130,00 €
Esaurito
a cura di Francesca Manzari – Ambrogio M. Piazzoni
Il volume presenta una storia della produzione della Bibbia e della sua illustrazione, dalle origini alla nascita del libro a stampa, e vuole aiutare a comprendere i modi in cui la Bibbia ha nel tempo assunto la forma di libro e dei riflessi che ciò ha avuto nella storia della cultura dell’umanità. Per farlo utilizza un luogo fra i più adatti, la Biblioteca Apostolica Vaticana, che custodisce una notevole collezione di testi biblici, in decine di lingue differenti, conservati in migliaia di manoscritti prodotti dalla fine del ii secolo a oggi. I numerosi esempi selezionati sono stati scelti per la qualità e per l’interesse del testo o delle immagini e sono organizzati in tre sezioni, con saggi e approfondimenti scritti dai più autorevoli specialisti internazionali nel campo della filologia biblica e della storia dell’arte della miniatura. Nella prima parte viene messo a fuoco il testo, a partire dai più antichi testimoni redatti in greco per i primi cristiani. Già alla fine del ii secolo emerse l’esigenza di un testo latino e la diffusione del cristianesimo in ambiti linguistici e culturali diversi rese presto necessario tradurre la Bibbia anche in siriaco, copto, gotico, etiopico, armeno, georgiano, arabo e slavo. Con il passare del tempo la Bibbia, specialmente per il suo carattere sacro, venne arricchita da immagini di altissimo livello, con una produzione straordinaria che viene presentata nella seconda parte attraverso i codici biblici miniati dal Medioevo fino al Rinascimento, con attenzione a tutte le maggiori aree geo-culturali nelle quali si produssero testi biblici, in Oriente e in Occidente. La terza e ultima parte è dedicata ai diversi usi del testo biblico, quando la liturgia, lo studio del testo, lo sviluppo dell’esegesi biblica resero necessarie nuove forme fisiche dei codici della Bibbia, arricchiti per ospitare commenti o annotazioni utili alle celebrazioni, resi facilmente trasportabili in formati tascabili, compendiati per facilitarne la divulgazione anche attraverso l’uso delle immagini con una gamma di scene sempre più ricca. Tutte queste varie tipologie librarie sono testimoniate negli esemplari presentati nel volume, che costituisce un compendio di storia della Bibbia attraverso i più significativi manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana.
– Volume della Collana Monumenta Vaticana Selecta in Copromozione con Fondazione Roma Arte e Musei – Musei Vaticani – Fabbrica di San Pietro – Libreria Editrice Vaticana
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×32,5
Pagine: 366
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2017
ISBN: 9788816605473
Ambrogio M. Piazzoni (1951) è il Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, primo laico a occupare questo incarico. Laureato alla Sapienza- Università di Roma, si è formato in Storia medievale e specializzato in Paleografia. Ha lavorato per anni nel Dipartimento dei manoscritti della Biblioteca Vaticana e si è occupato dell’introduzione della catalogazione informatica dei manoscritti, diventando Scriptor Latinus. Come Vice Prefetto (1999), tra gli altri incarichi ha quello di responsabile dell’attività editoriale della Biblioteca. Insegna Paleografia latina all’Istituto patristico Augustinianum dell’Università del Laterano di Roma. Ha pubblicato alcuni libri e oltre cento articoli in riviste scientifiche e in opere collettive, su argomenti che riguardano la storia della cultura medievale, l’esegesi biblica nel Medioevo, la storia della Chiesa e la storia della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Francesca Manzari (1967), PhD, è Ricercatore in Storia dell’arte medievale alla Sapienza- Università di Roma, dove insegna Storia della miniatura. Ha preso parte all’Enciclopedia dell’arte Medievale, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ed è nella redazione della rivista Arte Medievale. Nel 2015 ha vinto la Houghton Mifflin Fellowship presso l’Università di Harvard. Ha pubblicato diversi volumi e numerosi articoli in periodici internazionali. Ha fatto parte del Comitato scientifico della mostra Beyond Words: Illuminated Manuscripts from Boston Collections (Harvard University 2016/2017). Le sue ricerche sono incentrate sui libri liturgici e devozionali e sulla miniatura ad Avignone e in Italia tra Due e Quattrocento.
130,00 €
Esaurito
a cura di Francesca Manzari – Ambrogio M. Piazzoni
Il volume presenta una storia della produzione della Bibbia e della sua illustrazione, dalle origini alla nascita del libro a stampa, e vuole aiutare a comprendere i modi in cui la Bibbia ha nel tempo assunto la forma di libro e dei riflessi che ciò ha avuto nella storia della cultura dell’umanità. Per farlo utilizza un luogo fra i più adatti, la Biblioteca Apostolica Vaticana, che custodisce una notevole collezione di testi biblici, in decine di lingue differenti, conservati in migliaia di manoscritti prodotti dalla fine del ii secolo a oggi. I numerosi esempi selezionati sono stati scelti per la qualità e per l’interesse del testo o delle immagini e sono organizzati in tre sezioni, con saggi e approfondimenti scritti dai più autorevoli specialisti internazionali nel campo della filologia biblica e della storia dell’arte della miniatura. Nella prima parte viene messo a fuoco il testo, a partire dai più antichi testimoni redatti in greco per i primi cristiani. Già alla fine del ii secolo emerse l’esigenza di un testo latino e la diffusione del cristianesimo in ambiti linguistici e culturali diversi rese presto necessario tradurre la Bibbia anche in siriaco, copto, gotico, etiopico, armeno, georgiano, arabo e slavo. Con il passare del tempo la Bibbia, specialmente per il suo carattere sacro, venne arricchita da immagini di altissimo livello, con una produzione straordinaria che viene presentata nella seconda parte attraverso i codici biblici miniati dal Medioevo fino al Rinascimento, con attenzione a tutte le maggiori aree geo-culturali nelle quali si produssero testi biblici, in Oriente e in Occidente. La terza e ultima parte è dedicata ai diversi usi del testo biblico, quando la liturgia, lo studio del testo, lo sviluppo dell’esegesi biblica resero necessarie nuove forme fisiche dei codici della Bibbia, arricchiti per ospitare commenti o annotazioni utili alle celebrazioni, resi facilmente trasportabili in formati tascabili, compendiati per facilitarne la divulgazione anche attraverso l’uso delle immagini con una gamma di scene sempre più ricca. Tutte queste varie tipologie librarie sono testimoniate negli esemplari presentati nel volume, che costituisce un compendio di storia della Bibbia attraverso i più significativi manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana.
– Volume della Collana Monumenta Vaticana Selecta in Copromozione con Fondazione Roma Arte e Musei – Musei Vaticani – Fabbrica di San Pietro – Libreria Editrice Vaticana
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×32,5
Pagine: 366
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2017
ISBN: 9788816605473
Ambrogio M. Piazzoni (1951) è il Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, primo laico a occupare questo incarico. Laureato alla Sapienza- Università di Roma, si è formato in Storia medievale e specializzato in Paleografia. Ha lavorato per anni nel Dipartimento dei manoscritti della Biblioteca Vaticana e si è occupato dell’introduzione della catalogazione informatica dei manoscritti, diventando Scriptor Latinus. Come Vice Prefetto (1999), tra gli altri incarichi ha quello di responsabile dell’attività editoriale della Biblioteca. Insegna Paleografia latina all’Istituto patristico Augustinianum dell’Università del Laterano di Roma. Ha pubblicato alcuni libri e oltre cento articoli in riviste scientifiche e in opere collettive, su argomenti che riguardano la storia della cultura medievale, l’esegesi biblica nel Medioevo, la storia della Chiesa e la storia della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Francesca Manzari (1967), PhD, è Ricercatore in Storia dell’arte medievale alla Sapienza- Università di Roma, dove insegna Storia della miniatura. Ha preso parte all’Enciclopedia dell’arte Medievale, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ed è nella redazione della rivista Arte Medievale. Nel 2015 ha vinto la Houghton Mifflin Fellowship presso l’Università di Harvard. Ha pubblicato diversi volumi e numerosi articoli in periodici internazionali. Ha fatto parte del Comitato scientifico della mostra Beyond Words: Illuminated Manuscripts from Boston Collections (Harvard University 2016/2017). Le sue ricerche sono incentrate sui libri liturgici e devozionali e sulla miniatura ad Avignone e in Italia tra Due e Quattrocento.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci