CASABELLA 1928-2008

280,00 

1 disponibili

di Chiara Baglione

La rivista ‘La Casa bella‘ nasce nel gennaio 1928. Edita dallo Studio Editoriale Milanese, ha cadenza mensile ed è diretta da Guido Marangoni. All’inizio del 1933, Giuseppe Pagano, che già collabora alla rivista con Edoardo Persico, ne assume la direzione, modificando il titolo in ‘Casabella‘.
Il cambio di direzione coincide con l’acquisto della testata da parte dell’Editoriale Domus. Nel 1935, a Pagano si affianca come condirettore Persico. Nel 1938, al titolo ‘Casabella’ viene aggiunta la parola ‘Costruzioni’. Nel 1940, i termini vengono invertiti e il titolo diventa ‘Costruzioni-Casabella‘. Nel dicembre del 1943 la rivista è sospesa dal Ministero della Cultura Popolare. Dopo due anni, l’editore Gianni Mazzocchi la riorganizza affidandone la direzione a Franco Albini e a Giancarlo Palanti. Nel 1946 appaiono così tre numeri di ‘Costruzioni’, tra i quali il numero monografico dedicato a Giuseppe Pagano.
Segue un nuovo periodo di sospensione dal 1947 al 1953. Nel gennaio 1954 esce ‘Casabella-Continuità‘, diretta da Ernesto Nathan Rogers fino al gennaio 1965. A partire dall’agosto 1965, e fino al maggio 1970, la direzione viene affidata a Gian Antonio Bernasconi e la rivista torna a chiamarsi soltanto ‘Casabella’.
Dopo Bernasconi è la volta di Alessandro Mendini fino a marzo 1976, sostituito, da aprile a dicembre dello stesso anno, da Bruno Alfieri. Dal gennaio 1977 la rivista viene pubblicata dal Gruppo Editoriale Electa, con la direzione di Tomás Maldonado fino al dicembre 1981. La direzione passa a Vittorio Gregotti nel marzo 1982. Dal marzo 1996 Gregotti viene sostituito dall’attuale direttore, Francesco Dal Co. Nel frattempo, la casa editrice Mondadori ha assorbito il Gruppo Editoriale Electa e, a partire dall’aprile 2002, la rivista è pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore. Considerata la maggiore e più importante rivista italiana di architettura, ‘Casabella‘ ha rappresentato nei suoi ottanta anni di vita lo strumento fondamentale non solo di aggiornamento di una classe professionale, ma anche di divulgazione di un sapere scientifico e di una critica operativa, che di volta in volta ha dialogato con la cultura architettonica internazionale.
Percorrendone l’affascinante storia, il libro offre più che un semplice omaggio alla pluriennale vicenda della rivista, attraverso la riproposizione di un centinaio di articoli chiave presentati nella loro veste grafica originale. Suddivisi per direzioni, i contributi sono introdotti da testi critici che chiariscono le strategie delle diverse linee editoriali, l’evoluzione dei progetti grafici, i meccanismi di produzione delle tante ‘macchine’ redazionali. Storia dell’editoria, storia della cultura architettonica e storia della grafica e dell’illustrazione si intrecciano in questo importante volume che fa il punto su un ambizioso progetto intellettuale e sulla sua articolata complessità.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×30
Pagine: 800
Immagini a colori-b/n: 1500
Lingua: IT
Anno: 2008

ISBN: 9788837065546

Chiara Baglione, architetto e dottore di ricerca, insegna Storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano.Titolare di assegni di ricerca, ha insegnato precedentemente all’Università Iuav di Venezia. Nel corso della sua attività di ricerca si è interessato soprattutto di architettura e urbanistica del Seicento e del Novecento. Autrice di numerosi articoli e saggi apparsi su ‘Casabella’ e altre riviste specializzate, per i tipi Electa ha pubblicato contributi nei volumi Giuseppe Terragni. Opera completa (1996); Storia dell’architettura italiana. Il Seicento (2003); Nuovi Antichi. Committenti, cantiere, architetti 1400-1600 (2004). Sempre per Electa, ha curato il volume su Pietro Lingeri (2004). Attualmente ha in corso uno studio su Eero Saarinen.

CASABELLA 1928-2008

280,00 

1 disponibili

di Chiara Baglione

La rivista ‘La Casa bella‘ nasce nel gennaio 1928. Edita dallo Studio Editoriale Milanese, ha cadenza mensile ed è diretta da Guido Marangoni. All’inizio del 1933, Giuseppe Pagano, che già collabora alla rivista con Edoardo Persico, ne assume la direzione, modificando il titolo in ‘Casabella‘.
Il cambio di direzione coincide con l’acquisto della testata da parte dell’Editoriale Domus. Nel 1935, a Pagano si affianca come condirettore Persico. Nel 1938, al titolo ‘Casabella’ viene aggiunta la parola ‘Costruzioni’. Nel 1940, i termini vengono invertiti e il titolo diventa ‘Costruzioni-Casabella‘. Nel dicembre del 1943 la rivista è sospesa dal Ministero della Cultura Popolare. Dopo due anni, l’editore Gianni Mazzocchi la riorganizza affidandone la direzione a Franco Albini e a Giancarlo Palanti. Nel 1946 appaiono così tre numeri di ‘Costruzioni’, tra i quali il numero monografico dedicato a Giuseppe Pagano.
Segue un nuovo periodo di sospensione dal 1947 al 1953. Nel gennaio 1954 esce ‘Casabella-Continuità‘, diretta da Ernesto Nathan Rogers fino al gennaio 1965. A partire dall’agosto 1965, e fino al maggio 1970, la direzione viene affidata a Gian Antonio Bernasconi e la rivista torna a chiamarsi soltanto ‘Casabella’.
Dopo Bernasconi è la volta di Alessandro Mendini fino a marzo 1976, sostituito, da aprile a dicembre dello stesso anno, da Bruno Alfieri. Dal gennaio 1977 la rivista viene pubblicata dal Gruppo Editoriale Electa, con la direzione di Tomás Maldonado fino al dicembre 1981. La direzione passa a Vittorio Gregotti nel marzo 1982. Dal marzo 1996 Gregotti viene sostituito dall’attuale direttore, Francesco Dal Co. Nel frattempo, la casa editrice Mondadori ha assorbito il Gruppo Editoriale Electa e, a partire dall’aprile 2002, la rivista è pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore. Considerata la maggiore e più importante rivista italiana di architettura, ‘Casabella‘ ha rappresentato nei suoi ottanta anni di vita lo strumento fondamentale non solo di aggiornamento di una classe professionale, ma anche di divulgazione di un sapere scientifico e di una critica operativa, che di volta in volta ha dialogato con la cultura architettonica internazionale.
Percorrendone l’affascinante storia, il libro offre più che un semplice omaggio alla pluriennale vicenda della rivista, attraverso la riproposizione di un centinaio di articoli chiave presentati nella loro veste grafica originale. Suddivisi per direzioni, i contributi sono introdotti da testi critici che chiariscono le strategie delle diverse linee editoriali, l’evoluzione dei progetti grafici, i meccanismi di produzione delle tante ‘macchine’ redazionali. Storia dell’editoria, storia della cultura architettonica e storia della grafica e dell’illustrazione si intrecciano in questo importante volume che fa il punto su un ambizioso progetto intellettuale e sulla sua articolata complessità.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×30
Pagine: 800
Immagini a colori-b/n: 1500
Lingua: IT
Anno: 2008

ISBN: 9788837065546

Chiara Baglione, architetto e dottore di ricerca, insegna Storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano.Titolare di assegni di ricerca, ha insegnato precedentemente all’Università Iuav di Venezia. Nel corso della sua attività di ricerca si è interessato soprattutto di architettura e urbanistica del Seicento e del Novecento. Autrice di numerosi articoli e saggi apparsi su ‘Casabella’ e altre riviste specializzate, per i tipi Electa ha pubblicato contributi nei volumi Giuseppe Terragni. Opera completa (1996); Storia dell’architettura italiana. Il Seicento (2003); Nuovi Antichi. Committenti, cantiere, architetti 1400-1600 (2004). Sempre per Electa, ha curato il volume su Pietro Lingeri (2004). Attualmente ha in corso uno studio su Eero Saarinen.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.