CARLO MOLLINO. ALLUSIONI IPERFORMALI

25,00 

2 disponibili

a cura di Marco Sammicheli

CARLO MOLLINO. Allusioni Iperformali / Hyperformal Allusions

«L’architetto, oltreché un poeta e matematico, dev’essere anche un meccanico, ragioniere, avvocato, becero, maestro di belle maniere, ingoiatore di rospi e charmeur, danzatore con vecchia signora, incantatore di serpenti; pena la morte se rifiuta» – (Mollino descrivendo la propria opera di eclettismo non nostalgico e di costante rimescolamento dei punti di vista)

Mollino può aprire porte incredibili: artista eclettico, appassionato di forme e movimento, ma anche pilota di aerei, maestro di sci e inventore di auto. Appartiene a quella categoria di artisti ingegnosi che spingono, con tutta la loro forza, il presente verso un futuro lontano, anticipandolo, con una visione personale e profondamente contraria alla cultura dell’epoca.

A partire dall’analisi del progetto degli arredi di Casa Albonico a Torino, una rilettura dell’opera di Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi ma fondamentali per comprenderne la poetica: dalla personale ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo agli interessi per artigianato, progetti d’interni, ingegneria, fisica e aerodinamica. Saggi, interventi di critici, artisti e ricercatori, disegni, fotografie, lettere, documenti e testimonianze inedite restituiscono la complessità di una delle figure fondamentali nell’ambito dell’architettura e del design del Novecento.

Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) è stato un architetto che si è impegnato in egual misura nell’arte e nella tecnica, incarnando la figura del poliedrico artista rinascimentale nel contesto della modernità. Era uno sportivo e un intellettuale colto, e oltre a progettare edifici, interni e mobili, era un fotografo, uno scrittore, uno sciatore, un pilota acrobatico e un professore al Politecnico di Torino. Negli anni Trenta fu tra i pochissimi architetti, a livello internazionale, a introdurre elementi di arte e cultura surrealista nel Movimento Moderno. Ha creato, a partire dagli anni Quaranta, architetture e mobili innovativi, dal punto di vista dei materiali e delle tecniche, spesso fuori dagli schemi e non adattabili a una produzione di serie, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “designer senza industria”. Libero da ogni rigida posizione ideologica, ha poi definito una forma sintetica di eclettismo che prefigurava la contemporaneità. Prendendo la natura come ispirazione sia dal punto di vista ingegneristico sia estetico, Mollino era essenzialmente alla ricerca di leggerezza e dinamismo, qualità che infondeva animatamente nella sua architettura e nei suoi mobili sinuosi.

Catalogo della Mostra: Milano, Triennale (4 Settembre – 7 Novembre 2021)

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×24
Pagine: 240
Immagini a colori: 100
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2021

ISBN: 9788892821408

CARLO MOLLINO. ALLUSIONI IPERFORMALI

25,00 

2 disponibili

a cura di Marco Sammicheli

CARLO MOLLINO. Allusioni Iperformali / Hyperformal Allusions

«L’architetto, oltreché un poeta e matematico, dev’essere anche un meccanico, ragioniere, avvocato, becero, maestro di belle maniere, ingoiatore di rospi e charmeur, danzatore con vecchia signora, incantatore di serpenti; pena la morte se rifiuta» – (Mollino descrivendo la propria opera di eclettismo non nostalgico e di costante rimescolamento dei punti di vista)

Mollino può aprire porte incredibili: artista eclettico, appassionato di forme e movimento, ma anche pilota di aerei, maestro di sci e inventore di auto. Appartiene a quella categoria di artisti ingegnosi che spingono, con tutta la loro forza, il presente verso un futuro lontano, anticipandolo, con una visione personale e profondamente contraria alla cultura dell’epoca.

A partire dall’analisi del progetto degli arredi di Casa Albonico a Torino, una rilettura dell’opera di Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi ma fondamentali per comprenderne la poetica: dalla personale ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo agli interessi per artigianato, progetti d’interni, ingegneria, fisica e aerodinamica. Saggi, interventi di critici, artisti e ricercatori, disegni, fotografie, lettere, documenti e testimonianze inedite restituiscono la complessità di una delle figure fondamentali nell’ambito dell’architettura e del design del Novecento.

Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) è stato un architetto che si è impegnato in egual misura nell’arte e nella tecnica, incarnando la figura del poliedrico artista rinascimentale nel contesto della modernità. Era uno sportivo e un intellettuale colto, e oltre a progettare edifici, interni e mobili, era un fotografo, uno scrittore, uno sciatore, un pilota acrobatico e un professore al Politecnico di Torino. Negli anni Trenta fu tra i pochissimi architetti, a livello internazionale, a introdurre elementi di arte e cultura surrealista nel Movimento Moderno. Ha creato, a partire dagli anni Quaranta, architetture e mobili innovativi, dal punto di vista dei materiali e delle tecniche, spesso fuori dagli schemi e non adattabili a una produzione di serie, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “designer senza industria”. Libero da ogni rigida posizione ideologica, ha poi definito una forma sintetica di eclettismo che prefigurava la contemporaneità. Prendendo la natura come ispirazione sia dal punto di vista ingegneristico sia estetico, Mollino era essenzialmente alla ricerca di leggerezza e dinamismo, qualità che infondeva animatamente nella sua architettura e nei suoi mobili sinuosi.

Catalogo della Mostra: Milano, Triennale (4 Settembre – 7 Novembre 2021)

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×24
Pagine: 240
Immagini a colori: 100
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2021

ISBN: 9788892821408

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.