di Marcello Balzani
Manuale a colori in A4 DVD contenente: – 32 Progetti di edifici bidimensionali comprensivi di piante, prospetti e sezioni in formato Autodesk Autocad 2000 e in formato DXF compresso – 32 Progetti di edifici tridimensionali nei formati Nemetschek Allplan 2006, IFC, 3DS e WRML – 400 Immagini raster estrapolate dai modelli in formato TIFF ad alta risoluzione (1024×768)
AS2 è il secondo Manuale esclusivamente operativo della collana Architettura Sostenibile che, attraverso progetti e realizzazioni, offre al professionista Tecnico repertori di soluzioni facilmente integrabili all’interno della propria esperienza in materia di “progettazione e sostenibilità”.
AS2 aiuta a progettare edifici residenziali, scolastici e collettivi proponendo una selezione di idee, nazionali ed internazionali, che permettono di comprendere, con le dovute differenziazioni normative e tipologiche, le difficoltà del progetto e le sfaccettature con cui simili soluzioni possono diversamente potenziare ambiti tematici semplici e complessi.
32 progetti eccellenti di grande attualità per comprendere regole e concetti sostenibili che costituiscono i fondamenti delle nuove scelte progettuali.
Il grande capitale di quest’opera è la documentazione digitale: le soluzioni architettoniche presentate sono una risorsa di concreto valore progettuale, tenuto conto che i dati degli esempi proposti, valutati nell’insieme o ritagliati nei particolari architettonici, possono essere smontati e rimontati secondo esigenze personali.
Veste editoriale: Cartonato + Cd-Rom
Formato: 21×30
Pagine: 256
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788838748097
———————–
CONTENUTI
32 PROGETTI, presentati in AS2:
RESIDENZE R01. Casa Baccichetto a Ceggia, Venezia, A. Brunello.
R02. Casa Castronovo – S. Filippo Punta Bianca, Agrigento, C. Ciglia.
R03. Casa unifamiliare a Padova, E. Franco.
R04. Casa del Sole a Montecchio Emilia, Reggio E., D. Zilioli, A. Oliva.
R05. Prototipo di residenza Exponor House, F. Fernandes, M. Cannatà. R06. Casa Muffato a Santa Maria di Sala, Venezia, C. Scapin.
R07. Casa Sartor a Tiezzo di Azzano Decimo, Pordenone, G. De Roia.
R08. Casa Scapin a S. Maria di Sala, Venezia, F. Dal Corso, C. Scapin R09. Case rurali a Calderino, Bologna, Lo Mauro & Reggiani. R10. Zero Energy Houses a Eindhoven, Olanda, BEAR Architecten. R11. Edificio residenziale a Bolzano, W.H, Piller.
R12. Casa privata a Cappella Maggiore, Treviso, F. Nassuato.
EDIFICI SCOLASTICI S01. Ampliamento scuola materna a Caselle, Venezia, F. Dal Corso.
S02. Asilo a Cacem, Portogallo, N. Bonaccorso, S. Silva.
S03. Asilo di Brodano, Vignola (Modena), R. Raguzzino.
S04. Ampliamento asilo nido Peter Pan, Mestre (Venezia), R. Platania.
S05. Campus scolastico a Lallio, Bergamo, E. Milesi. S06. Centro sociale a Tronco, Oderzo (Treviso), Vasentini associati.
S07. Mensa scolastica ad Imola, Bologna, A. Dal Fiume.
S08. Scuola dell’infanzia a Ponticelli, Imola (Bologna), A. Contavalli.
S09. Scuola a San Prospero, Imola (Bo), A. Dal Fiume, M. Pasotti. S10. Scuola elementare a Brugnera (Pordenone), C. Costalonga, B.Sonego.
EDIFICI COLLETTIVI SPECIALISTICI C01. Comune di Vicar, Spagna, N. Carbajal, S. Solinas, G. Verd.
C02. Cantina vinicola a Bassano del Grappa, (Vincenza), H. Zilio.
C03. Centro polifunzionale a Monfalcone (Gorizia), M. Morra, P. Bagatto.
C04. Sala polivalente ad Altedo (Bologna), Diverserighestudio.
C05. Cotswold visitor centre, Cirencester, UK, AWW architects. C06. Edificio cimiteriale a San Sperate, Cagliari, N. Sale, S. Catta.
C07. Palestra ecosostenibile a Giussano, Milano, Frigerio Design Group.
C08. Rifugio montano a Bedonia, Parma, L. Serpagli.
C09. Nuova sede Banca Popolare Etica a Padova, Studio TAMassociati. C10. Stabilimento enologico a Cinigliano, Grosseto, E. Milesi.
I CONTENUTI DEL MANUALE:
– Metodologia – Alimentarsi di conoscenza sostenibile.
– Rilevare e analizzare l’ambiente costruito per un’integrità architettonica ed urbana.
– Dell’abitare e della sostenibilità.
– Il premio internazionale Architettura Sostenibile.
– Gestire la complessità.
– L’orientamento dei modelli architettonici.
– Densità sostenibile.
– L’alta densità abitativa come possibile via per un housing e minore impatto ambientale: l’esperienza inglese.
– Aspetti normativi e di incentivazione all’implementazione del fotovoltaico nel processo edilizio.
Catalogo dei progetti – Dal rilievo del progetto alla rappresentazione digitale.
– Trentadue progetti di architettura sostenibile.
Guida all’utilizzo del DVD allegato.
Marcello Balzani, architetto e professore associato di Rilievo urbano, architettonico e Disegno automatico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara
di Marcello Balzani
Manuale a colori in A4 DVD contenente: – 32 Progetti di edifici bidimensionali comprensivi di piante, prospetti e sezioni in formato Autodesk Autocad 2000 e in formato DXF compresso – 32 Progetti di edifici tridimensionali nei formati Nemetschek Allplan 2006, IFC, 3DS e WRML – 400 Immagini raster estrapolate dai modelli in formato TIFF ad alta risoluzione (1024×768)
AS2 è il secondo Manuale esclusivamente operativo della collana Architettura Sostenibile che, attraverso progetti e realizzazioni, offre al professionista Tecnico repertori di soluzioni facilmente integrabili all’interno della propria esperienza in materia di “progettazione e sostenibilità”.
AS2 aiuta a progettare edifici residenziali, scolastici e collettivi proponendo una selezione di idee, nazionali ed internazionali, che permettono di comprendere, con le dovute differenziazioni normative e tipologiche, le difficoltà del progetto e le sfaccettature con cui simili soluzioni possono diversamente potenziare ambiti tematici semplici e complessi.
32 progetti eccellenti di grande attualità per comprendere regole e concetti sostenibili che costituiscono i fondamenti delle nuove scelte progettuali.
Il grande capitale di quest’opera è la documentazione digitale: le soluzioni architettoniche presentate sono una risorsa di concreto valore progettuale, tenuto conto che i dati degli esempi proposti, valutati nell’insieme o ritagliati nei particolari architettonici, possono essere smontati e rimontati secondo esigenze personali.
Veste editoriale: Cartonato + Cd-Rom
Formato: 21×30
Pagine: 256
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788838748097
———————–
CONTENUTI
32 PROGETTI, presentati in AS2:
RESIDENZE R01. Casa Baccichetto a Ceggia, Venezia, A. Brunello.
R02. Casa Castronovo – S. Filippo Punta Bianca, Agrigento, C. Ciglia.
R03. Casa unifamiliare a Padova, E. Franco.
R04. Casa del Sole a Montecchio Emilia, Reggio E., D. Zilioli, A. Oliva.
R05. Prototipo di residenza Exponor House, F. Fernandes, M. Cannatà. R06. Casa Muffato a Santa Maria di Sala, Venezia, C. Scapin.
R07. Casa Sartor a Tiezzo di Azzano Decimo, Pordenone, G. De Roia.
R08. Casa Scapin a S. Maria di Sala, Venezia, F. Dal Corso, C. Scapin R09. Case rurali a Calderino, Bologna, Lo Mauro & Reggiani. R10. Zero Energy Houses a Eindhoven, Olanda, BEAR Architecten. R11. Edificio residenziale a Bolzano, W.H, Piller.
R12. Casa privata a Cappella Maggiore, Treviso, F. Nassuato.
EDIFICI SCOLASTICI S01. Ampliamento scuola materna a Caselle, Venezia, F. Dal Corso.
S02. Asilo a Cacem, Portogallo, N. Bonaccorso, S. Silva.
S03. Asilo di Brodano, Vignola (Modena), R. Raguzzino.
S04. Ampliamento asilo nido Peter Pan, Mestre (Venezia), R. Platania.
S05. Campus scolastico a Lallio, Bergamo, E. Milesi. S06. Centro sociale a Tronco, Oderzo (Treviso), Vasentini associati.
S07. Mensa scolastica ad Imola, Bologna, A. Dal Fiume.
S08. Scuola dell’infanzia a Ponticelli, Imola (Bologna), A. Contavalli.
S09. Scuola a San Prospero, Imola (Bo), A. Dal Fiume, M. Pasotti. S10. Scuola elementare a Brugnera (Pordenone), C. Costalonga, B.Sonego.
EDIFICI COLLETTIVI SPECIALISTICI C01. Comune di Vicar, Spagna, N. Carbajal, S. Solinas, G. Verd.
C02. Cantina vinicola a Bassano del Grappa, (Vincenza), H. Zilio.
C03. Centro polifunzionale a Monfalcone (Gorizia), M. Morra, P. Bagatto.
C04. Sala polivalente ad Altedo (Bologna), Diverserighestudio.
C05. Cotswold visitor centre, Cirencester, UK, AWW architects. C06. Edificio cimiteriale a San Sperate, Cagliari, N. Sale, S. Catta.
C07. Palestra ecosostenibile a Giussano, Milano, Frigerio Design Group.
C08. Rifugio montano a Bedonia, Parma, L. Serpagli.
C09. Nuova sede Banca Popolare Etica a Padova, Studio TAMassociati. C10. Stabilimento enologico a Cinigliano, Grosseto, E. Milesi.
I CONTENUTI DEL MANUALE:
– Metodologia – Alimentarsi di conoscenza sostenibile.
– Rilevare e analizzare l’ambiente costruito per un’integrità architettonica ed urbana.
– Dell’abitare e della sostenibilità.
– Il premio internazionale Architettura Sostenibile.
– Gestire la complessità.
– L’orientamento dei modelli architettonici.
– Densità sostenibile.
– L’alta densità abitativa come possibile via per un housing e minore impatto ambientale: l’esperienza inglese.
– Aspetti normativi e di incentivazione all’implementazione del fotovoltaico nel processo edilizio.
Catalogo dei progetti – Dal rilievo del progetto alla rappresentazione digitale.
– Trentadue progetti di architettura sostenibile.
Guida all’utilizzo del DVD allegato.
Marcello Balzani, architetto e professore associato di Rilievo urbano, architettonico e Disegno automatico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci