fbpx

ATLANTE STORICO DELLE VILLE E DEI GIARDINI DI ROMA

98,00 

Esaurito

a cura di A.CampitelliA.Cremona

Le ville di Roma, capolavori come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj, Villa Madama, Villa Giulia, la Farnesina, sono parte integrante dell’immagine della città, anch’esse meta in tutte le epoche di visite ammirate, fonte di ispirazione per innumerevoli dipinti, oggetto di imitazione e spesso scenario di ambientazioni letterarie.
Gli studi sulla loro storia sono stati molteplici, ma hanno riguardato, in particolar modo, i periodi di maggior splendore quali il Rinascimento e il Barocco.
Si tratta di studi oramai datati, superati negli ultimi decenni da un fiorire di ricerche talvolta parziali, ma comunque utili per una conoscenza più approfondita di questo importante patrimonio di arte e natura.
Altro limite degli studi, anche recenti, finora condotti sui giardini romani è costituito dalla scarsa attenzione per periodi storici considerati di minore interesse, quali il Medioevo, di fatto ignorato, o la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, periodi gravati da pregiudizi di carattere storico, ma in realtà ricchi di fermenti e trasformazioni urbanistiche che hanno prodotto interessanti innovazioni e nuove tipologie di residenza in villa e hanno portato alla diffusione su larga scala del giardino pubblico. Questo volume si propone di affrontare l’argomento da un punto di vista innovativo, con un triplice obiettivo: rileggere la storia del giardino a Roma dal Medioevo al Novecento, arricchendola del portato delle nuove ricerche sviluppate negli ultimi anni; mettere in luce la specificità di ogni periodo storico, evitando la proposizione di una visione contrapposta tra fasi di magnificenza e fasi di decadenza; presentare, infine, le interrelazioni tra i vari complessi delineando la linea di sviluppo delle ville e dei giardini romani in connessione con la peculiarità della città.
Dall’analisi di aspetti inediti o poco noti di un percorso secolare e ricchissimo è scaturita un’immagine a tutto tondo della storia e dell’evoluzione delle architetture in villa e del disegno dei giardini. Sono stati infatti presi in esame i molti complessi che ancora esistono, ma sono state anche ricostruite le vicende e le immagini di quel ricchissimo patrimonio andato perduto nel tempo a seguito dello sviluppo urbano.
Particolare cura è stata posta nel reperire un corredo iconografico che documenti al meglio sia la bellezza sia la valenza storica degli esempi di ville e giardini oggetto di questo volume.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×31
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2012

ISBN: 9788816604735

ATLANTE STORICO DELLE VILLE E DEI GIARDINI DI ROMA

98,00 

Esaurito

a cura di A.CampitelliA.Cremona

Le ville di Roma, capolavori come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj, Villa Madama, Villa Giulia, la Farnesina, sono parte integrante dell’immagine della città, anch’esse meta in tutte le epoche di visite ammirate, fonte di ispirazione per innumerevoli dipinti, oggetto di imitazione e spesso scenario di ambientazioni letterarie.
Gli studi sulla loro storia sono stati molteplici, ma hanno riguardato, in particolar modo, i periodi di maggior splendore quali il Rinascimento e il Barocco.
Si tratta di studi oramai datati, superati negli ultimi decenni da un fiorire di ricerche talvolta parziali, ma comunque utili per una conoscenza più approfondita di questo importante patrimonio di arte e natura.
Altro limite degli studi, anche recenti, finora condotti sui giardini romani è costituito dalla scarsa attenzione per periodi storici considerati di minore interesse, quali il Medioevo, di fatto ignorato, o la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, periodi gravati da pregiudizi di carattere storico, ma in realtà ricchi di fermenti e trasformazioni urbanistiche che hanno prodotto interessanti innovazioni e nuove tipologie di residenza in villa e hanno portato alla diffusione su larga scala del giardino pubblico. Questo volume si propone di affrontare l’argomento da un punto di vista innovativo, con un triplice obiettivo: rileggere la storia del giardino a Roma dal Medioevo al Novecento, arricchendola del portato delle nuove ricerche sviluppate negli ultimi anni; mettere in luce la specificità di ogni periodo storico, evitando la proposizione di una visione contrapposta tra fasi di magnificenza e fasi di decadenza; presentare, infine, le interrelazioni tra i vari complessi delineando la linea di sviluppo delle ville e dei giardini romani in connessione con la peculiarità della città.
Dall’analisi di aspetti inediti o poco noti di un percorso secolare e ricchissimo è scaturita un’immagine a tutto tondo della storia e dell’evoluzione delle architetture in villa e del disegno dei giardini. Sono stati infatti presi in esame i molti complessi che ancora esistono, ma sono state anche ricostruite le vicende e le immagini di quel ricchissimo patrimonio andato perduto nel tempo a seguito dello sviluppo urbano.
Particolare cura è stata posta nel reperire un corredo iconografico che documenti al meglio sia la bellezza sia la valenza storica degli esempi di ville e giardini oggetto di questo volume.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×31
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2012

ISBN: 9788816604735

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.