di Angeli Zalapì – Gioachino Lanza Tomasi
Il libro traccia per la prima volta l’evoluzione stilistica delle ricche dimore sull’isola nelle diverse tipologie del castello feudale, del palazzo cittadino e della villa suburbana. L’excursus ha inizio con l’epoca degli Altavilla, i sovrani normanni che giunsero in Sicilia intorno alla metà dell’xi secolo e si rivelarono aperti ai suggerimenti delle ricche culture isolane, soprattutto di quella koiné araba che fu guida essenziale nella costruzione di edifici come palazzo Reale e la Zisa. L’architettura residenziale in Sicilia raggiunse momenti di grande splendore con i re aragonesi e catalani dando alla luce costruzioni straordinarie come palazzo Ajutamicristo. Con la grande stagione del barocco, la Sicilia divenne fucina di originali invenzioni architettoniche e decorative. In occasione della ricostruzione che seguì il disastroso terremoto del 1683, la Sicilia orientale fu culla del nuovo linguaggio artistico, valga per tutti l’esempio di palazzo Biscari a Catania. Anche Palermo si impose con sontuose dimore padronali, palazzo Valguarnera-Gangi in primis, mentre la moda della villeggiatura nelle campagne intorno alla città conobbe nel Settecento l’apice con la magnificenza di villa Valguarnera e la stravaganza di villa Palagonia. A partire dalla fine del Settecento si impose il neoclassicismo e quasi contemporaneamente ebbe inizio la grande epoca dei revival stilistici che si prolungherà fino alla fine dell’Ottocento, ad apertura della grande stagione del liberty di cui Palermo divenne capitale esemplare. Giardini lussureggianti, ricchi arredi, affreschi e antichi mosaici si rivelano in Dimore di Sicilia grazie anche all’inedito corredo fotografico che mette sapientemente in risalto le straordinarie bellezze che l’isola custodisce.
> Gioacchino Lanza Tomasi, discendente da antica e nobile famiglia siciliana, è cresciuto intellettualmente nel circolo letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo, di cui ha curato gli scritti inediti. Autore di numerose pubblicazioni tra cui ‘Le ville di Palermo’ scritto in giovanissima età e ‘Castelli e Monasteri di Sicilia’, è oggi direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.
> Angheli Zalapì, palermitana, si è laureata all’università di Firenze in storia dell’Arte con Mina Gregori specializzandosi in restauro di dipinti su tela e legno.?Appassionata di antiquariato e di pittura siciliana del XV, XVI e XVII secolo, ha collaborato alla realizzazione di mostre e convegni a Palermo e a Firenze.?In collaborazione con un network siciliano, ha realizzato programmi televisivi e video cassette dedicati agli aspetti architettonici e monumentali di Palermo.
– Fotografie di Melo MInnella
Veste editoriale: Cartonato in Tela + Cofanetto
Formato: 27×32
Pagine: 324
Immagini a colori: 300
Lingua: IT
Anno: 1998
ISBN: 9788877431899
di Angeli Zalapì – Gioachino Lanza Tomasi
Il libro traccia per la prima volta l’evoluzione stilistica delle ricche dimore sull’isola nelle diverse tipologie del castello feudale, del palazzo cittadino e della villa suburbana. L’excursus ha inizio con l’epoca degli Altavilla, i sovrani normanni che giunsero in Sicilia intorno alla metà dell’xi secolo e si rivelarono aperti ai suggerimenti delle ricche culture isolane, soprattutto di quella koiné araba che fu guida essenziale nella costruzione di edifici come palazzo Reale e la Zisa. L’architettura residenziale in Sicilia raggiunse momenti di grande splendore con i re aragonesi e catalani dando alla luce costruzioni straordinarie come palazzo Ajutamicristo. Con la grande stagione del barocco, la Sicilia divenne fucina di originali invenzioni architettoniche e decorative. In occasione della ricostruzione che seguì il disastroso terremoto del 1683, la Sicilia orientale fu culla del nuovo linguaggio artistico, valga per tutti l’esempio di palazzo Biscari a Catania. Anche Palermo si impose con sontuose dimore padronali, palazzo Valguarnera-Gangi in primis, mentre la moda della villeggiatura nelle campagne intorno alla città conobbe nel Settecento l’apice con la magnificenza di villa Valguarnera e la stravaganza di villa Palagonia. A partire dalla fine del Settecento si impose il neoclassicismo e quasi contemporaneamente ebbe inizio la grande epoca dei revival stilistici che si prolungherà fino alla fine dell’Ottocento, ad apertura della grande stagione del liberty di cui Palermo divenne capitale esemplare. Giardini lussureggianti, ricchi arredi, affreschi e antichi mosaici si rivelano in Dimore di Sicilia grazie anche all’inedito corredo fotografico che mette sapientemente in risalto le straordinarie bellezze che l’isola custodisce.
> Gioacchino Lanza Tomasi, discendente da antica e nobile famiglia siciliana, è cresciuto intellettualmente nel circolo letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo, di cui ha curato gli scritti inediti. Autore di numerose pubblicazioni tra cui ‘Le ville di Palermo’ scritto in giovanissima età e ‘Castelli e Monasteri di Sicilia’, è oggi direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.
> Angheli Zalapì, palermitana, si è laureata all’università di Firenze in storia dell’Arte con Mina Gregori specializzandosi in restauro di dipinti su tela e legno.?Appassionata di antiquariato e di pittura siciliana del XV, XVI e XVII secolo, ha collaborato alla realizzazione di mostre e convegni a Palermo e a Firenze.?In collaborazione con un network siciliano, ha realizzato programmi televisivi e video cassette dedicati agli aspetti architettonici e monumentali di Palermo.
– Fotografie di Melo MInnella
Veste editoriale: Cartonato in Tela + Cofanetto
Formato: 27×32
Pagine: 324
Immagini a colori: 300
Lingua: IT
Anno: 1998
ISBN: 9788877431899
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci