fbpx

GIANUGO POLESELLO. Un Maestro del Novecento

25,00 

a cura di Pierluigi GrandinettiArmando Dal FabbroRiccarda Cantarelli

GIANUGO POLESELLO. Un Maestro del Novecento: La Composizione in Architettura

La composizione architettonica vive oggi in Italia una crisi d’identità, tendendo a diluirsi nel progetto di architettura come una delle tante discipline che concorrono alla sua formazione. Mostra però anche segni di innovazione, nel recupero di antichi saperi, nel rinnovamento dei tradizionali strumenti disciplinari, nell’invenzione di nuove categorie operative nel solco della tradizione della Scuola di Venezia.Gianugo Polesello è stato in questo senso un precursore, sia perché ha esplicitato per primo il rapporto tra teoria e progetto, sia perché lo ha praticato, dando un contributo significativo all’avanzamento teorico della disciplina, proprio attraverso progetti e opere. Il libro propone una riflessione sui contenuti e il valore della composizione architettonica a partire dalle opere e dagli scritti del Maestro friulano coinvolgendo – oltre ai suoi allievi – docenti di composizione provenienti da altre scuole italiane, testimoni della sua esperienza e studiosi di altre discipline.

Pierluigi Grandinetti, architetto, è professore ordinario di Composizione architettonica presso l’Università Iuav di Venezia, dove svolge attività didattica e di ricerca sul ruolo degli strumenti della composizione nel progetto di architettura e sulla progettazione del nuovo in rapporto all’antico. Tra le sue opere, pubblicate e presentate in varie esposizioni tra cui la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano: il recupero della fortezza di Osoppo, il municipio di Aiello del Friuli nell’ex casa del balilla di Ermes Midena, il restauro delle foresterie di villa Contarini a Piazzola sul Brenta. Tra le sue pubblicazioni: Gianugo Polesello. Progetti di architettura, 1983; Insegnare l’architettura, 1998; Progetti di architettura per un’idea di parco, 2006; Architetture e paesaggi rurali nell’Alto Adriatico, 2011.

Armando Dal Fabbro, architetto, professore ordinario di Composizione architettonica allo Iuav di Venezia, è coordinatore  del dottorato di Composizione architettonica. Svolge attività di ricerca sui rapporti – in architettura – tra costruzione e figurazione. Visiting professor presso diverse università straniere, è nel comitato scientifico di alcune collane di architettura, ha partecipato a concorsi di progettazione internazionali ed esposizioni, fra le quali la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, la Biennale internazionale di architettura di Cracovia (dove è stato insignito del Gran Prix). Tra le sue pubblicazioni: Il Progetto razionalista, 1994; Clorindo Testa. L’architettura animata, 2003; Astrazione e memoria, 2009; Machinae compositive, 2016; In luoghi di avanguardia antica, 2017.

Riccarda Cantarelli, architetto, PhD in Composizione architettonica, assegnista di ricerca presso lo Iuav di Venezia, è tutor nel dottorato in Composizione architettonica. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore associato nel 2017. Ha partecipato a concorsi di progettazione e mostre nazionali e internazionali con Antonio Acuto, Carlo Aymonino e Raffaele Panella. Tra le sue pubblicazioni: Raffaele Panella. L’università di Bologna al Navile e altri progetti emiliani, 2010; L’architettura dell’edificio Mercato. Bazar, shopping center e circuito globale, 2012; Raffaele Panella. L’architettura del molteplice, 2012; Venezia dall’alto, 2014.

GIANUGO POLESELLO. Un Maestro del Novecento

25,00 

a cura di Pierluigi GrandinettiArmando Dal FabbroRiccarda Cantarelli

GIANUGO POLESELLO. Un Maestro del Novecento: La Composizione in Architettura

La composizione architettonica vive oggi in Italia una crisi d’identità, tendendo a diluirsi nel progetto di architettura come una delle tante discipline che concorrono alla sua formazione. Mostra però anche segni di innovazione, nel recupero di antichi saperi, nel rinnovamento dei tradizionali strumenti disciplinari, nell’invenzione di nuove categorie operative nel solco della tradizione della Scuola di Venezia.Gianugo Polesello è stato in questo senso un precursore, sia perché ha esplicitato per primo il rapporto tra teoria e progetto, sia perché lo ha praticato, dando un contributo significativo all’avanzamento teorico della disciplina, proprio attraverso progetti e opere. Il libro propone una riflessione sui contenuti e il valore della composizione architettonica a partire dalle opere e dagli scritti del Maestro friulano coinvolgendo – oltre ai suoi allievi – docenti di composizione provenienti da altre scuole italiane, testimoni della sua esperienza e studiosi di altre discipline.

Pierluigi Grandinetti, architetto, è professore ordinario di Composizione architettonica presso l’Università Iuav di Venezia, dove svolge attività didattica e di ricerca sul ruolo degli strumenti della composizione nel progetto di architettura e sulla progettazione del nuovo in rapporto all’antico. Tra le sue opere, pubblicate e presentate in varie esposizioni tra cui la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano: il recupero della fortezza di Osoppo, il municipio di Aiello del Friuli nell’ex casa del balilla di Ermes Midena, il restauro delle foresterie di villa Contarini a Piazzola sul Brenta. Tra le sue pubblicazioni: Gianugo Polesello. Progetti di architettura, 1983; Insegnare l’architettura, 1998; Progetti di architettura per un’idea di parco, 2006; Architetture e paesaggi rurali nell’Alto Adriatico, 2011.

Armando Dal Fabbro, architetto, professore ordinario di Composizione architettonica allo Iuav di Venezia, è coordinatore  del dottorato di Composizione architettonica. Svolge attività di ricerca sui rapporti – in architettura – tra costruzione e figurazione. Visiting professor presso diverse università straniere, è nel comitato scientifico di alcune collane di architettura, ha partecipato a concorsi di progettazione internazionali ed esposizioni, fra le quali la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, la Biennale internazionale di architettura di Cracovia (dove è stato insignito del Gran Prix). Tra le sue pubblicazioni: Il Progetto razionalista, 1994; Clorindo Testa. L’architettura animata, 2003; Astrazione e memoria, 2009; Machinae compositive, 2016; In luoghi di avanguardia antica, 2017.

Riccarda Cantarelli, architetto, PhD in Composizione architettonica, assegnista di ricerca presso lo Iuav di Venezia, è tutor nel dottorato in Composizione architettonica. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore associato nel 2017. Ha partecipato a concorsi di progettazione e mostre nazionali e internazionali con Antonio Acuto, Carlo Aymonino e Raffaele Panella. Tra le sue pubblicazioni: Raffaele Panella. L’università di Bologna al Navile e altri progetti emiliani, 2010; L’architettura dell’edificio Mercato. Bazar, shopping center e circuito globale, 2012; Raffaele Panella. L’architettura del molteplice, 2012; Venezia dall’alto, 2014.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.