fbpx

CCCP. Cosmic Communist Constructions Photographed

59,00 

Esaurito

di Frédéric Chaubin

LA BELLEZZA DEL BRUTALISMO SOVIETICO. La documentazione fotografica di 90 edifici bizzarri e magnifici appartenenti all’ultimo decennio dell’URSS

Il fotografo Frédéric Chaubin ci accompagna alla scoperta di 90 edifici situati in quattordici ex-repubbliche dell’Unione Sovietica, espressione della quarta epoca architettonica sovietica, come lui stesso la definisce. Le sue rappresentazioni dal tocco poetico svelano una rinascita inattesa della creatività e il fenomeno di imborghesimento che avvenne tra il 1970 e il 1990, finora rimasto nell’ombra. A differenza degli anni ’20 e ’50 quest’epoca non è caratterizzata dalla nascita di “scuole” e correnti ufficiali. Gli edifici costituiscono un impulso disordinato dettato da un sistema in declino. La loro originalità preannuncia il crollo dell’Unione Sovietica.
Approffitando dello sfacelo della struttura monolitica e degli spazi che si andavano via via a creare, gli architetti si spinsero ben oltre il modernismo, optando per un ritorno alle radici oppure un’innovazione senza freni. Alcuni dei più audaci realizzarono progetti che nemmeno i Costruttivisti avevano osato sognare (Družba Sanatorium a Yalta), altri diedero sfogo alla loro fantasia tramite tecniche espressioniste (Palazzo dei Matrimoni a Tbilisi). E ancora, gli edifici del campo di detenzione per minori, ispirati alle bozze di un prototipo di base lunare, rivendicano l’influenza Suprematista (campo della gioventù Prometheus, Bogatyr). Fino ad arrivare all’“architettura parlante” tipica degli ultimi anni dell’URSS: un crematorio decorato con fiamme di cemento (Crematorium, Kiev), l’istituto delle scienze con il disco volante atterrato sul tetto (Istituto di ricerca e sviluppo, Kiev), la sede della vita politica che osserva la città come il Grande Fratello (Casa dei Soviet, Kaliningrad). Questo calderone di stili testimonia le aspettative ideologiche del tempo, dall’ossessione nei confronti dello cosmo, fino alle speranze di riacquisire un’identità. Viene inoltre messa in luce la geografia dell’URSS, mostrando come le peculiarità di ogni regione abbiano impresso un tocco originale prima che il paese venisse messo in ginocchio.

Nel 2010 il volume Cosmic Communist Constructions Photographed di Frédéric Chaubin è stato nominato miglior libro sull’archittettura dall’ International Artbook and Film Festival a Perpignan, in Francia (Festival International du Livre d’Art & du Film Perpignan).

> Negli ultimi quindici anni Frédéric Chaubin è stato capo redattore della rivista di lifestyle francese Citizen K. È autore di opere che uniscono la fotografia e contributi editoriali dal 2000. La sua ricerca per il volume CCCP, iniziata nel 2003 ed è terminata nel 2010, rappresenta un vero e proprio viaggio dettato dall’intuito e dalla creatività. Questo progetto è stato oggetto di mostre in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 26×34
Pagine: 312
Lingua: IT-E-P
Anno: 2011

ISBN: 9783836525206

CCCP. Cosmic Communist Constructions Photographed

59,00 

Esaurito

di Frédéric Chaubin

LA BELLEZZA DEL BRUTALISMO SOVIETICO. La documentazione fotografica di 90 edifici bizzarri e magnifici appartenenti all’ultimo decennio dell’URSS

Il fotografo Frédéric Chaubin ci accompagna alla scoperta di 90 edifici situati in quattordici ex-repubbliche dell’Unione Sovietica, espressione della quarta epoca architettonica sovietica, come lui stesso la definisce. Le sue rappresentazioni dal tocco poetico svelano una rinascita inattesa della creatività e il fenomeno di imborghesimento che avvenne tra il 1970 e il 1990, finora rimasto nell’ombra. A differenza degli anni ’20 e ’50 quest’epoca non è caratterizzata dalla nascita di “scuole” e correnti ufficiali. Gli edifici costituiscono un impulso disordinato dettato da un sistema in declino. La loro originalità preannuncia il crollo dell’Unione Sovietica.
Approffitando dello sfacelo della struttura monolitica e degli spazi che si andavano via via a creare, gli architetti si spinsero ben oltre il modernismo, optando per un ritorno alle radici oppure un’innovazione senza freni. Alcuni dei più audaci realizzarono progetti che nemmeno i Costruttivisti avevano osato sognare (Družba Sanatorium a Yalta), altri diedero sfogo alla loro fantasia tramite tecniche espressioniste (Palazzo dei Matrimoni a Tbilisi). E ancora, gli edifici del campo di detenzione per minori, ispirati alle bozze di un prototipo di base lunare, rivendicano l’influenza Suprematista (campo della gioventù Prometheus, Bogatyr). Fino ad arrivare all’“architettura parlante” tipica degli ultimi anni dell’URSS: un crematorio decorato con fiamme di cemento (Crematorium, Kiev), l’istituto delle scienze con il disco volante atterrato sul tetto (Istituto di ricerca e sviluppo, Kiev), la sede della vita politica che osserva la città come il Grande Fratello (Casa dei Soviet, Kaliningrad). Questo calderone di stili testimonia le aspettative ideologiche del tempo, dall’ossessione nei confronti dello cosmo, fino alle speranze di riacquisire un’identità. Viene inoltre messa in luce la geografia dell’URSS, mostrando come le peculiarità di ogni regione abbiano impresso un tocco originale prima che il paese venisse messo in ginocchio.

Nel 2010 il volume Cosmic Communist Constructions Photographed di Frédéric Chaubin è stato nominato miglior libro sull’archittettura dall’ International Artbook and Film Festival a Perpignan, in Francia (Festival International du Livre d’Art & du Film Perpignan).

> Negli ultimi quindici anni Frédéric Chaubin è stato capo redattore della rivista di lifestyle francese Citizen K. È autore di opere che uniscono la fotografia e contributi editoriali dal 2000. La sua ricerca per il volume CCCP, iniziata nel 2003 ed è terminata nel 2010, rappresenta un vero e proprio viaggio dettato dall’intuito e dalla creatività. Questo progetto è stato oggetto di mostre in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 26×34
Pagine: 312
Lingua: IT-E-P
Anno: 2011

ISBN: 9783836525206

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.