di James S. Ackerman
Luogo riservato al riposo, allo svago, all’otium, ma anche simbolo di potere politico o economico, la villa riflette, nel corso dei secoli, i mutamenti del gusto e delle esigenze di chi la abita. La sua struttura architettonica e la posizione che occupa nel paesaggio risultano infatti, fin dall’antichità, intimamente correlate a precisi contesti culturali e segno tangibile di una volontà di affermazione e di dominio dell’ambiente circostante. Descriverne le forme significa dunque, in primo luogo, descrivere le abitudini e le esigenze dei proprietari.
Partendo da questi presupposti, Ackerman analizza i caratteri comuni e gli elementi specifici che, dall’epoca romana alle realizzazioni di Frank Lloyd Wright, hanno caratterizzato questo tipo di edificio. Ne risulta un quadro complesso e contraddittorio: da una parte la molteplicità di forme che la villa ha assunto nella storia, dall’altra l’impressione che l’ideologia sottesa alla vita di campagna sia rimasta sostanzialmente immutata dalle origini a oggi. Di qui la necessità di approfondire, anche attraverso esempi letterari, il senso della vita in villa, sempre in bilico tra i piaceri della vita di campagna e le necessità dell’agricoltura. L’indagine prende avvio da esempi romani, quali i Tusci e il Laurentinum di Plinio il Giovane, e prosegue analizzando le ville medicee, quelle palladiane, italiane prima e poi inglesi, e quindi gli esempi statunitensi di villa e giardino romantici; infine l’autore si sofferma sui tentativi opposti di Le Corbusier, impegnato a estraniare, idealmente e strutturalmente, l’edificio dalla natura, e di Wright, che nella celebre Casa sulla cascata, in Pennsylvania, punta a raggiungere un’armonia simbiotica tra paesaggio e architettura.
«Villa Barbaro a Maser è situata su di un dolce declivio ai piedi delle colline che si ergono al di sopra della pianura veneta preannunciando le Alpi a nord. Dalla finestra al centro della facciata, simile a quella di un tempio antico, i fratelli Barbaro potevano osservare i frutteti della loro tenuta, controllare i contadini al lavoro e, nel dirigersi verso il grande salone a forma di croce del piano nobile, ammirare gli splendidi affreschi illusionistici di Paolo Veronese che decoravano ogni angolo con paesaggi romanticamente caratterizzati da rovine romane. Queste creavano un’aura poetica di antichità, ideale complemento al classicismo dell’architettura e alla rusticità della veduta esterna. Attraverso la porta posteriore del salone i proprietari potevano accedere a una terrazza rivolta verso il pendio collinare sul quale Palladio aveva collocato un elegante ninfeo, nella fattispecie, una grotta-fontana arricchita da statue… In uno dei piccoli ambienti agli angoli dell’ingresso principale Veronese rappresentò una villa-castello coeva dalla quale si stanno allontanando su di una carrozza alcune dame e gentiluomini forse in procinto di compiere una gita di piacere in campagna. L’edificio, con il suo profilo merlato, è stranamente antiquato in rapporto al carattere innovativo della villa palladiana con le sue quattro torri angolari fiancheggiate da logge che richiamano alla mente la villa di Poggio Reale a Napoli, edificata nel nono decennio del Quattrocento. Tuttavia il lungo viale alberato che conduce all’ingresso principale è un elemento moderno».
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 16×21,5
Pagine: 402
Immagini a colori: 206
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788806210250
di James S. Ackerman
Luogo riservato al riposo, allo svago, all’otium, ma anche simbolo di potere politico o economico, la villa riflette, nel corso dei secoli, i mutamenti del gusto e delle esigenze di chi la abita. La sua struttura architettonica e la posizione che occupa nel paesaggio risultano infatti, fin dall’antichità, intimamente correlate a precisi contesti culturali e segno tangibile di una volontà di affermazione e di dominio dell’ambiente circostante. Descriverne le forme significa dunque, in primo luogo, descrivere le abitudini e le esigenze dei proprietari.
Partendo da questi presupposti, Ackerman analizza i caratteri comuni e gli elementi specifici che, dall’epoca romana alle realizzazioni di Frank Lloyd Wright, hanno caratterizzato questo tipo di edificio. Ne risulta un quadro complesso e contraddittorio: da una parte la molteplicità di forme che la villa ha assunto nella storia, dall’altra l’impressione che l’ideologia sottesa alla vita di campagna sia rimasta sostanzialmente immutata dalle origini a oggi. Di qui la necessità di approfondire, anche attraverso esempi letterari, il senso della vita in villa, sempre in bilico tra i piaceri della vita di campagna e le necessità dell’agricoltura. L’indagine prende avvio da esempi romani, quali i Tusci e il Laurentinum di Plinio il Giovane, e prosegue analizzando le ville medicee, quelle palladiane, italiane prima e poi inglesi, e quindi gli esempi statunitensi di villa e giardino romantici; infine l’autore si sofferma sui tentativi opposti di Le Corbusier, impegnato a estraniare, idealmente e strutturalmente, l’edificio dalla natura, e di Wright, che nella celebre Casa sulla cascata, in Pennsylvania, punta a raggiungere un’armonia simbiotica tra paesaggio e architettura.
«Villa Barbaro a Maser è situata su di un dolce declivio ai piedi delle colline che si ergono al di sopra della pianura veneta preannunciando le Alpi a nord. Dalla finestra al centro della facciata, simile a quella di un tempio antico, i fratelli Barbaro potevano osservare i frutteti della loro tenuta, controllare i contadini al lavoro e, nel dirigersi verso il grande salone a forma di croce del piano nobile, ammirare gli splendidi affreschi illusionistici di Paolo Veronese che decoravano ogni angolo con paesaggi romanticamente caratterizzati da rovine romane. Queste creavano un’aura poetica di antichità, ideale complemento al classicismo dell’architettura e alla rusticità della veduta esterna. Attraverso la porta posteriore del salone i proprietari potevano accedere a una terrazza rivolta verso il pendio collinare sul quale Palladio aveva collocato un elegante ninfeo, nella fattispecie, una grotta-fontana arricchita da statue… In uno dei piccoli ambienti agli angoli dell’ingresso principale Veronese rappresentò una villa-castello coeva dalla quale si stanno allontanando su di una carrozza alcune dame e gentiluomini forse in procinto di compiere una gita di piacere in campagna. L’edificio, con il suo profilo merlato, è stranamente antiquato in rapporto al carattere innovativo della villa palladiana con le sue quattro torri angolari fiancheggiate da logge che richiamano alla mente la villa di Poggio Reale a Napoli, edificata nel nono decennio del Quattrocento. Tuttavia il lungo viale alberato che conduce all’ingresso principale è un elemento moderno».
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 16×21,5
Pagine: 402
Immagini a colori: 206
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788806210250
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci