di Alessandro Biamonti
Una volta uscito dall’impeccabile atmosfera dei computer, dei disegni e dei modelli in 3D, ogni progetto architettonico è inevitabilmente destinato a fare i conti con le logiche del mondo reale. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un incontro indolore. Ma a volte qualcosa va storto!
Pubblicato da 24 ORE Cultura, ARCHIFLOP. Storie di Progetti finiti male raccoglie, divisi per sezioni tematiche, una selezione di circa 25, più o meno noti, fallimenti architettonici disseminati per tutto il mondo.
Dopo aver affrontato il concetto di fallimento e di rovina nella storia culturale della civiltà umana, il volume presenta i progetti falliti in base alla causa del fallimento, che può essere dovuta a previsioni ottimistiche rispetto agli utenti finali del progetto – Pensavamo di essere tantissimi – o a fattori di natura economica – Pensavamo di diventare ricchissimi – o all’impatto estetico surreale, talvolta agghiacciante – Pensavamo non se ne accorgessero – o, ancora, ai luoghi di intrattenimento dove a un certo punto la festa è finita – Pensavamo di divertirci tantissimo.
Infine un ultimo capitolo, Adesso ci pensiamo noi!, è dedicato al progetto di un nuovo scenario urbano che prende spunto da un caso importante di abbandono, la torre Galfa di Milano, edificio spettrale in disuso dal 2006, per la quale viene qui proposta una rifunzionalizzazione in parco urbano verticale.
Schede sui singoli progetti, curate da Silvia Maria Gramegna e Oxana Nosova, box pop-up a cura di Ruggero Biamonti, una ricca documentazione fotografica, una mappa illustrata e un glossario semiserio, che inizia con il termine “abuso edilizio” e termina sintomaticamente con “Tutela paesaggistica”, aiutano il lettore a orientarsi tra le città fantasma della Cina, gli ecomostri del sud Italia e i grotteschi residui di luna-park americani.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21×25
Pagine: 192
Immagini a colori: 100
Lingua: IT
Anno: 2016
ISBN: 9788866482987
di Alessandro Biamonti
Una volta uscito dall’impeccabile atmosfera dei computer, dei disegni e dei modelli in 3D, ogni progetto architettonico è inevitabilmente destinato a fare i conti con le logiche del mondo reale. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un incontro indolore. Ma a volte qualcosa va storto!
Pubblicato da 24 ORE Cultura, ARCHIFLOP. Storie di Progetti finiti male raccoglie, divisi per sezioni tematiche, una selezione di circa 25, più o meno noti, fallimenti architettonici disseminati per tutto il mondo.
Dopo aver affrontato il concetto di fallimento e di rovina nella storia culturale della civiltà umana, il volume presenta i progetti falliti in base alla causa del fallimento, che può essere dovuta a previsioni ottimistiche rispetto agli utenti finali del progetto – Pensavamo di essere tantissimi – o a fattori di natura economica – Pensavamo di diventare ricchissimi – o all’impatto estetico surreale, talvolta agghiacciante – Pensavamo non se ne accorgessero – o, ancora, ai luoghi di intrattenimento dove a un certo punto la festa è finita – Pensavamo di divertirci tantissimo.
Infine un ultimo capitolo, Adesso ci pensiamo noi!, è dedicato al progetto di un nuovo scenario urbano che prende spunto da un caso importante di abbandono, la torre Galfa di Milano, edificio spettrale in disuso dal 2006, per la quale viene qui proposta una rifunzionalizzazione in parco urbano verticale.
Schede sui singoli progetti, curate da Silvia Maria Gramegna e Oxana Nosova, box pop-up a cura di Ruggero Biamonti, una ricca documentazione fotografica, una mappa illustrata e un glossario semiserio, che inizia con il termine “abuso edilizio” e termina sintomaticamente con “Tutela paesaggistica”, aiutano il lettore a orientarsi tra le città fantasma della Cina, gli ecomostri del sud Italia e i grotteschi residui di luna-park americani.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21×25
Pagine: 192
Immagini a colori: 100
Lingua: IT
Anno: 2016
ISBN: 9788866482987
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci