di Maria Vittoria Capitanucci
Dedicato a uno degli architetti più provocatori della scena internazionale, il volume rivolge uno sguardo critico alla produzione dell’ultimo decennio
Dominique Perrault è assurto, giovanissimo, all’olimpo dell’architectural star system grazie alla vittoria del concorso per la Bibliothèque Nationale de France a Parigi e continua a essere uno degli architetti più sperimentali e provocatori della scena internazionale.
Questo volume rivolge lo sguardo critico alla produzione dell’ultimo decennio a partire da un’opera considerata un fondamentale spartiacque nel percorso progettuale di Perrault: il velodromo e la piscina olimpici a Berlino.
Una serie di opere progettate e parzialmente costruite che indicano una nuova direzione nella sua ricerca architettonica, nella sperimentazione di materiali innovativi e nel dibattito contemporaneo.
Perrault è di recente tornato con prepotenza protagonista del panorama internazionale grazie a due concorsi di notevole portata: il Campus femminile Ewha di Seoul, Corea (concorso vinto nel 2004) e il nuovo teatro dell’Opera Mariinsky di San Pietroburgo (concorso vinto nel 2003). Un progetto importante questo russo che va ad attestarsi tra quelle occasioni progettuali – la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, il Velodromo e la piscina olimpici a Berlino, l’ampliamento della Corte di giustizia dell’Unione europea a Lussemburgo, la Mediateca di Vénissieux – che confermano Dominique Perrault tra i più significativi protagonisti dell’architettura contemporanea.
Veste editoriale: Softcover
Formato: 16,5×21
Pagine: 224
Immagini a colori: 231
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2006
ISBN: 9788876242687
Maria Vittoria Capitanucci è nata a Como nel 1968 e si è laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica dell’architettura all’Università Federico II di Napoli.
È docente di storia dell’architettura contemporanea presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Design – e anche presso l’ISAD. È attualmente impegnata, come curatore esterno, nelle iniziative legate alla Triennale di Milano. Da tempo rivolge i propri studi e la propria ricerca agli anni del Ventennio e del dopoguerra in Italia così come ai protagonisti della contemporaneità pubblicando opere monografiche (Agnoldomenico Pica, Hevelius, 2002) e collaborando con varie riviste specializzate italiane e straniere (“Abitare”, “Il Sole-24 Ore”, “Du”, “CasAmica”, “Costruire”, “Case da Abitare”, “AL”).
di Maria Vittoria Capitanucci
Dedicato a uno degli architetti più provocatori della scena internazionale, il volume rivolge uno sguardo critico alla produzione dell’ultimo decennio
Dominique Perrault è assurto, giovanissimo, all’olimpo dell’architectural star system grazie alla vittoria del concorso per la Bibliothèque Nationale de France a Parigi e continua a essere uno degli architetti più sperimentali e provocatori della scena internazionale.
Questo volume rivolge lo sguardo critico alla produzione dell’ultimo decennio a partire da un’opera considerata un fondamentale spartiacque nel percorso progettuale di Perrault: il velodromo e la piscina olimpici a Berlino.
Una serie di opere progettate e parzialmente costruite che indicano una nuova direzione nella sua ricerca architettonica, nella sperimentazione di materiali innovativi e nel dibattito contemporaneo.
Perrault è di recente tornato con prepotenza protagonista del panorama internazionale grazie a due concorsi di notevole portata: il Campus femminile Ewha di Seoul, Corea (concorso vinto nel 2004) e il nuovo teatro dell’Opera Mariinsky di San Pietroburgo (concorso vinto nel 2003). Un progetto importante questo russo che va ad attestarsi tra quelle occasioni progettuali – la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, il Velodromo e la piscina olimpici a Berlino, l’ampliamento della Corte di giustizia dell’Unione europea a Lussemburgo, la Mediateca di Vénissieux – che confermano Dominique Perrault tra i più significativi protagonisti dell’architettura contemporanea.
Veste editoriale: Softcover
Formato: 16,5×21
Pagine: 224
Immagini a colori: 231
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2006
ISBN: 9788876242687
Maria Vittoria Capitanucci è nata a Como nel 1968 e si è laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica dell’architettura all’Università Federico II di Napoli.
È docente di storia dell’architettura contemporanea presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Design – e anche presso l’ISAD. È attualmente impegnata, come curatore esterno, nelle iniziative legate alla Triennale di Milano. Da tempo rivolge i propri studi e la propria ricerca agli anni del Ventennio e del dopoguerra in Italia così come ai protagonisti della contemporaneità pubblicando opere monografiche (Agnoldomenico Pica, Hevelius, 2002) e collaborando con varie riviste specializzate italiane e straniere (“Abitare”, “Il Sole-24 Ore”, “Du”, “CasAmica”, “Costruire”, “Case da Abitare”, “AL”).
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci