52,00 €
3 disponibili
di AA.VV.
a cura di Paola Marini
INDICE > L. Magagnato — Tra crisi e ripresa? G. Borelli — Il dottore, l’ignorante. G.P. Marchi — L’ambiente musicale a Vicenza e Verona ai tempi del Palladio. V. Solcato — I monumenti romani di Verona nella tradizione letteraria veronese del Cinquecento. G. Tosi — L’arco dei Gavi. G. Tosi — L’arco di Giove Ammone. G. Tosi — Il teatro romano. L. Franzoni L’anfiteatro. L. Franzoni Porta Borsari. L. Beschi — Porta Leoni. G. Cavalieri Manasse — Nota sui disegni cinquecenteschi dei monumenti antichi veronesi. H. Burns — Lo studio dell’antico a Verona. G. Schweikhart — Il Vitruvio edito da fra’ Giocondo. P.N. Pagliara — Le antichita di Verona e l’architettura del Rinascimento. H. Burns — Collezionismo e cultura antiquaria. L. Franzoni — Il Museo di Marco Mantova Benavides. L. Favaretto — Giulio Della Torre e l’esperienza dell’antico nella — medaglia veneta del primo Cinquecento. G. Gorini — Architettura veronese tra Falconetto e Sanmicheli. L. Magagnato — I fratelli architetti Francesco da Castello e Michele Leoni. L. Franzoni — Bartolomeo Ridolfi. A. Conforti Calcagni — Figure e sfondi: aspetti della pittura veronese alla meta del Cinquecento. S. Mannelli — Fra’ Giocondo tecniche urbane e cultura vitruviana. A. Olivieri — Mitologia di ‘villa’ e cultura palladiana 1530-1580. A. Olivieri — Il ponte-canai detto Botte Zerpana. F. Amendolagine — Stampe e libri a Verona negli anni di Palladio. G. Dillon — L’epoca e l’ambiente del Palladio nei documenti — dell’Archivio di Stato di Verona. L. Castellazzi — La famiglia Canossa. S. Caselli — La famiglia Guarienti, ramo della Braida. M. Brognara Salazzari — Cosmo Secca Moneta e la sua famiglia. G. Sancassani — L’Archivio Serego-Alighieri di Gargagnago. P. Marini — Note intorno al carteggio delle famiglie Serego. A. Sancirmi – M. Tavella — L’area degli interventi del Palladio tra territorio colognese e veronese. G. Sancassani — Notizie su Angelo Falconetto, Giampaolo Cimerlini e Giambattista Mondella. L. Rognini — Le proprieta Serego e la Botte Zerpana nelle mappe dell’Archivio di Stato di Venezia. V. Benacchio, A. Vivil.
> AA.VV.: Comitato nazionale per il Centenario 1580-1980
– Catalogo della Mostra: Verona, Palazzo della Gran Guardia (3 Agosto – 5 Novembre 1980)
Veste editoriale: Brossura con Sovraccoperta
Formato: 22×24
Pagine: XX-348
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 1980
ISBN: 9788873050568
52,00 €
3 disponibili
di AA.VV.
a cura di Paola Marini
INDICE > L. Magagnato — Tra crisi e ripresa? G. Borelli — Il dottore, l’ignorante. G.P. Marchi — L’ambiente musicale a Vicenza e Verona ai tempi del Palladio. V. Solcato — I monumenti romani di Verona nella tradizione letteraria veronese del Cinquecento. G. Tosi — L’arco dei Gavi. G. Tosi — L’arco di Giove Ammone. G. Tosi — Il teatro romano. L. Franzoni L’anfiteatro. L. Franzoni Porta Borsari. L. Beschi — Porta Leoni. G. Cavalieri Manasse — Nota sui disegni cinquecenteschi dei monumenti antichi veronesi. H. Burns — Lo studio dell’antico a Verona. G. Schweikhart — Il Vitruvio edito da fra’ Giocondo. P.N. Pagliara — Le antichita di Verona e l’architettura del Rinascimento. H. Burns — Collezionismo e cultura antiquaria. L. Franzoni — Il Museo di Marco Mantova Benavides. L. Favaretto — Giulio Della Torre e l’esperienza dell’antico nella — medaglia veneta del primo Cinquecento. G. Gorini — Architettura veronese tra Falconetto e Sanmicheli. L. Magagnato — I fratelli architetti Francesco da Castello e Michele Leoni. L. Franzoni — Bartolomeo Ridolfi. A. Conforti Calcagni — Figure e sfondi: aspetti della pittura veronese alla meta del Cinquecento. S. Mannelli — Fra’ Giocondo tecniche urbane e cultura vitruviana. A. Olivieri — Mitologia di ‘villa’ e cultura palladiana 1530-1580. A. Olivieri — Il ponte-canai detto Botte Zerpana. F. Amendolagine — Stampe e libri a Verona negli anni di Palladio. G. Dillon — L’epoca e l’ambiente del Palladio nei documenti — dell’Archivio di Stato di Verona. L. Castellazzi — La famiglia Canossa. S. Caselli — La famiglia Guarienti, ramo della Braida. M. Brognara Salazzari — Cosmo Secca Moneta e la sua famiglia. G. Sancassani — L’Archivio Serego-Alighieri di Gargagnago. P. Marini — Note intorno al carteggio delle famiglie Serego. A. Sancirmi – M. Tavella — L’area degli interventi del Palladio tra territorio colognese e veronese. G. Sancassani — Notizie su Angelo Falconetto, Giampaolo Cimerlini e Giambattista Mondella. L. Rognini — Le proprieta Serego e la Botte Zerpana nelle mappe dell’Archivio di Stato di Venezia. V. Benacchio, A. Vivil.
> AA.VV.: Comitato nazionale per il Centenario 1580-1980
– Catalogo della Mostra: Verona, Palazzo della Gran Guardia (3 Agosto – 5 Novembre 1980)
Veste editoriale: Brossura con Sovraccoperta
Formato: 22×24
Pagine: XX-348
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 1980
ISBN: 9788873050568
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci