fbpx

COMPENDIO DI ANATOMIA PER PROGETTISTI

18,00 

di Massimiliano Giberti

Il soggetto di questo volume, organizzato come compendio di quattro lezioni di anatomia comparata, è il corpo umano in architettura, o meglio, l’idea che nell’arco degli ultimi 20 secoli l’uomo ha costruito intorno al suo stesso corpo, nel momento in cui si è trovato nell’esigenza di immaginare il proprio spazio architettonico. A partire dall’antico Egitto, passando attraverso l’Europa del ’500 il modulo proporzionale, applicato al corpo umano come sede di ogni principio geometrico e primordiale unità di misura, fa di questo uno strumento di conoscenza del mondo esterno. Il corpo quindi progetta lo spazio e allo stesso tempo lo percepisce e lo abita: incarnando simultaneamente il ruolo di modello fisico di riferimento per la costruzione dell’architettura e soggetto intelligente che la esplora, la usa e la riveste di significati potenzialmente sempre nuovi. L’Anatomia come azione di taglio e scomposizione in sistemi elementari di un organismo complesso, ha l’obiettivo di isolare alcune caratteristiche proprie del corpo umano e dello spazio architettonico, fotografate in precisi momenti culturali. Dal corpo misura di tutte le cose al corpo diagramma di flusso, questo volume intende sezionare le icone più storicizzate e conosciute che hanno rappresentato la figura umana nell’arco dei secoli, per individuare le caratteristiche proprie delle tecniche di composizione dello spazio architettonico, presenti in altrettante opere paradigmatiche coeve.

> Massimiliano Giberti architetto, dal 2005 è Ricercatore e docente di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica di Genova. Ha pubblicato saggi e articoli per «Area», «Materia», «Parametro»; dal 2009 al 2013 collabora con RCS alle testate «Casamica» e al portale web «AtCasa». Ha curato diverse monografie sui temi dell’abitare e del riuso dei paesaggi contemporanei. Ha coordinato ricerche sui tessuti urbani deboli a Tripoli (Libia), Pechino, Rio de Janeiro, Accra. Partecipa a numerosi workshop e convegni internazionali. Dal 2012 collabora ad un network di ricercatori italiani con i quali partecipa a bandi per ricerche internazionali, convegni e workshop, pubblicazioni collettive sui temi della rigenerazione urbana e delle nuove forme del progetto contemporaneo. 

Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×21,5
Pagine: 144
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788874626687

COMPENDIO DI ANATOMIA PER PROGETTISTI

18,00 

di Massimiliano Giberti

Il soggetto di questo volume, organizzato come compendio di quattro lezioni di anatomia comparata, è il corpo umano in architettura, o meglio, l’idea che nell’arco degli ultimi 20 secoli l’uomo ha costruito intorno al suo stesso corpo, nel momento in cui si è trovato nell’esigenza di immaginare il proprio spazio architettonico. A partire dall’antico Egitto, passando attraverso l’Europa del ’500 il modulo proporzionale, applicato al corpo umano come sede di ogni principio geometrico e primordiale unità di misura, fa di questo uno strumento di conoscenza del mondo esterno. Il corpo quindi progetta lo spazio e allo stesso tempo lo percepisce e lo abita: incarnando simultaneamente il ruolo di modello fisico di riferimento per la costruzione dell’architettura e soggetto intelligente che la esplora, la usa e la riveste di significati potenzialmente sempre nuovi. L’Anatomia come azione di taglio e scomposizione in sistemi elementari di un organismo complesso, ha l’obiettivo di isolare alcune caratteristiche proprie del corpo umano e dello spazio architettonico, fotografate in precisi momenti culturali. Dal corpo misura di tutte le cose al corpo diagramma di flusso, questo volume intende sezionare le icone più storicizzate e conosciute che hanno rappresentato la figura umana nell’arco dei secoli, per individuare le caratteristiche proprie delle tecniche di composizione dello spazio architettonico, presenti in altrettante opere paradigmatiche coeve.

> Massimiliano Giberti architetto, dal 2005 è Ricercatore e docente di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica di Genova. Ha pubblicato saggi e articoli per «Area», «Materia», «Parametro»; dal 2009 al 2013 collabora con RCS alle testate «Casamica» e al portale web «AtCasa». Ha curato diverse monografie sui temi dell’abitare e del riuso dei paesaggi contemporanei. Ha coordinato ricerche sui tessuti urbani deboli a Tripoli (Libia), Pechino, Rio de Janeiro, Accra. Partecipa a numerosi workshop e convegni internazionali. Dal 2012 collabora ad un network di ricercatori italiani con i quali partecipa a bandi per ricerche internazionali, convegni e workshop, pubblicazioni collettive sui temi della rigenerazione urbana e delle nuove forme del progetto contemporaneo. 

Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×21,5
Pagine: 144
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788874626687

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.