fbpx

CHAGALL. Le Vetrate

80,00 

Esaurito

di S. ForestierN. Hazan-BrunetM. Meyer

L’incontro di Chagall con la vetrata avviene sotto il duplice segno della cattedrale di Chartres e di Padre Marie-Alain Couturier, grande innovatore della concezione dell’arte sacra nella Francia di metà secolo. A Chartres, nel 1952, Chagall -studiò attentamente anche da fuori la forma e la tecnica delle antiche vetrate-(Franz Meyer). Metz, Sarrebourg, Magonza, Reims, Nizza, Zurigo. E poi ancora Gerusalemme e il Palazzo delle Nazioni Unite a New York. Sono solo alcuni dei luoghi testimoni del lavoro monumentale su vetro realizzato da Chagall, dopo questi incontri, tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta. Opere complesse, ma che sempre di più appassionarono l’artista, capace di coprire interi metri quadrati con armonie cromatiche e lineari dalla potenza narrativa e simbolica eccezionale. Fondamentale, nel processo di creazione dalla maquette alla vetrata, la simbiosi con il maestro vetraio, di Reims Charles Marq che, per poter riprodurre l’amplissima gamma cromatica voluta da Chagall, aveva ripreso la tecnica medievale della placcatura del vetro. Sui pezzi da lui composti, Chagall interveniva eliminando veli di colore, o aggiungendoli, tramite l’applicazione della grisaille, tecnica cisterciense che permetteva di ripassare intere campiture con l’acido, così da dare loro sfumature e matericità. Sylvie Forestier è stata curatrice presso il museo Château de Compiègne e capo curatore al Musée National des Arts et Traditions Populaires di Parigi, direttore incaricato del Musée National Message Biblique Marc Chagall a Nizza, e responsabile del Musée National Picasso a Vallauris e del Musée National Fernand Léger a Biot. Conservateur Général Honoraire du Patrimoine, ha studiato, con Marie-Thérèse Pulvénis de Séligny, i disegni di Mirò e i Papiers gouachés découpé di Matisse. 

> Nathalie Hazan-Brunet ha lavorato presso il Musée National d’Art Moderne – Centre George Pompidou di Parigi; dal 1996 è responsabile delle collezioni d’arte moderna e contemporanea del Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme a Parigi, dove ha curato mostre su Chagall, Bruno Schulz, Charlotte Salomon, Felix Nussbaum. 

> Meret Meyer è erede dei diritti di Marc Chagall. A seguito degli studi di letteratura, linguistica, filosofia e scienze teatrali, e di numerose attività editoriali, nel 1997 diventa vice Presidente del Comité Marc Chagall di Parigi, creato nel 1988 per la protezione del lavoro di Marc Chagall; è autrice di testi su Chagall, e co-curatrice di esposizioni monografiche dell’artista.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×32,5
Pagine: 240
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2016

ISBN: 9788816605275

CHAGALL. Le Vetrate

80,00 

Esaurito

di S. ForestierN. Hazan-BrunetM. Meyer

L’incontro di Chagall con la vetrata avviene sotto il duplice segno della cattedrale di Chartres e di Padre Marie-Alain Couturier, grande innovatore della concezione dell’arte sacra nella Francia di metà secolo. A Chartres, nel 1952, Chagall -studiò attentamente anche da fuori la forma e la tecnica delle antiche vetrate-(Franz Meyer). Metz, Sarrebourg, Magonza, Reims, Nizza, Zurigo. E poi ancora Gerusalemme e il Palazzo delle Nazioni Unite a New York. Sono solo alcuni dei luoghi testimoni del lavoro monumentale su vetro realizzato da Chagall, dopo questi incontri, tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta. Opere complesse, ma che sempre di più appassionarono l’artista, capace di coprire interi metri quadrati con armonie cromatiche e lineari dalla potenza narrativa e simbolica eccezionale. Fondamentale, nel processo di creazione dalla maquette alla vetrata, la simbiosi con il maestro vetraio, di Reims Charles Marq che, per poter riprodurre l’amplissima gamma cromatica voluta da Chagall, aveva ripreso la tecnica medievale della placcatura del vetro. Sui pezzi da lui composti, Chagall interveniva eliminando veli di colore, o aggiungendoli, tramite l’applicazione della grisaille, tecnica cisterciense che permetteva di ripassare intere campiture con l’acido, così da dare loro sfumature e matericità. Sylvie Forestier è stata curatrice presso il museo Château de Compiègne e capo curatore al Musée National des Arts et Traditions Populaires di Parigi, direttore incaricato del Musée National Message Biblique Marc Chagall a Nizza, e responsabile del Musée National Picasso a Vallauris e del Musée National Fernand Léger a Biot. Conservateur Général Honoraire du Patrimoine, ha studiato, con Marie-Thérèse Pulvénis de Séligny, i disegni di Mirò e i Papiers gouachés découpé di Matisse. 

> Nathalie Hazan-Brunet ha lavorato presso il Musée National d’Art Moderne – Centre George Pompidou di Parigi; dal 1996 è responsabile delle collezioni d’arte moderna e contemporanea del Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme a Parigi, dove ha curato mostre su Chagall, Bruno Schulz, Charlotte Salomon, Felix Nussbaum. 

> Meret Meyer è erede dei diritti di Marc Chagall. A seguito degli studi di letteratura, linguistica, filosofia e scienze teatrali, e di numerose attività editoriali, nel 1997 diventa vice Presidente del Comité Marc Chagall di Parigi, creato nel 1988 per la protezione del lavoro di Marc Chagall; è autrice di testi su Chagall, e co-curatrice di esposizioni monografiche dell’artista.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×32,5
Pagine: 240
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2016

ISBN: 9788816605275

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.