CONTEMPORARY JAPANESE ARCHITECTURE – 40

35,00 

1 disponibili

MODERNO PER TRADIZIONE

Un’indagine sulla scena dell’architettura contemporanea giapponese

L’architettura contemporanea giapponese è da tempo tra le più inventive al mondo, riconosciuta per la sostenibilità e l’infinita creatività. Non meno di otto architetti giapponesi hanno vinto il premio Pritzker.

Da quando l’Expo mondiale di Osaka del ’70 ha evidenziato le forme contemporanee, il Giappone è stato un attore chiave nell’architettura globale. La geometria di Tadao Ando ha messo l’edilizia giapponese sulla mappa, unendo Oriente e Occidente. Dopo i suoi edifici in cemento, personaggi come Kengo Kuma, Shigeru Ban e Kazuyo Sejima hanno aperto la strada a un approccio più sostenibile. Le generazioni più giovani hanno intrapreso nuove direzioni, in armonia con la natura, l’edilizia tradizionale e una ricerca infinita di forme.

Presentando le ultime novità in fatto di edilizia giapponese, questo libro collega questa creatività unica all’elevata densità di popolazione, all’economia moderna, alla lunga storia e ai continui disastri sotto forma di terremoti del Giappone. Accettare l’ambiguità, il cambiamento costante e la catastrofe è la chiave per comprendere in che modo l’architettura giapponese differisce da quella europea o americana.

Questa edizione compatta mette in evidenza 37 architetti e 53 progetti eccezionali di maestri giapponesi, dal Shanghai Poly Theater di Tadao Ando, alla sala concerti La Seine Musical di Shigeru Ban, alle Grace Farms di SANAA, al 4 World Trade Center di Fumihiko Maki, alla clinica odontoiatrica sostenibile molto più piccola di Takashi Suo. Un elaborato saggio ripercorre la scena edilizia dai Metabolisti a oggi, mostrando come l’interazione tra passato, presente e futuro abbia fatto guadagnare all’architettura giapponese contemporanea un riconoscimento mondiale.

Philip Jodidio ha studiato Storia dell’arte ed Economia ad Harvard e per più di vent’anni è stato curatore della rivista d’arte francese Connaissance des Arts. Tra i suoi libri si annoverano la serie Homes for Our Time di TASCHEN e monografie su vari architetti di spicco tra cui Norman Foster, Tadao Ando, Renzo Piano, Jean Nouvel e Zaha Hadid.

CONTEMPORARY JAPANESE ARCHITECTURE – 40

35,00 

1 disponibili

MODERNO PER TRADIZIONE

Un’indagine sulla scena dell’architettura contemporanea giapponese

L’architettura contemporanea giapponese è da tempo tra le più inventive al mondo, riconosciuta per la sostenibilità e l’infinita creatività. Non meno di otto architetti giapponesi hanno vinto il premio Pritzker.

Da quando l’Expo mondiale di Osaka del ’70 ha evidenziato le forme contemporanee, il Giappone è stato un attore chiave nell’architettura globale. La geometria di Tadao Ando ha messo l’edilizia giapponese sulla mappa, unendo Oriente e Occidente. Dopo i suoi edifici in cemento, personaggi come Kengo Kuma, Shigeru Ban e Kazuyo Sejima hanno aperto la strada a un approccio più sostenibile. Le generazioni più giovani hanno intrapreso nuove direzioni, in armonia con la natura, l’edilizia tradizionale e una ricerca infinita di forme.

Presentando le ultime novità in fatto di edilizia giapponese, questo libro collega questa creatività unica all’elevata densità di popolazione, all’economia moderna, alla lunga storia e ai continui disastri sotto forma di terremoti del Giappone. Accettare l’ambiguità, il cambiamento costante e la catastrofe è la chiave per comprendere in che modo l’architettura giapponese differisce da quella europea o americana.

Questa edizione compatta mette in evidenza 37 architetti e 53 progetti eccezionali di maestri giapponesi, dal Shanghai Poly Theater di Tadao Ando, alla sala concerti La Seine Musical di Shigeru Ban, alle Grace Farms di SANAA, al 4 World Trade Center di Fumihiko Maki, alla clinica odontoiatrica sostenibile molto più piccola di Takashi Suo. Un elaborato saggio ripercorre la scena edilizia dai Metabolisti a oggi, mostrando come l’interazione tra passato, presente e futuro abbia fatto guadagnare all’architettura giapponese contemporanea un riconoscimento mondiale.

Philip Jodidio ha studiato Storia dell’arte ed Economia ad Harvard e per più di vent’anni è stato curatore della rivista d’arte francese Connaissance des Arts. Tra i suoi libri si annoverano la serie Homes for Our Time di TASCHEN e monografie su vari architetti di spicco tra cui Norman Foster, Tadao Ando, Renzo Piano, Jean Nouvel e Zaha Hadid.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.