fbpx

GABRIELE BASILICO – BOR DE MER

67,50 

Esaurito

a cura di Angela Madesani

La sfida di questo nuovo libro è la conferma del mio bisogno di rileggere periodicamente l’archivio, di scoprire cose fino a oggi mai pubblicate, di costruire sequenze inedite. – Gabriele Basilico, 2012

Bord de mer è la quarta edizione aggiornata e ampliata del libro di Gabriele Basilico che raccoglie le fotografie realizzate in Bretagna e Normandia tra il 1984 e il 1985 per conto della “Mission Photographique de la DATAR” (Délégation à l’Aménegement du Territoire et à l’Action Régionale). Si tratta della quarta edizione del volume pubblicato per la prima volta nel 1990.

Questo libro è stato integralmente concepito e realizzato dall’autore e avrebbe dovuto essere pubblicato nel 2013. Angela Madesani, curatrice, e Mara Scanavino, grafica, avevano collaborato alla realizzazione del progetto.

La DATAR fu un imponente progetto che coinvolgeva un gruppo internazionale di fotografi chiamati dal governo francese a documentare e a interpretare le trasformazioni del paesaggio della nazione. Gabriele Basilico fu l’unico italiano coinvolto e decise di documentare le coste, partendo dal confine con il Belgio: un itinerario di oltre 400 chilometri.

Con un atteggiamento quasi contemplativo, lo sguardo del fotografo si sofferma sul punto in cui terra e mare si confondono, quasi senza confine, in una dispersione desolante da lui definita apocalittica. Uno dei protagonisti delle fotografie di questo libro è il lungomare, da cui Basilico elimina tutti gli ingredienti pittoreschi per concentrarsi sulle strutture urbane in bianco e nero frontali: un ponte con l’acqua, una casa e la sabbia o un edificio con gli alberi di fronte. Tuttavia in queste immagini ci sono anche molti edifici vuoti che sembrano vivere di vita propria, separata dagli uomini, e spiccano anche i dettagli delle città caratterizzate dell’industrializzazione violenta.

Questo lavoro ha significato per l’autore anche uno snodo fondamentale nel suo modo di fotografare: al “momento decisivo” teorizzato da Cartier-Bresson ha preferito la “lentezza dello sguardo”.

– Il volume è introdotto dai testi di Bernard Latarjet, Roberta Valtorta, Gabriel Bauret e da una intervista del 2012 di Angela Madesani a Gabriele Basilico.

Questa è la quarta riedizione del volume dallo stesso titolo pubblicato, con 37 immagini, nel 1990 e nel 1992 dall’editore Art& di Udine. La terza edizione, del 2003, di Baldini & Castoldi, proponeva 55 fotografie e una diversa sequenza di immagini. L’attuale edizione vuole ricostruire la lunga campagna fotografica da me realizzata in Francia nel 1984-85 per incarico della Mission Photographique de la DATAR: le fotografie sono diventate 71 e una sequenza finale presenta 135 foto minimali, 9 per pagina, che consentono un ulteriore approfondimento. Della prima edizione è stato conservato intatto solo il saggio di Bernard Latarjet. Gli altri testi sono stati scritti apposta per questa edizione.

Gabriele Basilico, 2012

> Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) dopo la laurea in Architettura (1973), si dedica con continuità alla fotografia. Milano ritratti di fabbriche (1978­80) è il primo lungo lavoro che ha come soggetto la periferia industriale. Nel 1984-85 con il progetto “Bord de mer” partecipa, unico italiano, alla Mission Photographique de la D.A.T.A.R., il grande incarico governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con l’obiettivo di documentare le trasformazioni del paesaggio francese. Nel 1991 partecipa, con altri fotografi internazionali, a una missione a Beirut, città devastata da una guerra civile durata quindici anni. Da allora, Gabriele Basilico ha prodotto e partecipato a numerosissimi progetti di documentazione in Italia e all’estero dai quali sono nati mostre e libri, come Porti di mare (1990), L’esperienza dei luoghi (1994), Italy, Cross Sections of a Country (1998), InterruptedCity (1999), Cityscapes (1999), Berlino (2000), Scattered City (2005), Appunti di viaggio (2006), Intercity (2007). Tra i lavori recenti, Roma 2007Silicon ValleyMosca Verticale, indagine sul paesaggio urbano di Mosca, ripresa nel 2010 dalla sommità delle sette torri staliniane, Istanbul 05 010Shanghai 2010Beirut 2011Rio 2011Leggere le fotografie (2012). Partecipa alla XIII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2012) con il progetto “Common Pavilions”, il cui volume è stato pubblicato da Contrasto. Contrasto ha pubblicato anche Abitare la metropoli, uscito postumo nel 2014 e Basilico Milano (2015).

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 22,8×32 
Pagine: 96
Immagini a colori: 80
Lingua: IT
Anno: 2017

ISBN: 9788869657153

GABRIELE BASILICO – BOR DE MER

67,50 

Esaurito

a cura di Angela Madesani

La sfida di questo nuovo libro è la conferma del mio bisogno di rileggere periodicamente l’archivio, di scoprire cose fino a oggi mai pubblicate, di costruire sequenze inedite. – Gabriele Basilico, 2012

Bord de mer è la quarta edizione aggiornata e ampliata del libro di Gabriele Basilico che raccoglie le fotografie realizzate in Bretagna e Normandia tra il 1984 e il 1985 per conto della “Mission Photographique de la DATAR” (Délégation à l’Aménegement du Territoire et à l’Action Régionale). Si tratta della quarta edizione del volume pubblicato per la prima volta nel 1990.

Questo libro è stato integralmente concepito e realizzato dall’autore e avrebbe dovuto essere pubblicato nel 2013. Angela Madesani, curatrice, e Mara Scanavino, grafica, avevano collaborato alla realizzazione del progetto.

La DATAR fu un imponente progetto che coinvolgeva un gruppo internazionale di fotografi chiamati dal governo francese a documentare e a interpretare le trasformazioni del paesaggio della nazione. Gabriele Basilico fu l’unico italiano coinvolto e decise di documentare le coste, partendo dal confine con il Belgio: un itinerario di oltre 400 chilometri.

Con un atteggiamento quasi contemplativo, lo sguardo del fotografo si sofferma sul punto in cui terra e mare si confondono, quasi senza confine, in una dispersione desolante da lui definita apocalittica. Uno dei protagonisti delle fotografie di questo libro è il lungomare, da cui Basilico elimina tutti gli ingredienti pittoreschi per concentrarsi sulle strutture urbane in bianco e nero frontali: un ponte con l’acqua, una casa e la sabbia o un edificio con gli alberi di fronte. Tuttavia in queste immagini ci sono anche molti edifici vuoti che sembrano vivere di vita propria, separata dagli uomini, e spiccano anche i dettagli delle città caratterizzate dell’industrializzazione violenta.

Questo lavoro ha significato per l’autore anche uno snodo fondamentale nel suo modo di fotografare: al “momento decisivo” teorizzato da Cartier-Bresson ha preferito la “lentezza dello sguardo”.

– Il volume è introdotto dai testi di Bernard Latarjet, Roberta Valtorta, Gabriel Bauret e da una intervista del 2012 di Angela Madesani a Gabriele Basilico.

Questa è la quarta riedizione del volume dallo stesso titolo pubblicato, con 37 immagini, nel 1990 e nel 1992 dall’editore Art& di Udine. La terza edizione, del 2003, di Baldini & Castoldi, proponeva 55 fotografie e una diversa sequenza di immagini. L’attuale edizione vuole ricostruire la lunga campagna fotografica da me realizzata in Francia nel 1984-85 per incarico della Mission Photographique de la DATAR: le fotografie sono diventate 71 e una sequenza finale presenta 135 foto minimali, 9 per pagina, che consentono un ulteriore approfondimento. Della prima edizione è stato conservato intatto solo il saggio di Bernard Latarjet. Gli altri testi sono stati scritti apposta per questa edizione.

Gabriele Basilico, 2012

> Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) dopo la laurea in Architettura (1973), si dedica con continuità alla fotografia. Milano ritratti di fabbriche (1978­80) è il primo lungo lavoro che ha come soggetto la periferia industriale. Nel 1984-85 con il progetto “Bord de mer” partecipa, unico italiano, alla Mission Photographique de la D.A.T.A.R., il grande incarico governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con l’obiettivo di documentare le trasformazioni del paesaggio francese. Nel 1991 partecipa, con altri fotografi internazionali, a una missione a Beirut, città devastata da una guerra civile durata quindici anni. Da allora, Gabriele Basilico ha prodotto e partecipato a numerosissimi progetti di documentazione in Italia e all’estero dai quali sono nati mostre e libri, come Porti di mare (1990), L’esperienza dei luoghi (1994), Italy, Cross Sections of a Country (1998), InterruptedCity (1999), Cityscapes (1999), Berlino (2000), Scattered City (2005), Appunti di viaggio (2006), Intercity (2007). Tra i lavori recenti, Roma 2007Silicon ValleyMosca Verticale, indagine sul paesaggio urbano di Mosca, ripresa nel 2010 dalla sommità delle sette torri staliniane, Istanbul 05 010Shanghai 2010Beirut 2011Rio 2011Leggere le fotografie (2012). Partecipa alla XIII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2012) con il progetto “Common Pavilions”, il cui volume è stato pubblicato da Contrasto. Contrasto ha pubblicato anche Abitare la metropoli, uscito postumo nel 2014 e Basilico Milano (2015).

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 22,8×32 
Pagine: 96
Immagini a colori: 80
Lingua: IT
Anno: 2017

ISBN: 9788869657153

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.