fbpx

2006-2012: ARCHITETTURE RECENTI IN ALTO ADIGE

58,00 

Esaurito

a cura di Südtiroler Künstlerbund Kunst Meran Merano Arte

2006-2012: Neue Architektur in Südtirol | Architetture Recenti in Alto Adige | New Architecture in South Tyrol 

Südtirol ist aufgrund seiner besonderen geopolitischen und kulturellen Dimension eine wahre „case history“ zeitgenössischer Architektur. Auch in dieser Ausgabe, ausgehend von „Neue Architektur in Südtirol 2000–2006“, wird ein kritisches Augenmerk auf die lebendige und innovative Architekturbewegung gerichtet, die auf immer größeres internationales Interesse stößt. Eine internationale Jury, bestehend aus Flavio Albanese (I), Wolfgang Bachmann (D), Bettina Schlorhaufer (A), Annette Spiro (CH) und Vasa Perovic (SI), hat die neueste Südtiroler Architektur einer eingehenden Analyse unterzogen und aus den 280 eingereichten Projekten schließlich 36 Werke ausgewählt. Die Auswahlkriterien sind aktuelle Themen wie: Unbeständigkeit, Vorläufigkeit, Narrativität sowie die Frage einer zeitgenössischen Neudefinition der Idee der Landschaft.

South Tyrol is truly a case history of contemporary architecture due to its special geopolitical and cultural status. This edition follows “New Architecture in South Tyrol 2000–2006” and casts a critical eye on the region’s lively and innovative architecture movement, which has met with increasing international interest. An international jury consisting of Flavio Albanese (I), Wolfgang Bachmann (GER), Bettina Schlorhaufer (AUT), Annette Spiro (CH) and Vasa Perovic (SI) analyzed the newest architecture in South Tyrol thoroughly before selecting the final 36 of 280 submitted projects for publication. The selection criteria were current topics such as, impermanence, transience, narrativity and the issue of a contemporary re-definition of the concept of landscapes.

La peculiare dimensione geopolitica e culturale dell’Alto Adige continua a farne un case history dell’architettura contemporanea. Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione del 2006, si è deciso di proseguire sulla strada di un focus critico intorno a un movimento architettonico vivace e innovativo, che attira sempre maggiore interesse in ambito internazionale. Per questa seconda edizione una giuria internazionale composta da Flavio Albanese, Wolfgang Bachmann (D), Bettina Schlorhaufen (A), Annette Spiro (CH) e Vasa Perovic (SI) ha sottoposto l’architettura altoatesina a un’analisi rigorosa, selezionando 36 opere fra oltre 280 progetti proposti. La scelta ha abbracciato questa volta una vocazione più sensibile a temi attuali: impermanenza, provvisorietà, narratività, ricerca di una ridefinizione dell’idea di paesaggio.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 22,4×28,7
Pagine: 336
Immagini a colori: 455
Lingua: D-GB-IT
Anno: 2012

ISBN: 9783709110768

2006-2012: ARCHITETTURE RECENTI IN ALTO ADIGE

58,00 

Esaurito

a cura di Südtiroler Künstlerbund Kunst Meran Merano Arte

2006-2012: Neue Architektur in Südtirol | Architetture Recenti in Alto Adige | New Architecture in South Tyrol 

Südtirol ist aufgrund seiner besonderen geopolitischen und kulturellen Dimension eine wahre „case history“ zeitgenössischer Architektur. Auch in dieser Ausgabe, ausgehend von „Neue Architektur in Südtirol 2000–2006“, wird ein kritisches Augenmerk auf die lebendige und innovative Architekturbewegung gerichtet, die auf immer größeres internationales Interesse stößt. Eine internationale Jury, bestehend aus Flavio Albanese (I), Wolfgang Bachmann (D), Bettina Schlorhaufer (A), Annette Spiro (CH) und Vasa Perovic (SI), hat die neueste Südtiroler Architektur einer eingehenden Analyse unterzogen und aus den 280 eingereichten Projekten schließlich 36 Werke ausgewählt. Die Auswahlkriterien sind aktuelle Themen wie: Unbeständigkeit, Vorläufigkeit, Narrativität sowie die Frage einer zeitgenössischen Neudefinition der Idee der Landschaft.

South Tyrol is truly a case history of contemporary architecture due to its special geopolitical and cultural status. This edition follows “New Architecture in South Tyrol 2000–2006” and casts a critical eye on the region’s lively and innovative architecture movement, which has met with increasing international interest. An international jury consisting of Flavio Albanese (I), Wolfgang Bachmann (GER), Bettina Schlorhaufer (AUT), Annette Spiro (CH) and Vasa Perovic (SI) analyzed the newest architecture in South Tyrol thoroughly before selecting the final 36 of 280 submitted projects for publication. The selection criteria were current topics such as, impermanence, transience, narrativity and the issue of a contemporary re-definition of the concept of landscapes.

La peculiare dimensione geopolitica e culturale dell’Alto Adige continua a farne un case history dell’architettura contemporanea. Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione del 2006, si è deciso di proseguire sulla strada di un focus critico intorno a un movimento architettonico vivace e innovativo, che attira sempre maggiore interesse in ambito internazionale. Per questa seconda edizione una giuria internazionale composta da Flavio Albanese, Wolfgang Bachmann (D), Bettina Schlorhaufen (A), Annette Spiro (CH) e Vasa Perovic (SI) ha sottoposto l’architettura altoatesina a un’analisi rigorosa, selezionando 36 opere fra oltre 280 progetti proposti. La scelta ha abbracciato questa volta una vocazione più sensibile a temi attuali: impermanenza, provvisorietà, narratività, ricerca di una ridefinizione dell’idea di paesaggio.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 22,4×28,7
Pagine: 336
Immagini a colori: 455
Lingua: D-GB-IT
Anno: 2012

ISBN: 9783709110768

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.