fbpx

CARLO SCARPA & CASTELVECCHIO

35,00 

Esaurito

di Richard Murphy

Il singolare e originale progetto di restauro nel museo di Castelvecchio a Verona, realizzato dal famoso architetto veneziano Carlo Scarpa (1906-1978) tra il 1958 e il 1964, ha attirato da sempre una straordinaria attenzione. Questo intervento di restauro mostra le grandi capacità progettuali di Scarpa sia nell’ingegnoso suo concetto di restauro di Castelvecchio come museo, sia nell’esecuzione del lavoro, curatissimo in ogni dettaglio. L’autore del volume presenta le primigenie idee di intervento che scaturiscono dai primi, affascinanti schizzi di Scarpa e dai successivi disegni, prodotti durante le diverse fasi di lavoro. Numerosi disegni di Scarpa – alcuni dei quali a colori – sono integrati dai rilievi accurati di Murphy che mostrano nei minimi dettagli la realizzazione scarpiana esattamente com’è oggi. Il dettaglio costruttivo, che assume in Scarpa la stessa importanza del progetto generale, viene esemplificato in questo volume proprio grazie alla ricchezza e quantità di rilievi. Per Scarpa nessun disegno era mai finito: ognuno di essi mostra infatti quella sua incessante e infaticabile ricerca, annotata a margine, dei perfezionamenti, delle soluzioni generali associate a dettagli presentati in una successione legata alla descrizione dell’edificio, lungo un ideale percorso attraverso l’intero museo.

– a cura di Alba Di Lieto – Arrigo Rudi

> Richard Murphy ha studiato nelle università inglesi di Newcastle-upon-Tyne e di Edimburgo. Ha fondato le Winter Schools annuali di architettura e promosso gli incontri European Summer Student Architect Assemblies. Attualmente lavora come libero professionista a Edimburgo ma ha praticato anche a Londra. Ha insegnato per quattro anni presso il dipartimento di architettura dell’università di Edimburgo e contemporaneamente ha completato le sue ricerche sul complesso museale veronese di Castelvecchio; ha tenuto inoltre conferenze in varie scuole del Regno Unito e all’estero. Attualmente sta conducendo una ricerca sui lavori di Carlo Scarpa a Venezia e sul Sir John Soane Museum di Londra.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 22×28
Pagine: 198
Immagini a colori: 417
Lingua: IT
Anno: 2007 (1991)

ISBN: 9788877430687

CARLO SCARPA & CASTELVECCHIO

35,00 

Esaurito

di Richard Murphy

Il singolare e originale progetto di restauro nel museo di Castelvecchio a Verona, realizzato dal famoso architetto veneziano Carlo Scarpa (1906-1978) tra il 1958 e il 1964, ha attirato da sempre una straordinaria attenzione. Questo intervento di restauro mostra le grandi capacità progettuali di Scarpa sia nell’ingegnoso suo concetto di restauro di Castelvecchio come museo, sia nell’esecuzione del lavoro, curatissimo in ogni dettaglio. L’autore del volume presenta le primigenie idee di intervento che scaturiscono dai primi, affascinanti schizzi di Scarpa e dai successivi disegni, prodotti durante le diverse fasi di lavoro. Numerosi disegni di Scarpa – alcuni dei quali a colori – sono integrati dai rilievi accurati di Murphy che mostrano nei minimi dettagli la realizzazione scarpiana esattamente com’è oggi. Il dettaglio costruttivo, che assume in Scarpa la stessa importanza del progetto generale, viene esemplificato in questo volume proprio grazie alla ricchezza e quantità di rilievi. Per Scarpa nessun disegno era mai finito: ognuno di essi mostra infatti quella sua incessante e infaticabile ricerca, annotata a margine, dei perfezionamenti, delle soluzioni generali associate a dettagli presentati in una successione legata alla descrizione dell’edificio, lungo un ideale percorso attraverso l’intero museo.

– a cura di Alba Di Lieto – Arrigo Rudi

> Richard Murphy ha studiato nelle università inglesi di Newcastle-upon-Tyne e di Edimburgo. Ha fondato le Winter Schools annuali di architettura e promosso gli incontri European Summer Student Architect Assemblies. Attualmente lavora come libero professionista a Edimburgo ma ha praticato anche a Londra. Ha insegnato per quattro anni presso il dipartimento di architettura dell’università di Edimburgo e contemporaneamente ha completato le sue ricerche sul complesso museale veronese di Castelvecchio; ha tenuto inoltre conferenze in varie scuole del Regno Unito e all’estero. Attualmente sta conducendo una ricerca sui lavori di Carlo Scarpa a Venezia e sul Sir John Soane Museum di Londra.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 22×28
Pagine: 198
Immagini a colori: 417
Lingua: IT
Anno: 2007 (1991)

ISBN: 9788877430687

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.