
Pagine: 844
Lingua: IT
Anno: 2011
ISBN: 9788879703505
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci