di Alberto Bassi
Electa pubblica Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare, di Alberto Bassi, un libro dedicato alla storia e alla condizione contemporanea del progetto degli artefatti alimentari. All’interno delle molte possibilità progettuali legate al cibo – dalle ricette, alle attrezzature o agli oggetti per la preparazione e presentazione – Food design in Italia è il primo volume che studia e racconta specificamente il “progetto del cibo” (food product design) e lo colloca dentro il sistema complessivo che caratterizza il design, dall’ideazione del prodotto alla produzione, dalla distribuzione alla comunicazione e al consumo.
L’obiettivo del libro è analizzare l’artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all’immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
Il libro è suddiviso in quattro capitoli, introdotti da testi critici dell’autore e seguiti da schede di approfondimento sui prodotti presentati. Il primo si occupa del cibo italiano nella fase precedente l’avvento dell’industria e dunque delle modalità intrinseche e necessarie di esistenza dei prodotti, che permettono di riconoscere percorsi e prassi progettuale impliciti, spontanei e “naturali”. Secondo e terzo capitolo affrontano, da una parte la “traduzione” industriale a cavallo fra Ottocento e Novecento di molti prodotti già esistenti dentro un contesto – non solo di manifattura – artigianale, dall’altra l’affermazione in epoca moderna e modernista delle aziende alimentari e di nuovi prodotti. Il quarto ed ultimo capitolo racconta la condizione contemporanea e la consapevolezza di modalità plurali di progetto e fruizione del cibo.
Nel libro sono stati scelti una ottantina di caratteristici prodotti alimentari italiani come la pizza margherita, il prosciutto crudo San Daniele, i pomodori pelati, la pasta, il formaggino Mio, il panettone Motta, il gianduiotto, il cornetto Algida, il biscotto Plasmon, il Bacio Perugina, la caramella Golia, la Nutella, l’ovetto Kinder, la coppa del nonno, il gelato Magnum. Per ogni prodotto è presentata la storia con particolare attenzione agli aspetti progettuali – dall’ideazione dell’alimento stesso alla sua forma, dal packaging alla comunicazione, alla pubblicità –, senza però perdere di vista il loro impatto nei consumi e nelle abitudini di vita delle persone, ma anche il ruolo delle imprese e dei protagonisti.
> Alberto Bassi si occupa di storia e critica del design. Professore associato all’Università Iuav di Venezia, direttore dei Corsi di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (laurea congiunta con Iuav) dal 2008 al 2014, svolge attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e private finalizzate a realizzare pubblicazioni ed esposizioni temporanee e permanenti. Oltre a collaborare con riviste di settore – come “Casabella”, “Auto & Design”, l’inserto domenicale de “Il Sole 24 Ore” e “Il Fatto quotidiano”, ha pubblicato numerosi saggi e volumi, fra i quali: Giuseppe Pagano designer (con L. Castagno, Laterza, Roma-Bari 1994); La luce italiana. Il design della lampade 1945-2000 (Electa, Milano 2003); Antonio Citterio industrial design (Electa, Milano 2004); Design anonimo in Italia: Oggetti comuni e progetto incognito (Electa, Milano 2007); Design. Progettare gli oggetti della vita quotidiana (Il Mulino, Bologna 2013).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 272
Immagini a colori-b/n: 340
Lingua: IT-GB
Anno: 2015
ISBN: 9788891802675
di Alberto Bassi
Electa pubblica Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare, di Alberto Bassi, un libro dedicato alla storia e alla condizione contemporanea del progetto degli artefatti alimentari. All’interno delle molte possibilità progettuali legate al cibo – dalle ricette, alle attrezzature o agli oggetti per la preparazione e presentazione – Food design in Italia è il primo volume che studia e racconta specificamente il “progetto del cibo” (food product design) e lo colloca dentro il sistema complessivo che caratterizza il design, dall’ideazione del prodotto alla produzione, dalla distribuzione alla comunicazione e al consumo.
L’obiettivo del libro è analizzare l’artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all’immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
Il libro è suddiviso in quattro capitoli, introdotti da testi critici dell’autore e seguiti da schede di approfondimento sui prodotti presentati. Il primo si occupa del cibo italiano nella fase precedente l’avvento dell’industria e dunque delle modalità intrinseche e necessarie di esistenza dei prodotti, che permettono di riconoscere percorsi e prassi progettuale impliciti, spontanei e “naturali”. Secondo e terzo capitolo affrontano, da una parte la “traduzione” industriale a cavallo fra Ottocento e Novecento di molti prodotti già esistenti dentro un contesto – non solo di manifattura – artigianale, dall’altra l’affermazione in epoca moderna e modernista delle aziende alimentari e di nuovi prodotti. Il quarto ed ultimo capitolo racconta la condizione contemporanea e la consapevolezza di modalità plurali di progetto e fruizione del cibo.
Nel libro sono stati scelti una ottantina di caratteristici prodotti alimentari italiani come la pizza margherita, il prosciutto crudo San Daniele, i pomodori pelati, la pasta, il formaggino Mio, il panettone Motta, il gianduiotto, il cornetto Algida, il biscotto Plasmon, il Bacio Perugina, la caramella Golia, la Nutella, l’ovetto Kinder, la coppa del nonno, il gelato Magnum. Per ogni prodotto è presentata la storia con particolare attenzione agli aspetti progettuali – dall’ideazione dell’alimento stesso alla sua forma, dal packaging alla comunicazione, alla pubblicità –, senza però perdere di vista il loro impatto nei consumi e nelle abitudini di vita delle persone, ma anche il ruolo delle imprese e dei protagonisti.
> Alberto Bassi si occupa di storia e critica del design. Professore associato all’Università Iuav di Venezia, direttore dei Corsi di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (laurea congiunta con Iuav) dal 2008 al 2014, svolge attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e private finalizzate a realizzare pubblicazioni ed esposizioni temporanee e permanenti. Oltre a collaborare con riviste di settore – come “Casabella”, “Auto & Design”, l’inserto domenicale de “Il Sole 24 Ore” e “Il Fatto quotidiano”, ha pubblicato numerosi saggi e volumi, fra i quali: Giuseppe Pagano designer (con L. Castagno, Laterza, Roma-Bari 1994); La luce italiana. Il design della lampade 1945-2000 (Electa, Milano 2003); Antonio Citterio industrial design (Electa, Milano 2004); Design anonimo in Italia: Oggetti comuni e progetto incognito (Electa, Milano 2007); Design. Progettare gli oggetti della vita quotidiana (Il Mulino, Bologna 2013).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 272
Immagini a colori-b/n: 340
Lingua: IT-GB
Anno: 2015
ISBN: 9788891802675
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci