fbpx

A.R.M.I.

28,00 

1 disponibili

di Michele ManigrassoLuciana Mastrolonardo

A.R.M.I. Adattamento. Resilienza. Metabolismo. Intelligenza

I cambiamenti climatici e il depauperamento delle risorse hanno acceso i riflettori sulla capacità dei sistemi urbani di reagire ai crescenti problemi ambientali, e di rispondere, ai diversi livelli decisionali e progettuali, alle
nuove emergenze globali.

Quali sono le A.R.M.I. che abbiamo nel campo di battaglia, planetario ma locale, che è il territorio urbanizzato, e come dobbiamo usarle?
A questi interrogativi provano a dare risposta i due autori, con la necessità di adattamento dei nostri territori ai mutamenti del clima, riducendone la vulnerabilità in favore della resilienza, rinnovando il loro metabolismo urbano, attraverso una intelligenza collettiva, capace di generare risposte progettuali che migliorano la qualità della vita.

Un’intelligenza che parte dall’uomo e usa consapevolmente la conoscenza condivisa e la tecnologia, concertando e condividendo
l’innovazione. È l’intelligenza l’arma più importante, che lavora sul presente con una visione sostenibile orientata al futuro, per restituire la grande bellezza, che è il nostro immenso patrimonio, condiviso, ammirato, troppo spesso visibile solo in filigrana.

Sfoglia l’ANTEPRIMA

Veste editoriale: Brossura
Formato: 15×21
Pagine: 220
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788896386385

Michele Manigrasso. Architetto, Ph.D in Architettura e Urbanistica. Svolge attività di ricerca e didattica nel Dipartimento di Architettura di Pescara, prestando specifica attenzione ai temi ambientali orientati al progetto, in particolare nei corsi del prof. Valter Fabietti. Nel 2009 è stato Visiting Research presso la Faculté de l’Amanegement, Université de Montréal. Dal 2008 collabora con Legambiente Nazionale sui temi del consumo di suolo, clima ed energia, ed è membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sui cambiamenti climatici nelle città e nei territori. Co-fondatore, di Studio [OPS!], ha partecipato a diversi concorsi di progettazione, ottenendo importanti riconoscimenti tra cui il primo premio per la ‘Sistemazione di Piazza Dante’ a Teramo (2009); il premio ‘Eco_Luoghi 2013, Progetti di Rigenerazione Urbana Sostenibile’, per architetti under 35; il terzo premio al concorso ‘Riuso 03’; il secondo premio all’International Design Award 2013’. Ha pubblicato ‘Città e clima. Verso una nuova cultura del progetto’, e recentemente ha curato, insieme a Paola Misino, ‘Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole’.

Luciana Mastrolonardo. Architetto, Ph.D in Cultura Tecnologica e Progettazione Ambientale (Università di Chieti Pescara) nel 2011, sui temi dell’ecologia industriale e lo sviluppo di materiali low-tech, relatore prof. Maria Cristina Forlani. Visiting Research Student nel 2010 presso l’IPETH dell’Unil a Losanna (CH), con il prof. S. Erkman. Vincitrice nel 2011 di un assegno di ricerca post-doc biennale su innovazioni di prodotto e di processo per l’uso del legno locale. Svolge attività di ricerca e partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali, pubblicando i risultati delle sue ricerche. Cultrice della materia presso il Dipartimento di Architettura di Pescara ai corsi di Progettazione ambientale, titolare del modulo “Metabolismo Urbano“, nel corso di Ecologia Urbana (Laurea Magistrale in Urbanistica Sostenibile). Ha partecipato a diversi concorsi di Architettura, risultando vincitrice di alcuni premi: Premio Portus sezione Molise 2006, Biblioteca di Maranello 2009, AAA Giovani Architetti Cercasi 2010. Svolge l’attività di architetto e di consulente per diagnosi energetiche strumentali.

A.R.M.I.

28,00 

1 disponibili

di Michele ManigrassoLuciana Mastrolonardo

A.R.M.I. Adattamento. Resilienza. Metabolismo. Intelligenza

I cambiamenti climatici e il depauperamento delle risorse hanno acceso i riflettori sulla capacità dei sistemi urbani di reagire ai crescenti problemi ambientali, e di rispondere, ai diversi livelli decisionali e progettuali, alle
nuove emergenze globali.

Quali sono le A.R.M.I. che abbiamo nel campo di battaglia, planetario ma locale, che è il territorio urbanizzato, e come dobbiamo usarle?
A questi interrogativi provano a dare risposta i due autori, con la necessità di adattamento dei nostri territori ai mutamenti del clima, riducendone la vulnerabilità in favore della resilienza, rinnovando il loro metabolismo urbano, attraverso una intelligenza collettiva, capace di generare risposte progettuali che migliorano la qualità della vita.

Un’intelligenza che parte dall’uomo e usa consapevolmente la conoscenza condivisa e la tecnologia, concertando e condividendo
l’innovazione. È l’intelligenza l’arma più importante, che lavora sul presente con una visione sostenibile orientata al futuro, per restituire la grande bellezza, che è il nostro immenso patrimonio, condiviso, ammirato, troppo spesso visibile solo in filigrana.

Sfoglia l’ANTEPRIMA

Veste editoriale: Brossura
Formato: 15×21
Pagine: 220
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788896386385

Michele Manigrasso. Architetto, Ph.D in Architettura e Urbanistica. Svolge attività di ricerca e didattica nel Dipartimento di Architettura di Pescara, prestando specifica attenzione ai temi ambientali orientati al progetto, in particolare nei corsi del prof. Valter Fabietti. Nel 2009 è stato Visiting Research presso la Faculté de l’Amanegement, Université de Montréal. Dal 2008 collabora con Legambiente Nazionale sui temi del consumo di suolo, clima ed energia, ed è membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sui cambiamenti climatici nelle città e nei territori. Co-fondatore, di Studio [OPS!], ha partecipato a diversi concorsi di progettazione, ottenendo importanti riconoscimenti tra cui il primo premio per la ‘Sistemazione di Piazza Dante’ a Teramo (2009); il premio ‘Eco_Luoghi 2013, Progetti di Rigenerazione Urbana Sostenibile’, per architetti under 35; il terzo premio al concorso ‘Riuso 03’; il secondo premio all’International Design Award 2013’. Ha pubblicato ‘Città e clima. Verso una nuova cultura del progetto’, e recentemente ha curato, insieme a Paola Misino, ‘Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole’.

Luciana Mastrolonardo. Architetto, Ph.D in Cultura Tecnologica e Progettazione Ambientale (Università di Chieti Pescara) nel 2011, sui temi dell’ecologia industriale e lo sviluppo di materiali low-tech, relatore prof. Maria Cristina Forlani. Visiting Research Student nel 2010 presso l’IPETH dell’Unil a Losanna (CH), con il prof. S. Erkman. Vincitrice nel 2011 di un assegno di ricerca post-doc biennale su innovazioni di prodotto e di processo per l’uso del legno locale. Svolge attività di ricerca e partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali, pubblicando i risultati delle sue ricerche. Cultrice della materia presso il Dipartimento di Architettura di Pescara ai corsi di Progettazione ambientale, titolare del modulo “Metabolismo Urbano“, nel corso di Ecologia Urbana (Laurea Magistrale in Urbanistica Sostenibile). Ha partecipato a diversi concorsi di Architettura, risultando vincitrice di alcuni premi: Premio Portus sezione Molise 2006, Biblioteca di Maranello 2009, AAA Giovani Architetti Cercasi 2010. Svolge l’attività di architetto e di consulente per diagnosi energetiche strumentali.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.