fbpx

DIFFICOLTA’ POLITICHE DELL’ARCHITETTURA ITALIANA, 1920-1940

20,00 

di Giulia Veronesi

In un’intervista del 1980 il grande storico dell’arte Giulio Carlo Argan ricordava come “durante il fascismo siamo stati indotti spesso a dare un significato politico quasi simbolico a cose e persone che originariamente non l’avevano, ma che lo acquisivano nella nostra amara coscienza”. La testimonianza arganiana, che si riferiva all’architetto tedesco Walter Gropius e ad altre figure magistrali europee, la cui opera veniva assunta in Italia quale viatico nelle battaglie culturali contro le posizioni più reazionarie espresse dagli zelatori del regime mussoliniano e per cercare di mantenere un collegamento con l’Europa, sintetizza efficacemente la miseria morale ed il provincialismo, non tutto fascista, dell’Italia di allora. Per fare dunque fronte alle difficoltà politiche dell’architettura, arte pubblica per definizione, di cui, con accenti accorati, Giulia Veronesi, prima e primaria critica e storica italiana dell’architettura, non che “grande rimossa” della cultura italiana, ci parla in questo libro del 1953 che adesso viene riproposto, anzi, riprodotto, essendo apparso doveroso il mantenimento delle caratteristiche grafiche (secondo un gusto ancora anni Quaranta) dell’antica ed unica edizione. Il libro, inoltre, viene corredato dal primo tentativo di articolata ricostruzione biografica di un personaggio importante e sfuggente come la Veronesi. Difficoltà politiche dell’architettura in Italia, 1920-1940 è documento necessario di un’epoca che alle nuove generazioni potrebbe sembrare remota; esso invece può contribuire al ristabilimento di alcune verità sulle quali in questi anni, segnati da una tendenza, pure ambigua, al revisionismo, si preferisce glissare. Le figure di Raffaello Giolli, Giuseppe Pagano, Giuseppe Terragni ed Edoardo Persico sono centrali nella vicenda storica delle moderne arti italiane, ma lo sono parimenti in quella civile. Non è certo casuale che Giolli ed il già fascistissimo Pagano siano morti nel lager nazista di Mauthausen e che uguale sorte sia toccata a Gianluigi Banfi e che l’architetto Lodovico Belgiojoso, consocio con Banfi dello studio BBPR, pur deportatovi, sia miracolosamente sopravvissuto. C’è di che continuare ad interrogarsi.

Giulia Veronesi (Milano, 1906-1970), storica e critica dell’arte e dell’architettura, redattrice editoriale e giornalista, viene spesso ricordata come sorella del pittore astrattista Luigi Veronesi, con il quale condivise passioni artistiche e politiche. Prolifica commentatrice non solo di fatti artistici, la Veronesi partecipò alla realizzazione di importanti “imprese” culturali fin dalla collaborazione alla “Casabella” di Pagano e di Persico. Di quest’ultimo curò la raccolta completa degli scritti (Edizioni di Comunità, 1964). Oltre che del libro presente e di numerosi articoli, fu autrice di quattro monografie dedicate a importanti maestri dell’architettura per le edizioni de Il Balcone (Garnier, ’48; Olbrich, ’48; Oud, ’53; Hoffmann, ‘56), di Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco (Vallecchi, 1966), ben presto tradotto in francese e in inglese, di L’astrattismo (Fabbri, 1967) e della raccolta Profili. Disegni, architetti, strutture, esposizioni (Vallecchi, 1969). Nel 1957 ricevette il Premio Olivetti per la critica di architettura.

Veste editoriale: Brossura
Formato:
Pagine: 184
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2008

ISBN: 9788882730840

DIFFICOLTA’ POLITICHE DELL’ARCHITETTURA ITALIANA, 1920-1940

20,00 

di Giulia Veronesi

In un’intervista del 1980 il grande storico dell’arte Giulio Carlo Argan ricordava come “durante il fascismo siamo stati indotti spesso a dare un significato politico quasi simbolico a cose e persone che originariamente non l’avevano, ma che lo acquisivano nella nostra amara coscienza”. La testimonianza arganiana, che si riferiva all’architetto tedesco Walter Gropius e ad altre figure magistrali europee, la cui opera veniva assunta in Italia quale viatico nelle battaglie culturali contro le posizioni più reazionarie espresse dagli zelatori del regime mussoliniano e per cercare di mantenere un collegamento con l’Europa, sintetizza efficacemente la miseria morale ed il provincialismo, non tutto fascista, dell’Italia di allora. Per fare dunque fronte alle difficoltà politiche dell’architettura, arte pubblica per definizione, di cui, con accenti accorati, Giulia Veronesi, prima e primaria critica e storica italiana dell’architettura, non che “grande rimossa” della cultura italiana, ci parla in questo libro del 1953 che adesso viene riproposto, anzi, riprodotto, essendo apparso doveroso il mantenimento delle caratteristiche grafiche (secondo un gusto ancora anni Quaranta) dell’antica ed unica edizione. Il libro, inoltre, viene corredato dal primo tentativo di articolata ricostruzione biografica di un personaggio importante e sfuggente come la Veronesi. Difficoltà politiche dell’architettura in Italia, 1920-1940 è documento necessario di un’epoca che alle nuove generazioni potrebbe sembrare remota; esso invece può contribuire al ristabilimento di alcune verità sulle quali in questi anni, segnati da una tendenza, pure ambigua, al revisionismo, si preferisce glissare. Le figure di Raffaello Giolli, Giuseppe Pagano, Giuseppe Terragni ed Edoardo Persico sono centrali nella vicenda storica delle moderne arti italiane, ma lo sono parimenti in quella civile. Non è certo casuale che Giolli ed il già fascistissimo Pagano siano morti nel lager nazista di Mauthausen e che uguale sorte sia toccata a Gianluigi Banfi e che l’architetto Lodovico Belgiojoso, consocio con Banfi dello studio BBPR, pur deportatovi, sia miracolosamente sopravvissuto. C’è di che continuare ad interrogarsi.

Giulia Veronesi (Milano, 1906-1970), storica e critica dell’arte e dell’architettura, redattrice editoriale e giornalista, viene spesso ricordata come sorella del pittore astrattista Luigi Veronesi, con il quale condivise passioni artistiche e politiche. Prolifica commentatrice non solo di fatti artistici, la Veronesi partecipò alla realizzazione di importanti “imprese” culturali fin dalla collaborazione alla “Casabella” di Pagano e di Persico. Di quest’ultimo curò la raccolta completa degli scritti (Edizioni di Comunità, 1964). Oltre che del libro presente e di numerosi articoli, fu autrice di quattro monografie dedicate a importanti maestri dell’architettura per le edizioni de Il Balcone (Garnier, ’48; Olbrich, ’48; Oud, ’53; Hoffmann, ‘56), di Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco (Vallecchi, 1966), ben presto tradotto in francese e in inglese, di L’astrattismo (Fabbri, 1967) e della raccolta Profili. Disegni, architetti, strutture, esposizioni (Vallecchi, 1969). Nel 1957 ricevette il Premio Olivetti per la critica di architettura.

Veste editoriale: Brossura
Formato:
Pagine: 184
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2008

ISBN: 9788882730840

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.