di V.Friedman – A.Arezzi Boza
a cura di Armando Chitolina
Emilio Pucci (1914-1992) aveva un grande occhio per il colore, lo stile e il design. Con questi talenti fu in grado di creare una casa di moda diversa da tutte. Agli albori degli anni ’50 la sua boutique sull’isola di Capri forniva alle indolenti star in vacanza i famosi pantaloni Capri, sciarpe di seta e abiti. Jacqueline Kennedy e Marilyn Monroe indossavano i suoi abiti e a metà degli anni ’60 la firma era sinonimo di un mondo dorato e di un jetset internazionale. Oggi la maison rimane vibrante come sempre, personaggi quali Victoria Beckham, Elizabeth Hurley e Kyley Minogue vestono volentieri la griffe italiana. La storia di Pucci è una sorta di epica moderna che affonda le proprie radici nell’Italia del Rinascimento: il fondatore della maison il marchese Emilio Pucci di Barsento, era un aristocratico carismatico il cui lignaggio risaliva al quattordicesimo secolo. Si tratta della storia di una evoluzione e di un successo: come una piccola ditta di famiglia sia passata da un piccolo negozio a una catena internazionale con 47 boutique. Infine è anche il racconto di di un’innovazione: Pucci è stato il primo ad avere un logo e il primo a diversificare firmando abbigliamento sportivo, interni e accessori. La maison Pucci ha introdotto un tipo di tessuto leggero e stampato a colori vivaci che si è contraddistinto nel tempo pur evolvendosi e migliorandosi di continuo. Questo volume presenta centinaia di fotografie, disegni e scatti dagli archivi privati. Il testo di Vanessa Friedman contestualizza la produzione di Pucci e presenta la dinastia della famiglia. Si tratta di un’edizione limitata a 10000 copie: ogni copia è rilegata con una particolare stoffa tanto che si può scegliere fra dozzine di copertine diverse.
> Vanessa Friedman is fashion editor of the Financial Times, where she writes a weekly style column and edits the Business of Fashion supplements. Previously, she was the features director of UK In Style, and contributed regularly to The Economist, The New Yorker, Vogue, and Entertainment Weekly.
> Alessandra Arezzi Boza is a Costume and Fashion historian, has worked as a consultant for the Costume Gallery at Palazzo Pitti in Florence and in several projects for fashion houses and their archives. Since 2001 she is the curator of the Emilio Pucci Foundation.
> Armando Chitolina worked as a design consultant and art director at Vogue Italia and L’Uomo Vogue, and image consultant for fashion houses Moschino and Mila Schön. His TASCHEN titles include William Claxton’s Jazz Seen, Gian Paolo Barbieri’s Equator, The Book of Tiki, Naked as a Jaybird and Valentino: A Grand Italian Epic.
Veste editoriale: Cartonato in Tela
Formato: 36×36
Pagine: 416
Lingua: GB-IT-E-P
Anno: 2010
ISBN: 9783836507370
di V.Friedman – A.Arezzi Boza
a cura di Armando Chitolina
Emilio Pucci (1914-1992) aveva un grande occhio per il colore, lo stile e il design. Con questi talenti fu in grado di creare una casa di moda diversa da tutte. Agli albori degli anni ’50 la sua boutique sull’isola di Capri forniva alle indolenti star in vacanza i famosi pantaloni Capri, sciarpe di seta e abiti. Jacqueline Kennedy e Marilyn Monroe indossavano i suoi abiti e a metà degli anni ’60 la firma era sinonimo di un mondo dorato e di un jetset internazionale. Oggi la maison rimane vibrante come sempre, personaggi quali Victoria Beckham, Elizabeth Hurley e Kyley Minogue vestono volentieri la griffe italiana. La storia di Pucci è una sorta di epica moderna che affonda le proprie radici nell’Italia del Rinascimento: il fondatore della maison il marchese Emilio Pucci di Barsento, era un aristocratico carismatico il cui lignaggio risaliva al quattordicesimo secolo. Si tratta della storia di una evoluzione e di un successo: come una piccola ditta di famiglia sia passata da un piccolo negozio a una catena internazionale con 47 boutique. Infine è anche il racconto di di un’innovazione: Pucci è stato il primo ad avere un logo e il primo a diversificare firmando abbigliamento sportivo, interni e accessori. La maison Pucci ha introdotto un tipo di tessuto leggero e stampato a colori vivaci che si è contraddistinto nel tempo pur evolvendosi e migliorandosi di continuo. Questo volume presenta centinaia di fotografie, disegni e scatti dagli archivi privati. Il testo di Vanessa Friedman contestualizza la produzione di Pucci e presenta la dinastia della famiglia. Si tratta di un’edizione limitata a 10000 copie: ogni copia è rilegata con una particolare stoffa tanto che si può scegliere fra dozzine di copertine diverse.
> Vanessa Friedman is fashion editor of the Financial Times, where she writes a weekly style column and edits the Business of Fashion supplements. Previously, she was the features director of UK In Style, and contributed regularly to The Economist, The New Yorker, Vogue, and Entertainment Weekly.
> Alessandra Arezzi Boza is a Costume and Fashion historian, has worked as a consultant for the Costume Gallery at Palazzo Pitti in Florence and in several projects for fashion houses and their archives. Since 2001 she is the curator of the Emilio Pucci Foundation.
> Armando Chitolina worked as a design consultant and art director at Vogue Italia and L’Uomo Vogue, and image consultant for fashion houses Moschino and Mila Schön. His TASCHEN titles include William Claxton’s Jazz Seen, Gian Paolo Barbieri’s Equator, The Book of Tiki, Naked as a Jaybird and Valentino: A Grand Italian Epic.
Veste editoriale: Cartonato in Tela
Formato: 36×36
Pagine: 416
Lingua: GB-IT-E-P
Anno: 2010
ISBN: 9783836507370
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci