a cura di Franco Purini – Livio Secchi
Un omaggio all’architettura italiana dell’ultimo secolo, dall’inizio del ‘900 alle sue espressioni di questi ultimi anni, illustrata attraverso le opere dei maggiori architetti del nostro paese. Il volume, che accompagna una mostra itinerante dedicata all’architettura italiana contemporanea, promossa, attraverso la Fondazione ‘Italia in Giappone’, dal Ministero degli Esteri, dalla DARC, Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Ministero per i BB.AA.CC. e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, intende non tanto ripercorrere tutto il cammino del Novecento italiano, ma ritrovare nel vivace percorso dell’avanguardia futurista prima e nei dibattiti appassionati dei grandi maestri degli anni Trenta e Cinquanta poi, i segni premonitori della molteplicità attuale. Il catalogo apre il suo percorso prendendo come manifesto alcune immagini simbolo realizzate nelle prime otto decadi del secolo dai maestri del Novecento, che hanno assunto il rilievo di vere e proprie icone fondative: immagini architettoniche dotate di elevato potere evocativo e capaci di influenzare in profondità il successivo evolversi dell’architettura italiana. La Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, l’EUIL di Marcello Piacentini, l’hangar di Orbetello di Pier Luigi Nervi e ancora le opere di Gio Ponti, Mario Ridolfi, Adalberto Libera, Carlo Scarpa, Aldo Rossi, fanno parte del patrimonio figurativo da cui ogni architetto, e non solo in Italia, attinge per la propria formazione culturale e professionale. Il volume presenta quindi 65 opere realizzate in Italia o all’estero dopo il 1990 da architetti italiani contemporanei, tra i quali Renzo Piano, Massimiliano Fuksas e Francesco Venezia. Opere che più delle altre manifestano inquietudini, scelte progettuali, indirizzi di ricerca e orientamenti del vivace dibattito italiano, tenendo anche conto della necessità di restituire nel modo più equilibrato il quadro geografico che accoglie nella loro diversità le varie tendenze e le singole personalità. Il volume è introdotto da una serie di saggi tematici che ripercorrono l’architettura italiana attraverso alcune parole chiave come il paesaggio, la giovane architettura, la storia, il progetto offrendo una lettura complessa ed eterogenea della cultura architettonica italiana contemporanea.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 24×32
Pagine: 352
Immagini a colori: 180
Immagini b/n: 100
Lingua: IT-GB
Anno: 2003
ISBN: 9788884913029
a cura di Franco Purini – Livio Secchi
Un omaggio all’architettura italiana dell’ultimo secolo, dall’inizio del ‘900 alle sue espressioni di questi ultimi anni, illustrata attraverso le opere dei maggiori architetti del nostro paese. Il volume, che accompagna una mostra itinerante dedicata all’architettura italiana contemporanea, promossa, attraverso la Fondazione ‘Italia in Giappone’, dal Ministero degli Esteri, dalla DARC, Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Ministero per i BB.AA.CC. e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, intende non tanto ripercorrere tutto il cammino del Novecento italiano, ma ritrovare nel vivace percorso dell’avanguardia futurista prima e nei dibattiti appassionati dei grandi maestri degli anni Trenta e Cinquanta poi, i segni premonitori della molteplicità attuale. Il catalogo apre il suo percorso prendendo come manifesto alcune immagini simbolo realizzate nelle prime otto decadi del secolo dai maestri del Novecento, che hanno assunto il rilievo di vere e proprie icone fondative: immagini architettoniche dotate di elevato potere evocativo e capaci di influenzare in profondità il successivo evolversi dell’architettura italiana. La Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, l’EUIL di Marcello Piacentini, l’hangar di Orbetello di Pier Luigi Nervi e ancora le opere di Gio Ponti, Mario Ridolfi, Adalberto Libera, Carlo Scarpa, Aldo Rossi, fanno parte del patrimonio figurativo da cui ogni architetto, e non solo in Italia, attinge per la propria formazione culturale e professionale. Il volume presenta quindi 65 opere realizzate in Italia o all’estero dopo il 1990 da architetti italiani contemporanei, tra i quali Renzo Piano, Massimiliano Fuksas e Francesco Venezia. Opere che più delle altre manifestano inquietudini, scelte progettuali, indirizzi di ricerca e orientamenti del vivace dibattito italiano, tenendo anche conto della necessità di restituire nel modo più equilibrato il quadro geografico che accoglie nella loro diversità le varie tendenze e le singole personalità. Il volume è introdotto da una serie di saggi tematici che ripercorrono l’architettura italiana attraverso alcune parole chiave come il paesaggio, la giovane architettura, la storia, il progetto offrendo una lettura complessa ed eterogenea della cultura architettonica italiana contemporanea.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 24×32
Pagine: 352
Immagini a colori: 180
Immagini b/n: 100
Lingua: IT-GB
Anno: 2003
ISBN: 9788884913029
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci