fbpx

FRANCESCO BORROMINI

165,00 

Esaurito

FRANCESCO BORROMINI. La Vita e le Opere

 

Nel 1967, in occasione del terzo centenario della morte del grande architetto ticinese, uscì il libro Borromini, architettura come linguaggio di Paolo Portoghesi. Tale opera, che per decenni è stata il punto di riferimento imprescindibile per chiunque si interessasse al Borromini, è rimasta finora la più ricca e completa pubblicazione a lui dedicata ed è stata fondamentale per la diffusione dell’opera borrominiana in tutto il mondo. Da anni, però, il libro è ormai introvabile sul mercato, se si esclude quello antiquario. Questa nuova edizione colma un vuoto e risponde a una necessità, e lo fa con un testo riscritto dal medesimo autore – indiscusso esperto mondiale del Borromini – e accresciuto in modo considerevole, che rispecchia il grande lavoro di ricerca filologica e documentaria proseguito senza sosta negli ultimi quarant’anni.
Nato nel 1599 a Bissone sulle sponde del lago di Lugano, Francesco Castelli (che a ventotto anni cambiò definitivamente il suo cognome in quello di Borromini) apparteneva a un gruppo di agiate famiglie ticinesi che si erano fatte onore emigrando in vari paesi di Europa e contribuendo a progettare, costruire e decorare architetture di qualità. Ancora giovanissimo (forse già nel 1609), si trasferisce a Milano e poi, nel febbraio 1619, a Roma, città che non lascerà sostanzialmente più e che sarà teatro delle sue opere: dagli interventi nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, a fianco di Carlo Maderno, e in Palazzo Barberini al Baldacchino di San Pietro, la cui Fabbrica era allora guidata da Gian Lorenzo Bernini;
da San Carlino alle Quattro Fontane a Sant’Ivo alla Sapienza sotto il pontificato di Urbano VIII, fino al Palazzo di Propaganda Fide e alla chiesa di Sant’Agnese in Agone durante il pontificato di Innocenzo X, solo per citarne le principali.

FRANCESCO BORROMINI

165,00 

Esaurito

FRANCESCO BORROMINI. La Vita e le Opere

 

Nel 1967, in occasione del terzo centenario della morte del grande architetto ticinese, uscì il libro Borromini, architettura come linguaggio di Paolo Portoghesi. Tale opera, che per decenni è stata il punto di riferimento imprescindibile per chiunque si interessasse al Borromini, è rimasta finora la più ricca e completa pubblicazione a lui dedicata ed è stata fondamentale per la diffusione dell’opera borrominiana in tutto il mondo. Da anni, però, il libro è ormai introvabile sul mercato, se si esclude quello antiquario. Questa nuova edizione colma un vuoto e risponde a una necessità, e lo fa con un testo riscritto dal medesimo autore – indiscusso esperto mondiale del Borromini – e accresciuto in modo considerevole, che rispecchia il grande lavoro di ricerca filologica e documentaria proseguito senza sosta negli ultimi quarant’anni.
Nato nel 1599 a Bissone sulle sponde del lago di Lugano, Francesco Castelli (che a ventotto anni cambiò definitivamente il suo cognome in quello di Borromini) apparteneva a un gruppo di agiate famiglie ticinesi che si erano fatte onore emigrando in vari paesi di Europa e contribuendo a progettare, costruire e decorare architetture di qualità. Ancora giovanissimo (forse già nel 1609), si trasferisce a Milano e poi, nel febbraio 1619, a Roma, città che non lascerà sostanzialmente più e che sarà teatro delle sue opere: dagli interventi nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, a fianco di Carlo Maderno, e in Palazzo Barberini al Baldacchino di San Pietro, la cui Fabbrica era allora guidata da Gian Lorenzo Bernini;
da San Carlino alle Quattro Fontane a Sant’Ivo alla Sapienza sotto il pontificato di Urbano VIII, fino al Palazzo di Propaganda Fide e alla chiesa di Sant’Agnese in Agone durante il pontificato di Innocenzo X, solo per citarne le principali.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.