L’avventura intellettuale e imprenditoriale di Dino Gavina – definito da Marcel Breuer il più emotivo e impulsivo fra tutti i costruttori di mobili del mondo – è presentata in questo volume attraverso brevi citazioni di protagonisti e studiosi di design sulla gran parte degli oggetti da lui ispirati e prodotti, ancora oggi icone del design moderno. Testi e riflessioni che offrono un panorama della provocatoria esperienza di Dino Gavina fra idealità e pragmatismo, una raccolta di spunti come punto di partenza per nuove letture su una figura che ha attraversato il Novecento in modo trasversale e personale, reinventando il mondo del design industriale, le sue strutture produttive e il suo ruolo culturale.
Dopo la costituzione di Gavina Spa nel 1960, nel 1962 Dino Gavina fonda con alcuni soci l’azienda Flos, diventata in breve tempo un modello di successo internazionale nel campo dell’illuminazione. Del 1968 è il progetto Ultrarazionale – primo tentativo di superare lo stretto Razionalismo nell’arredamento e nel design – mentre a partire dal 1971 si inaugura Ultramobile – che introduce l’opera d’arte nella produzione di mobili in serie, molti dei quali tuttora sul mercato. Da un’idea di Enzo Mari, nel 1974 prende vita Metamobile: un progetto per la realizzazione di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chiodi, “perché ognuno possa porsi di fronte alla produzione attuale con capacità critica”.
Atlante Gavina è accompagnato da un testo inedito di Beppe Finessi e completato da una sezione finale dedicata alla mostra “Dino Gavina. Lampi di design” presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna.
– Con: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 112
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2010
ISBN: 9788875702717
L’avventura intellettuale e imprenditoriale di Dino Gavina – definito da Marcel Breuer il più emotivo e impulsivo fra tutti i costruttori di mobili del mondo – è presentata in questo volume attraverso brevi citazioni di protagonisti e studiosi di design sulla gran parte degli oggetti da lui ispirati e prodotti, ancora oggi icone del design moderno. Testi e riflessioni che offrono un panorama della provocatoria esperienza di Dino Gavina fra idealità e pragmatismo, una raccolta di spunti come punto di partenza per nuove letture su una figura che ha attraversato il Novecento in modo trasversale e personale, reinventando il mondo del design industriale, le sue strutture produttive e il suo ruolo culturale.
Dopo la costituzione di Gavina Spa nel 1960, nel 1962 Dino Gavina fonda con alcuni soci l’azienda Flos, diventata in breve tempo un modello di successo internazionale nel campo dell’illuminazione. Del 1968 è il progetto Ultrarazionale – primo tentativo di superare lo stretto Razionalismo nell’arredamento e nel design – mentre a partire dal 1971 si inaugura Ultramobile – che introduce l’opera d’arte nella produzione di mobili in serie, molti dei quali tuttora sul mercato. Da un’idea di Enzo Mari, nel 1974 prende vita Metamobile: un progetto per la realizzazione di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chiodi, “perché ognuno possa porsi di fronte alla produzione attuale con capacità critica”.
Atlante Gavina è accompagnato da un testo inedito di Beppe Finessi e completato da una sezione finale dedicata alla mostra “Dino Gavina. Lampi di design” presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna.
– Con: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 112
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2010
ISBN: 9788875702717
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci