Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Roberto Papini
L’Europa degli anni ’20 è teatro di eventi che saranno fondamentali in tutta l’arte del Novecento; sono anni figli di quel processo che, dalle inquietudini e dagli esperimenti di inizio secolo, ha condotto ad un radicale rinnovamento nell’ambito artistico. Le arti d’oggi è stato pubblicato per la prima volta nel 1930 e questa nuova edizione, oltre a riprodurre il grande formato dell’originale, ne ripropone la magnifica selezione di architetture, interni, mobili e arti decorative; una rassegna di oltre ottocento fotografie restaurate documenta le prestigiose realizzazioni dei più grandi architetti e designer di sempre, create per i più rinomati marchi del settore. Opere di artisti come Le Corbusier, Edgar Brandt, Joseph Hoffman, Emile-Jacques Ruhlman, Eliel Saarinen e Gio Ponti firmate Baccarat, Cartier, Daum, Moser e Royal Copenhagen. I lavori di artisti meno conosciuti, accompagnati dal saggio introduttivo e dalle didascalie del critico d’arte Roberto Papini, completano il volume aiutando a comprendere le caratteristiche e le variazioni stilistiche del periodo. Le arti d’oggi è uno dei testi rari più ricercati e questa nuova edizione, arricchita da una stampa particolarmente pregiata, si presenta come uno scrigno prezioso per bibliofili, collezionisti e connoisseurs.
IL DECO’ RITROVATO
La riedizione di Le arti d’oggi, l’opera che Roberto Papini aveva dato alle stampe nel 1930, ripropone in ottocento fotografie una interessante antologia di architetture, arredi e arti decorative degli anni Venti.
“Fondare una nuova classicità significa tornare all’ordine, alla misura, alla composizione, allo stile”. Questo lo scopo che Roberto Papini (1883-1957), storico e critico d’arte, si prefiggeva nel saggio introduttivo al suo libro Le arti d’oggi, architettura e arti decorative in Europa, pubblicato nel 1930, dove dava vita a una città utopistica chiamata “Universa” che diventava, nel racconto, la città moderna per eccellenza, la città Déco, la “patria degli uomini d’oggi lanciati a tutt avelocità verso l’avvenire”. L’editore Verba Volant riedita questo “raro e ricercato volume” nel suo formato originale, rispettando anche l’originale suddivisione in sei sezioni… – (CasaAmica 10.01.2005)
> Roberto Papini (1883-1957) è stato uno storico dell’arte e critico. Nel corso della sua brillante carriera ha ricoperto diversi incarichi importanti all’interno della sfera dell’arte contemporanea, soprattutto come direttore della Galleria Comunale di Prato, Pinacoteca di Brera e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma. La sua critica d’arte è apparso in numerosi giornali e riviste e ha anche pubblicato diversi articoli su urbanistica.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,5×33,5
Pagine: 480
Immagini a colori: 12
Immagini b/n: 796
Lingua: IT
Anno: 2006
ISBN: 9780954428860
Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Roberto Papini
L’Europa degli anni ’20 è teatro di eventi che saranno fondamentali in tutta l’arte del Novecento; sono anni figli di quel processo che, dalle inquietudini e dagli esperimenti di inizio secolo, ha condotto ad un radicale rinnovamento nell’ambito artistico. Le arti d’oggi è stato pubblicato per la prima volta nel 1930 e questa nuova edizione, oltre a riprodurre il grande formato dell’originale, ne ripropone la magnifica selezione di architetture, interni, mobili e arti decorative; una rassegna di oltre ottocento fotografie restaurate documenta le prestigiose realizzazioni dei più grandi architetti e designer di sempre, create per i più rinomati marchi del settore. Opere di artisti come Le Corbusier, Edgar Brandt, Joseph Hoffman, Emile-Jacques Ruhlman, Eliel Saarinen e Gio Ponti firmate Baccarat, Cartier, Daum, Moser e Royal Copenhagen. I lavori di artisti meno conosciuti, accompagnati dal saggio introduttivo e dalle didascalie del critico d’arte Roberto Papini, completano il volume aiutando a comprendere le caratteristiche e le variazioni stilistiche del periodo. Le arti d’oggi è uno dei testi rari più ricercati e questa nuova edizione, arricchita da una stampa particolarmente pregiata, si presenta come uno scrigno prezioso per bibliofili, collezionisti e connoisseurs.
IL DECO’ RITROVATO
La riedizione di Le arti d’oggi, l’opera che Roberto Papini aveva dato alle stampe nel 1930, ripropone in ottocento fotografie una interessante antologia di architetture, arredi e arti decorative degli anni Venti.
“Fondare una nuova classicità significa tornare all’ordine, alla misura, alla composizione, allo stile”. Questo lo scopo che Roberto Papini (1883-1957), storico e critico d’arte, si prefiggeva nel saggio introduttivo al suo libro Le arti d’oggi, architettura e arti decorative in Europa, pubblicato nel 1930, dove dava vita a una città utopistica chiamata “Universa” che diventava, nel racconto, la città moderna per eccellenza, la città Déco, la “patria degli uomini d’oggi lanciati a tutt avelocità verso l’avvenire”. L’editore Verba Volant riedita questo “raro e ricercato volume” nel suo formato originale, rispettando anche l’originale suddivisione in sei sezioni… – (CasaAmica 10.01.2005)
> Roberto Papini (1883-1957) è stato uno storico dell’arte e critico. Nel corso della sua brillante carriera ha ricoperto diversi incarichi importanti all’interno della sfera dell’arte contemporanea, soprattutto come direttore della Galleria Comunale di Prato, Pinacoteca di Brera e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma. La sua critica d’arte è apparso in numerosi giornali e riviste e ha anche pubblicato diversi articoli su urbanistica.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,5×33,5
Pagine: 480
Immagini a colori: 12
Immagini b/n: 796
Lingua: IT
Anno: 2006
ISBN: 9780954428860
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci