fbpx

FRANÇOISE GILOT. Three Travel Sketchbooks: Venice, India, Senegal

380,00 

Esaurito

di Françoise Gilot – Thérèse Crémieux – Hans Werner Holzwarth

BON VOYAGE
Gli Schizzi di Viaggio di Françoise Gilot

L’artista francese Françoise Gilot, nata nel 1921, può vantare una lunghissima carriera. Pittrice attiva nell’ambito della Nouvelle École de Paris nel secondo dopoguerra, la sua opera oscilla tra figuratività e astrazione, attingendo tanto dalla natura e dalla vita quotidiana, quanto dagli stati d’animo e dall’immaginazione. Pubblicò diversi libri, tra cui il celebreLa mia vita con Picasso, in cui racconta la sua esperienza di 10 anni accanto a uno degli artisti più famosi del XX secolo, ma anche poesie e storie da lei personalmente illustrate.

Questo cofanetto include un’edizione facsimile con copertina rigida dei tre album che raccolgono gli schizzi realizzati durante i viaggi di Gilot tra il 1974 e il 1981. Queste raccolte di impressioni tangibili e riflessioni astratte sono pervase dell’atmosfera caratteristica di questi luoghi: Venezia, India e Senegal.
Gilot visita Venezia nell’estate del 1974. Da bambina si era recata a più riprese nella città lagunare, che l’aveva profondamente colpita, e con la quale sente un’intensa, persistente connessione. Realizza i suoi schizzi usando una palette di colori soffusi, e declinando in diverse sfumature l’azzurro dell’acqua. Le vedute della città sono affiancate a reinterpretazioni fantasiose dei canali e del paesaggio urbano, ma sono soprattutto lo spirito, la storia e il mito di Venezia ad animare la sua rappresentazione della città. Gilot rende inoltre omaggio all’arte veneziana tramite varie pagine ispirate ai suoi esponenti: i fratelli Bellini, Carpaccio, Giorgione, Veronese, Tiziano, Tintoretto. L’artista fa interagire testo e illustrazioni: le belle scritte realizzate a mano diventano parte integrante dei disegni in cui rappresenta canali, caffè e amori sbocciati sul bordo dell’acqua.
Il secondo album raccoglie gli schizzi realizzati durante il viaggio di Gilot in India alla fine del 1979, e più precisamente in strada o durante i turbolenti viaggi in aereo tra una città e l’altra. Queste immagini, di cui molte in bianco e nero, ritraggono gente per strada, bancarelle e mercati, mucche e altri animali, nonché i poster di propaganda per le imminenti elezioni. Le figure femminili occupano un ruolo centrale, ritratte mentre lavorano o trasportano pesi, sempre avvolte nei lori impeccabili sari, le cui pieghe esercitano un grande fascino sull’artista: “Quest’indumento è come un bozzolo” commenta, “e in questa metamorfosi latente si cela la magia della linea curva.”

Nel 1981 Gilot viaggia in Senegal con suo marito, il Dr. Jonas Salk, inventore del vaccino contro la poliomielite, che al tempo girava l’Africa per una campagna di vaccini. Gilot è molto colpita dalle persone che incontra, dai loro movimenti e dalle interazioni sociali, dalla vita nelle capanne circolari e nei mercati. Questi schizzi sono dei veri gioielli per l’intensità dei colori, giustapposti a disegni in bianco e nero carichi d’inchiostro. Di nuovo troviamo donne in abiti morbidi e fluenti, le cui pose diventano veri e propri ornamenti sulla pagina; vediamo piante e paesaggi, talvolta nitidi, talvolta appena abbozzati, passando dall’astrazione a uno stile più figurativo, e ritorno.
I tre album sono accompagnati da un opuscolo aggiuntivo che include un’introduzione di Hans Werner Holzwarth, una conversazione tra Gilot e Thérèse Crémieux sulle opere e i viaggi dell’artista e le traduzioni dei testi scritti a mano che appaiono all’interno dei disegni.

Edizione limitata e numerata di 5000 Copie

“Disegnare mi permette di esprimere i miei sentimenti e liberarmi delle immagini. Disegno per dimenticare. Per me, questi libriccini sono un passo verso la libertà.” — (Françoise Gilot)

> Nata nel 1921 a Neuilly, Francia, Françoise Gilot è una pittrice, tipografa e scrittrice. Ha iniziato a esporre le sue opere negli anni Quaranta nell’ambito del movimento della Nouvelle École de Paris, e da allora ha realizzato molte mostre in gallerie e musei di tutto il mondo, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti, compresi l’Ordine delle arti e delle lettere e la Legione d’onore. I suoi libri di poesia e le sue memorie riguardanti l’arte del XX secolo includono il bestseller La mia vita con Picasso(1964), nonché Le Regard et son masque (1967) e Matisse et Picasso: une amitié (1990). Vive e lavora a New York.
> Thérèse Crémieux è un’attrice e drammaturga che ha recitato in film di Robert Altman, Claude Lelouch, Laurent Heynemann e Jacques Demy, nonché nel teatro francese. Per le sue pièce ha potuto contare sulla collaborazione dello scrittore Philippe Ferran e dei registi Louis-Do de Lencquesaing, John Pepper e Robert Cantarella. Il suo primo spettacolo, Scènes étrangères, fu rappresentato alla Comédie-Française, e dal 2011 ha scritto e pubblicato molte altre opere teatrali, tra cui L’Art de la séparation, ambientata a Monaco nel 1933, Superstition, Dernière séance e Low Cost.
> Hans Werner Holzwarth curatore e grafico editoriale, vive e lavora a Berlino e ha al suo attivo molte pubblicazioni sull’arte contemporanea e sulla fotografia. Per TASCHEN ha curato, tra gli altri, Jeff Koons, Christopher Wool, Albert Oehlen, Neo Rauch, Ai Weiwei, e Darren Almond. Fullmoon e David Hockney. A Bigger Book.

Veste editoriale: Cartonato + Cofanetto
Formato: 26×36
Pagine: 364
Immagini a colori-b/n: 
Lingua: GB-F-D
Anno: 2018

ISBN: 9783836564069

FRANÇOISE GILOT. Three Travel Sketchbooks: Venice, India, Senegal

380,00 

Esaurito

di Françoise Gilot – Thérèse Crémieux – Hans Werner Holzwarth

BON VOYAGE
Gli Schizzi di Viaggio di Françoise Gilot

L’artista francese Françoise Gilot, nata nel 1921, può vantare una lunghissima carriera. Pittrice attiva nell’ambito della Nouvelle École de Paris nel secondo dopoguerra, la sua opera oscilla tra figuratività e astrazione, attingendo tanto dalla natura e dalla vita quotidiana, quanto dagli stati d’animo e dall’immaginazione. Pubblicò diversi libri, tra cui il celebreLa mia vita con Picasso, in cui racconta la sua esperienza di 10 anni accanto a uno degli artisti più famosi del XX secolo, ma anche poesie e storie da lei personalmente illustrate.

Questo cofanetto include un’edizione facsimile con copertina rigida dei tre album che raccolgono gli schizzi realizzati durante i viaggi di Gilot tra il 1974 e il 1981. Queste raccolte di impressioni tangibili e riflessioni astratte sono pervase dell’atmosfera caratteristica di questi luoghi: Venezia, India e Senegal.
Gilot visita Venezia nell’estate del 1974. Da bambina si era recata a più riprese nella città lagunare, che l’aveva profondamente colpita, e con la quale sente un’intensa, persistente connessione. Realizza i suoi schizzi usando una palette di colori soffusi, e declinando in diverse sfumature l’azzurro dell’acqua. Le vedute della città sono affiancate a reinterpretazioni fantasiose dei canali e del paesaggio urbano, ma sono soprattutto lo spirito, la storia e il mito di Venezia ad animare la sua rappresentazione della città. Gilot rende inoltre omaggio all’arte veneziana tramite varie pagine ispirate ai suoi esponenti: i fratelli Bellini, Carpaccio, Giorgione, Veronese, Tiziano, Tintoretto. L’artista fa interagire testo e illustrazioni: le belle scritte realizzate a mano diventano parte integrante dei disegni in cui rappresenta canali, caffè e amori sbocciati sul bordo dell’acqua.
Il secondo album raccoglie gli schizzi realizzati durante il viaggio di Gilot in India alla fine del 1979, e più precisamente in strada o durante i turbolenti viaggi in aereo tra una città e l’altra. Queste immagini, di cui molte in bianco e nero, ritraggono gente per strada, bancarelle e mercati, mucche e altri animali, nonché i poster di propaganda per le imminenti elezioni. Le figure femminili occupano un ruolo centrale, ritratte mentre lavorano o trasportano pesi, sempre avvolte nei lori impeccabili sari, le cui pieghe esercitano un grande fascino sull’artista: “Quest’indumento è come un bozzolo” commenta, “e in questa metamorfosi latente si cela la magia della linea curva.”

Nel 1981 Gilot viaggia in Senegal con suo marito, il Dr. Jonas Salk, inventore del vaccino contro la poliomielite, che al tempo girava l’Africa per una campagna di vaccini. Gilot è molto colpita dalle persone che incontra, dai loro movimenti e dalle interazioni sociali, dalla vita nelle capanne circolari e nei mercati. Questi schizzi sono dei veri gioielli per l’intensità dei colori, giustapposti a disegni in bianco e nero carichi d’inchiostro. Di nuovo troviamo donne in abiti morbidi e fluenti, le cui pose diventano veri e propri ornamenti sulla pagina; vediamo piante e paesaggi, talvolta nitidi, talvolta appena abbozzati, passando dall’astrazione a uno stile più figurativo, e ritorno.
I tre album sono accompagnati da un opuscolo aggiuntivo che include un’introduzione di Hans Werner Holzwarth, una conversazione tra Gilot e Thérèse Crémieux sulle opere e i viaggi dell’artista e le traduzioni dei testi scritti a mano che appaiono all’interno dei disegni.

Edizione limitata e numerata di 5000 Copie

“Disegnare mi permette di esprimere i miei sentimenti e liberarmi delle immagini. Disegno per dimenticare. Per me, questi libriccini sono un passo verso la libertà.” — (Françoise Gilot)

> Nata nel 1921 a Neuilly, Francia, Françoise Gilot è una pittrice, tipografa e scrittrice. Ha iniziato a esporre le sue opere negli anni Quaranta nell’ambito del movimento della Nouvelle École de Paris, e da allora ha realizzato molte mostre in gallerie e musei di tutto il mondo, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti, compresi l’Ordine delle arti e delle lettere e la Legione d’onore. I suoi libri di poesia e le sue memorie riguardanti l’arte del XX secolo includono il bestseller La mia vita con Picasso(1964), nonché Le Regard et son masque (1967) e Matisse et Picasso: une amitié (1990). Vive e lavora a New York.
> Thérèse Crémieux è un’attrice e drammaturga che ha recitato in film di Robert Altman, Claude Lelouch, Laurent Heynemann e Jacques Demy, nonché nel teatro francese. Per le sue pièce ha potuto contare sulla collaborazione dello scrittore Philippe Ferran e dei registi Louis-Do de Lencquesaing, John Pepper e Robert Cantarella. Il suo primo spettacolo, Scènes étrangères, fu rappresentato alla Comédie-Française, e dal 2011 ha scritto e pubblicato molte altre opere teatrali, tra cui L’Art de la séparation, ambientata a Monaco nel 1933, Superstition, Dernière séance e Low Cost.
> Hans Werner Holzwarth curatore e grafico editoriale, vive e lavora a Berlino e ha al suo attivo molte pubblicazioni sull’arte contemporanea e sulla fotografia. Per TASCHEN ha curato, tra gli altri, Jeff Koons, Christopher Wool, Albert Oehlen, Neo Rauch, Ai Weiwei, e Darren Almond. Fullmoon e David Hockney. A Bigger Book.

Veste editoriale: Cartonato + Cofanetto
Formato: 26×36
Pagine: 364
Immagini a colori-b/n: 
Lingua: GB-F-D
Anno: 2018

ISBN: 9783836564069

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.