di Rossano Astarita
La rivista che ha forgiato l’idea dell’architettura moderna in Italia: il lavoro delle idee viene qui colto e raccontato nel concreto del laboratorio editoriale di casabella
Negli anni Trenta del Novecento la rivista «Casabella» interpreta, in un difficile contesto storico-politico, la voce della cultura architettonica italiana più attenta alle novità del panorama internazionale contemporaneo e più sensibile al rinnovamento dell’architettura in Italia. A ottanta anni dalla sua fondazione, Rossano Astarita riparte da via Beatrice d’Este 7, sede storica della rivista, per ricostruire di quegli anni tormentati, così fertili e ricchi, non tanto una storia ufficiale, ma una lettura ‘trasversale’ basata sulle testimonianze dirette e indirette di architetti, pittori, critici e letterati che contribuirono da un lato all’affermazione di «Casabella», dall’altro al formarsi di una nuova coscienza architettonica italiana. Ruolo centrale in questo studio è affidato ad Anna Maria Mazzucchelli, segretaria di redazione e redattrice capo della rivista dal 1934 al 1939, figura di riferimento per scambi di lettere e opinioni, richieste di articoli, recensioni, annunci di mostre. Il materiale dell’archivio Mazzucchelli costituisce infatti la struttura portante di questa ‘microstoria’ di «Casabella» e dei suoi artefici, dei quali fa cogliere gli stati d’animo più intimi, quindi più autentici, e posizioni critiche a volte inedite. Il testo, in linea con una metodologia di ricerca che intende la documentazione originale già una scelta storico-critica, consente dunque una nuova lettura di autori e avvenimenti. La stessa ricostruzione del ‘dietro le quinte’ del lavoro redazionale sulla base di appunti autografi e fotografie ritoccate porta a individuare e comprendere il processo di selezione e di fortuna critica di alcune architetture piuttosto che di altre, all’interno di correnti di gusto ben delineate, in modo del tutto analogo a ciò che accade ancora oggi. Il quadro che emerge, lontano dall’offrire una visione unitaria di un percorso che unitario non fu, è quindi il risultato articolato e complesso di punti di vista diversi e intrecciati, e, proprio per questo, coerente con gli umori del tempo e della cultura che racconta.
– Con ‘album’ fotografico in bianco e nero
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×26,5
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2010
ISBN: 9788816409491
di Rossano Astarita
La rivista che ha forgiato l’idea dell’architettura moderna in Italia: il lavoro delle idee viene qui colto e raccontato nel concreto del laboratorio editoriale di casabella
Negli anni Trenta del Novecento la rivista «Casabella» interpreta, in un difficile contesto storico-politico, la voce della cultura architettonica italiana più attenta alle novità del panorama internazionale contemporaneo e più sensibile al rinnovamento dell’architettura in Italia. A ottanta anni dalla sua fondazione, Rossano Astarita riparte da via Beatrice d’Este 7, sede storica della rivista, per ricostruire di quegli anni tormentati, così fertili e ricchi, non tanto una storia ufficiale, ma una lettura ‘trasversale’ basata sulle testimonianze dirette e indirette di architetti, pittori, critici e letterati che contribuirono da un lato all’affermazione di «Casabella», dall’altro al formarsi di una nuova coscienza architettonica italiana. Ruolo centrale in questo studio è affidato ad Anna Maria Mazzucchelli, segretaria di redazione e redattrice capo della rivista dal 1934 al 1939, figura di riferimento per scambi di lettere e opinioni, richieste di articoli, recensioni, annunci di mostre. Il materiale dell’archivio Mazzucchelli costituisce infatti la struttura portante di questa ‘microstoria’ di «Casabella» e dei suoi artefici, dei quali fa cogliere gli stati d’animo più intimi, quindi più autentici, e posizioni critiche a volte inedite. Il testo, in linea con una metodologia di ricerca che intende la documentazione originale già una scelta storico-critica, consente dunque una nuova lettura di autori e avvenimenti. La stessa ricostruzione del ‘dietro le quinte’ del lavoro redazionale sulla base di appunti autografi e fotografie ritoccate porta a individuare e comprendere il processo di selezione e di fortuna critica di alcune architetture piuttosto che di altre, all’interno di correnti di gusto ben delineate, in modo del tutto analogo a ciò che accade ancora oggi. Il quadro che emerge, lontano dall’offrire una visione unitaria di un percorso che unitario non fu, è quindi il risultato articolato e complesso di punti di vista diversi e intrecciati, e, proprio per questo, coerente con gli umori del tempo e della cultura che racconta.
– Con ‘album’ fotografico in bianco e nero
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×26,5
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2010
ISBN: 9788816409491
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci