a cura di Cesare De Seta
UNA RICCA MONOGRAFIA CHE PRESENTA UNO FRA I MAGGIORI ARCHITETTI ITALIANI OGGI ATTIVI A LIVELLO INTERNAZIONALE
Dante Benini e il suo Studio seguono oggi una grande quantità di progetti su vasta scala in Italia e all’estero, dalla Turchia alla Russia, alla Cina. Benini esprime un’architettura all’avanguardia nell’uso dei materiali e delle risorse tecnologiche oggi disponibili, mostra una costante sensibilità per i problemi di sostenibilità energetica delle grandi strutture che progetta, con soluzioni sempre innovative e felicemente intrecciate alle coordinate fondamentali della sua ricerca formale. Quest’ultima appare veramente inesausta e multiforme, sempre dettata da un’idea di fondo che guida i progetti su vasta scala così come le realizzazioni più contenute, ma anche caratterizzata da una costante e quasi ossessiva attenzione per i dettagli che si esprime nell’accurata ricerca dei materiali e nell’inventiva profusa anche nel particolare più marginale. Questa attenzione viene dal primo dei suoi maestri, Carlo Scarpa, di cui ha assorbito fin da giovanissimo la cura per i dettagli e per le qualità materiche dell’architettura. Altre influenze, più o meno strette, più o meno personali, possono essere rintracciate nell’ormai lunga parabola professionale di Benini, da Oscar Niemeyer a Frank Gehry. Tuttavia le sue architetture esprimono da tempo un carattere proprio, sebbene variamente dettato dalle esigenze del singolo progetto, “un segno tutto suo”, come ebbe a dire Bruno Zevi a commento di un progetto giovanile. Personalità e originalità nel progetto e nell’esecuzione e insieme dedizione alle necessità della committenza, visione d’insieme sul significato e le sfide dell’architettura e insieme artigianale cura applicata ad ogni fase del lavoro: le pagine di questo libro rivelano molte delle qualità che fanno grande un architetto.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×30
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788816603981
Rossano Astarita è stato docente all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e all’Istituto Universitario di Napoli Suor Orsola Benincasa, mentre attualmente è docente presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza-Valle Giulia. Ha collaborato ad importanti mostre nazionali e internazionali. Ha inoltre pubblicato saggi e recensioni sulle più prestigiose riviste di settore, e ha avuto l’onore di pubblicare in volumi collettanei con, tra gli altri, Bruno Zevi, Renato De Fusco, Cesare De Seta, Benedetto Gravagnuolo, Fulvio Irace, ovvero i massimi storici dell’architettura a livello internazionale. Cesare De Seta, storico dell’arte e dell’architettura moderna e contemporanea, insegna all’Università di Napoli Federico II. Dal 1976 è Directeur d’Études all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dove insegna periodicamente. Ha pubblicato numerosi volumi tradotti in diverse lingue. Ha curato mostre in Italia e all’estero e scrive per riviste specializzate italiane e straniere.
a cura di Cesare De Seta
UNA RICCA MONOGRAFIA CHE PRESENTA UNO FRA I MAGGIORI ARCHITETTI ITALIANI OGGI ATTIVI A LIVELLO INTERNAZIONALE
Dante Benini e il suo Studio seguono oggi una grande quantità di progetti su vasta scala in Italia e all’estero, dalla Turchia alla Russia, alla Cina. Benini esprime un’architettura all’avanguardia nell’uso dei materiali e delle risorse tecnologiche oggi disponibili, mostra una costante sensibilità per i problemi di sostenibilità energetica delle grandi strutture che progetta, con soluzioni sempre innovative e felicemente intrecciate alle coordinate fondamentali della sua ricerca formale. Quest’ultima appare veramente inesausta e multiforme, sempre dettata da un’idea di fondo che guida i progetti su vasta scala così come le realizzazioni più contenute, ma anche caratterizzata da una costante e quasi ossessiva attenzione per i dettagli che si esprime nell’accurata ricerca dei materiali e nell’inventiva profusa anche nel particolare più marginale. Questa attenzione viene dal primo dei suoi maestri, Carlo Scarpa, di cui ha assorbito fin da giovanissimo la cura per i dettagli e per le qualità materiche dell’architettura. Altre influenze, più o meno strette, più o meno personali, possono essere rintracciate nell’ormai lunga parabola professionale di Benini, da Oscar Niemeyer a Frank Gehry. Tuttavia le sue architetture esprimono da tempo un carattere proprio, sebbene variamente dettato dalle esigenze del singolo progetto, “un segno tutto suo”, come ebbe a dire Bruno Zevi a commento di un progetto giovanile. Personalità e originalità nel progetto e nell’esecuzione e insieme dedizione alle necessità della committenza, visione d’insieme sul significato e le sfide dell’architettura e insieme artigianale cura applicata ad ogni fase del lavoro: le pagine di questo libro rivelano molte delle qualità che fanno grande un architetto.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×30
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788816603981
Rossano Astarita è stato docente all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e all’Istituto Universitario di Napoli Suor Orsola Benincasa, mentre attualmente è docente presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza-Valle Giulia. Ha collaborato ad importanti mostre nazionali e internazionali. Ha inoltre pubblicato saggi e recensioni sulle più prestigiose riviste di settore, e ha avuto l’onore di pubblicare in volumi collettanei con, tra gli altri, Bruno Zevi, Renato De Fusco, Cesare De Seta, Benedetto Gravagnuolo, Fulvio Irace, ovvero i massimi storici dell’architettura a livello internazionale. Cesare De Seta, storico dell’arte e dell’architettura moderna e contemporanea, insegna all’Università di Napoli Federico II. Dal 1976 è Directeur d’Études all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dove insegna periodicamente. Ha pubblicato numerosi volumi tradotti in diverse lingue. Ha curato mostre in Italia e all’estero e scrive per riviste specializzate italiane e straniere.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci