fbpx

GIORGIO MACCHI PROGETTI

40,00 

di Giorgio Macchi

Questo libro è la storia di un ingegnere italiano, una pagina prestigiosa dell’ingegneria del nostro paese. Una narrazione diretta e personale come un diario di lavoro, stesa da un suo protagonista: Giorgio Macchi. Il racconto di una vicenda singolare per ricchezza e acutezza, che rende vicina la pratica dell’ingegneria, comprensibili i suoi strumenti e i suoi fini, descrivibile il campo delle sue azioni, grandi i suoi obiettivi. Giorgio Macchi, nato nel 1930 a Milano, si laurea in Ingegneria civile al Politecnico di Torino, dove diviene assistente di Franco Levi, con cui poi approda a Venezia. È collaboratore di Silvano Zorzi in alcuni capolavori dell’ingegneria italiana, come i ponti sull’Autostrada del Sole, sul Po a Mortizza (1958) e sull’Arno a Incisa e a Levane (1964). Protagonista dell’insegnamento, dapprima a Venezia presso lo IUAV e poi all’Università di Pavia, dove dirige l’Istituto di Scienza e tecnica delle costruzioni e poi diviene preside della Facoltà di Ingegneria. È membro dei principali organismi internazionali di ricerca sul cemento armato ed è insignito di prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ha ricoperto per decenni cariche direttive del Comité Européen du Béton e dell’International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE). È socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Il recente trasferimento del proprio archivio all’Università Iuav di Venezia ha indotto Giorgio Macchi a ripercorrere le tappe principali della propria vita professionale, lasciando testimonianza di una carriera volta al rinnovamento della tecnica delle costruzioni e del suo insegnamento, nella volontà e nella capacità di rispondere alle domande complesse che la società italiana e internazionale, in continua trasformazione, ha posto all’ingegneria. Il volume si sofferma su una selezione di opere costruite, che si susseguono da quelle del debutto, a quelle con Silvano Zorzi, quindi a quelle elaborate nelle diverse compagini professionali. La vasta attività di ricercatore nel campo della progettazione strutturale si esplica nei numerosi ponti a piastra in cemento armato precompresso continui e senza giunti fino alla lunghezza di 600 m, per i quali ha sperimentato soluzioni innovative, così come nei viadotti “tipo Omega” per il tratto modenese dell’Alta Velocità. Ampia parte del volume è dedicata agli importanti e raffinati progetti elaborati per assicurare la stabilità strutturale a prestigiosi monumenti, tra cui la Torre di Pisa, il Campanile di San Marco a Venezia, la facciata di San Pietro a Roma, il Duomo di Pavia, la Cappella della Sindone a Torino, la parete dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, nonché altre opere nel mondo.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 376
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2019

ISBN: 9788893870924

GIORGIO MACCHI PROGETTI

40,00 

di Giorgio Macchi

Questo libro è la storia di un ingegnere italiano, una pagina prestigiosa dell’ingegneria del nostro paese. Una narrazione diretta e personale come un diario di lavoro, stesa da un suo protagonista: Giorgio Macchi. Il racconto di una vicenda singolare per ricchezza e acutezza, che rende vicina la pratica dell’ingegneria, comprensibili i suoi strumenti e i suoi fini, descrivibile il campo delle sue azioni, grandi i suoi obiettivi. Giorgio Macchi, nato nel 1930 a Milano, si laurea in Ingegneria civile al Politecnico di Torino, dove diviene assistente di Franco Levi, con cui poi approda a Venezia. È collaboratore di Silvano Zorzi in alcuni capolavori dell’ingegneria italiana, come i ponti sull’Autostrada del Sole, sul Po a Mortizza (1958) e sull’Arno a Incisa e a Levane (1964). Protagonista dell’insegnamento, dapprima a Venezia presso lo IUAV e poi all’Università di Pavia, dove dirige l’Istituto di Scienza e tecnica delle costruzioni e poi diviene preside della Facoltà di Ingegneria. È membro dei principali organismi internazionali di ricerca sul cemento armato ed è insignito di prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ha ricoperto per decenni cariche direttive del Comité Européen du Béton e dell’International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE). È socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Il recente trasferimento del proprio archivio all’Università Iuav di Venezia ha indotto Giorgio Macchi a ripercorrere le tappe principali della propria vita professionale, lasciando testimonianza di una carriera volta al rinnovamento della tecnica delle costruzioni e del suo insegnamento, nella volontà e nella capacità di rispondere alle domande complesse che la società italiana e internazionale, in continua trasformazione, ha posto all’ingegneria. Il volume si sofferma su una selezione di opere costruite, che si susseguono da quelle del debutto, a quelle con Silvano Zorzi, quindi a quelle elaborate nelle diverse compagini professionali. La vasta attività di ricercatore nel campo della progettazione strutturale si esplica nei numerosi ponti a piastra in cemento armato precompresso continui e senza giunti fino alla lunghezza di 600 m, per i quali ha sperimentato soluzioni innovative, così come nei viadotti “tipo Omega” per il tratto modenese dell’Alta Velocità. Ampia parte del volume è dedicata agli importanti e raffinati progetti elaborati per assicurare la stabilità strutturale a prestigiosi monumenti, tra cui la Torre di Pisa, il Campanile di San Marco a Venezia, la facciata di San Pietro a Roma, il Duomo di Pavia, la Cappella della Sindone a Torino, la parete dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, nonché altre opere nel mondo.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 376
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2019

ISBN: 9788893870924

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.