fbpx

ARCHITETTURA SOSTENIBILE

59,00 

1 disponibili

ARCHITETTURA SOSTENIBILE. Processo costruttivo e Criteri biocompatibili

 

Un importante contributo all’esigenza di riportare l’attenzione sul rapporto tra processo produttivo edilizio e qualità degli edifici
Il volume è dedicato all’architettura sostenibile basata su criteri biocompatibili e costituisce un importante contributo all’esigenza di riportare l’attenzione sul rapporto tra processo produttivo edilizio e qualità degli edifici, ricercando l’equilibrio ottimale tra produttività economica, tutela delle risorse e qualità dell’ambiente naturale e costruito.
L’obiettivo fondamentale è di contribuire a ricercare un sistema di sviluppo del settore edilizio che conduca nel tempo alla realizzazione di insediamenti basati sul progetto di edifici e spazi urbani in grado di gestire consapevolmente le risorse energetiche esauribili, di sfruttare al meglio l’energia ottenibile da risorse rinnovabili e gratuite e, contestualmente, migliorare il livello di benessere ambientale degli individui.
L’introduzione, avvenuta negli ultimi decenni, di normative sul contenimento dei consumi e sulla razionalizzazione del bilancio energetico degli edifici, nonché l’aggiornamento delle stesse apportato dall’applicazione di decreti europei proprio in questi anni, sono di buon auspicio per promuove un effettivo cambiamento d’indirizzo nella realizzazione del nuovo patrimonio edilizio e nella gestione di quello esistente, quantitativamente ancor più cospicuo.
Tali considerazioni trovano spazio di approfondimento nella prima parte del volume, attraverso la raccolta di quattro saggi scritti da autorevoli e competenti personaggi quali Thomas Herzog, architetto di fama mondiale, Brian Ford, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Notthingham (Gran Bretagna), Mario Cucinella, professionista fra i più qualificati a livello nazionale ed internazionale e Paolo Rava, uno dei fondatori dell’Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica. Si tratta di progettisti che hanno impostato da anni la propria filosofia e pratica professionale sui temi della sostenibilità ed il cui contributo al miglioramento della stato dell’arte si concretizza nel loro operare quotidiano.
I progetti contenuti nella seconda parte del libro sono una selezione di opere accomunate dalla partecipazione al “Premio Internazionale Architettura Sostenibile”, un premio ideato e promosso dall’azienda Fassa Bortolo e dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, giunto quest’anno alla sua terza edizione.I progetti sono raggruppati per tipologia funzionale,  allo scopo di fornire una più efficace chiave di lettura e di consentire una più comoda ricerca per campo di interesse da parte del lettore; la descrizione degli interventi è stata elaborata dal curatore del volume sulla base delle relazioni illustrative e delle informazioni tecniche fornite da ciascun progettista.
Un breve testo introduce questa seconda parte del volume riassumendo, schematicamente e senza nessuna pretesa di esaustività, i principi che stanno alla base di un processo costruttivo sostenibile.
La terza parte del libro è dedicata più strettamente al “Premio Internazionale Architettura Sostenibile”. Sono riportati i progetti premiati e le motivazioni di aggiudicazione della Giuria ed analizzati, in brevi schede descrittive, anche tutti i progetti che hanno partecipato alle prime tre edizioni.

ARCHITETTURA SOSTENIBILE

59,00 

1 disponibili

ARCHITETTURA SOSTENIBILE. Processo costruttivo e Criteri biocompatibili

 

Un importante contributo all’esigenza di riportare l’attenzione sul rapporto tra processo produttivo edilizio e qualità degli edifici
Il volume è dedicato all’architettura sostenibile basata su criteri biocompatibili e costituisce un importante contributo all’esigenza di riportare l’attenzione sul rapporto tra processo produttivo edilizio e qualità degli edifici, ricercando l’equilibrio ottimale tra produttività economica, tutela delle risorse e qualità dell’ambiente naturale e costruito.
L’obiettivo fondamentale è di contribuire a ricercare un sistema di sviluppo del settore edilizio che conduca nel tempo alla realizzazione di insediamenti basati sul progetto di edifici e spazi urbani in grado di gestire consapevolmente le risorse energetiche esauribili, di sfruttare al meglio l’energia ottenibile da risorse rinnovabili e gratuite e, contestualmente, migliorare il livello di benessere ambientale degli individui.
L’introduzione, avvenuta negli ultimi decenni, di normative sul contenimento dei consumi e sulla razionalizzazione del bilancio energetico degli edifici, nonché l’aggiornamento delle stesse apportato dall’applicazione di decreti europei proprio in questi anni, sono di buon auspicio per promuove un effettivo cambiamento d’indirizzo nella realizzazione del nuovo patrimonio edilizio e nella gestione di quello esistente, quantitativamente ancor più cospicuo.
Tali considerazioni trovano spazio di approfondimento nella prima parte del volume, attraverso la raccolta di quattro saggi scritti da autorevoli e competenti personaggi quali Thomas Herzog, architetto di fama mondiale, Brian Ford, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Notthingham (Gran Bretagna), Mario Cucinella, professionista fra i più qualificati a livello nazionale ed internazionale e Paolo Rava, uno dei fondatori dell’Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica. Si tratta di progettisti che hanno impostato da anni la propria filosofia e pratica professionale sui temi della sostenibilità ed il cui contributo al miglioramento della stato dell’arte si concretizza nel loro operare quotidiano.
I progetti contenuti nella seconda parte del libro sono una selezione di opere accomunate dalla partecipazione al “Premio Internazionale Architettura Sostenibile”, un premio ideato e promosso dall’azienda Fassa Bortolo e dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, giunto quest’anno alla sua terza edizione.I progetti sono raggruppati per tipologia funzionale,  allo scopo di fornire una più efficace chiave di lettura e di consentire una più comoda ricerca per campo di interesse da parte del lettore; la descrizione degli interventi è stata elaborata dal curatore del volume sulla base delle relazioni illustrative e delle informazioni tecniche fornite da ciascun progettista.
Un breve testo introduce questa seconda parte del volume riassumendo, schematicamente e senza nessuna pretesa di esaustività, i principi che stanno alla base di un processo costruttivo sostenibile.
La terza parte del libro è dedicata più strettamente al “Premio Internazionale Architettura Sostenibile”. Sono riportati i progetti premiati e le motivazioni di aggiudicazione della Giuria ed analizzati, in brevi schede descrittive, anche tutti i progetti che hanno partecipato alle prime tre edizioni.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.