fbpx

ARCHITETTURA E INVOLUCRI COMPLESSI

41,00 

1 disponibili

di Vittorio Prina

Il testo propone un’analisi ad ampio raggio di sistemi complessi relativi al tema della facciata, da esempi storicamente consolidati a esperienze attualmente in fase di studio, dal particolare costruttivo, alle nuove tecnologie, alle problematiche non solo relative alla sostenibilità ambientale ma anche al rapporto con il contesto urbano e paesaggistico.
Questa pubblicazione non è certamente esaustiva, vista l’attualità del tema, in molti casi trasformato ormai in una moda, la grande quantità di esempi già realizzati e continuamente pubblicati dalle riviste d’architettura.
Il tentativo perseguito consiste nell’analizzare le origini di tale fenomeno – dal Movimento Moderno in poi -, gli esempi attuali – separando gli esempi che adottano i materiali più diversi da quelli che utilizzano il laterizio a vista – individuando, per i primi, possibili categorie tematiche, riportando brani di saggi significativi relativi al tema, e privilegiando gli esempi che definiscano soluzioni complesse che comprendano tutte le componenti dell’architettura e non siano esclusivamente espedienti mimetici, decorativi o di superficie.

> Vittorio Prina nasce a Pavia nel 1959. Consegue la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1989 svolge attività didattica presso le Facoltà di Architettura dell’Università di Genova e del Politecnico di Milano e la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia; ha tenuto lezioni presso numerose sedi Universitarie. E’ stato Professore a Contratto presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia; attualmente è Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Ha collaborato con numerosi studi di architettura, ha svolto attività di libera professione, è stato Funzionario Tecnico presso l’Ufficio Progetti dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Pavia e dal 1996 è Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Pavia ove è responsabile dell’Ufficio Progettazione, Direzione Lavori, Restauro e Recupero immobili vincolati.
Ha pubblicato articoli, saggi e libri di critica e storia dell’architettura per Electa, Marsilio, Sagep, Clup, Alinea, Franco Angeli, Gangemi, Diabasis e per le riviste Domus, Edilizia Popolare, Ottagono, Costruire in Laterizio, Abitare, AL, Architetti, Territorio e altre.
Tra i libri: Vedute di Pavia dal ‘500 al ‘700. Realtà e immagine di una città e del suo territorio dal XVI al XVIII secolo (a cura di) (VGF, 1992); Gli arazzi della battaglia di Pavia (con L. Casali, C. Fraccaro) (VGF, 1993), Sant’Agostino a Genova – Franco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, Marco Albini, (Sagep, 1992); Franco Albini 1905-1977 (con A. Piva) (Electa, 1998); Pavia Moderna Architettura moderna in Pavia e provincia 1925-1980 (Cardano, 2003); Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia (Alinea, 2005); Franca Helg. Casa a Galliate Lombardo (Alinea, 2006); Il sanatorio Zonnestraal di Duiker a Hilversum (Alinea, 2006); Franca Helg “La gran dama dell’architettura italiana” (con A. Piva) (a cura di) (Franco Angeli, 2006); Marco Zanuso: Architettura, Design e la costruzione del benessere (con A. Piva) ( a cura di) (Gangemi, 2007).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×22
Pagine: 342
Lingua: IT-GB
Anno: 2009

ISBN: 9788838743535

ARCHITETTURA E INVOLUCRI COMPLESSI

41,00 

1 disponibili

di Vittorio Prina

Il testo propone un’analisi ad ampio raggio di sistemi complessi relativi al tema della facciata, da esempi storicamente consolidati a esperienze attualmente in fase di studio, dal particolare costruttivo, alle nuove tecnologie, alle problematiche non solo relative alla sostenibilità ambientale ma anche al rapporto con il contesto urbano e paesaggistico.
Questa pubblicazione non è certamente esaustiva, vista l’attualità del tema, in molti casi trasformato ormai in una moda, la grande quantità di esempi già realizzati e continuamente pubblicati dalle riviste d’architettura.
Il tentativo perseguito consiste nell’analizzare le origini di tale fenomeno – dal Movimento Moderno in poi -, gli esempi attuali – separando gli esempi che adottano i materiali più diversi da quelli che utilizzano il laterizio a vista – individuando, per i primi, possibili categorie tematiche, riportando brani di saggi significativi relativi al tema, e privilegiando gli esempi che definiscano soluzioni complesse che comprendano tutte le componenti dell’architettura e non siano esclusivamente espedienti mimetici, decorativi o di superficie.

> Vittorio Prina nasce a Pavia nel 1959. Consegue la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1989 svolge attività didattica presso le Facoltà di Architettura dell’Università di Genova e del Politecnico di Milano e la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia; ha tenuto lezioni presso numerose sedi Universitarie. E’ stato Professore a Contratto presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia; attualmente è Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Ha collaborato con numerosi studi di architettura, ha svolto attività di libera professione, è stato Funzionario Tecnico presso l’Ufficio Progetti dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Pavia e dal 1996 è Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Pavia ove è responsabile dell’Ufficio Progettazione, Direzione Lavori, Restauro e Recupero immobili vincolati.
Ha pubblicato articoli, saggi e libri di critica e storia dell’architettura per Electa, Marsilio, Sagep, Clup, Alinea, Franco Angeli, Gangemi, Diabasis e per le riviste Domus, Edilizia Popolare, Ottagono, Costruire in Laterizio, Abitare, AL, Architetti, Territorio e altre.
Tra i libri: Vedute di Pavia dal ‘500 al ‘700. Realtà e immagine di una città e del suo territorio dal XVI al XVIII secolo (a cura di) (VGF, 1992); Gli arazzi della battaglia di Pavia (con L. Casali, C. Fraccaro) (VGF, 1993), Sant’Agostino a Genova – Franco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, Marco Albini, (Sagep, 1992); Franco Albini 1905-1977 (con A. Piva) (Electa, 1998); Pavia Moderna Architettura moderna in Pavia e provincia 1925-1980 (Cardano, 2003); Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia (Alinea, 2005); Franca Helg. Casa a Galliate Lombardo (Alinea, 2006); Il sanatorio Zonnestraal di Duiker a Hilversum (Alinea, 2006); Franca Helg “La gran dama dell’architettura italiana” (con A. Piva) (a cura di) (Franco Angeli, 2006); Marco Zanuso: Architettura, Design e la costruzione del benessere (con A. Piva) ( a cura di) (Gangemi, 2007).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×22
Pagine: 342
Lingua: IT-GB
Anno: 2009

ISBN: 9788838743535

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.