«Si può tuttavia affermare, in via generale, come nel corso del Novecento un’istanza comune attraversi in Italia le diverse posizioni che, anche da opposti campi, si pongono il problema di quale stile architettonico meglio interpreti e rappresenti uno stato moderno nato sui valori di una tradizione millenaria: questo stile non è altro che la sintesi di una diffusa qualità formale, risultato di un corrente buon livello edilizio possibile solo grazie alla serietà professionale dell’architetto. Lo stile è espressione di valori civili.»
Il volume presenta un’originale storia dell’architettura italiana del Novecento organizzata non secondo periodi storici o categorie stilistiche, bensì attraverso quattordici figure emblematiche di questa disciplina, rappresentative di linee di pensiero diverse che, una volta annodate, restituiscono un quadro variopinto, conseguenza della grande varietà di scuole regionali e di idee contrapposte. Le figure sono sia di estrazione provinciale (Gigiotti Zanini, Ettore Sottsass sr, Cesare Cattaneo, Gustavo Pulitzer Finali), sia attive in grandi centri (Giuseppe Terragni, Adalberto Libera, Ignazio Gardella, Federico Gorio, Luigi Figini e Gino Pollini, Luigi Cosenza, Gio Ponti), sia dei solitari (Lina Bo, Giancarlo De Carlo), sia dei grandi accentratori (Vittorio Gregotti). I saggi a loro dedicati però restituiscono i differenti contesti delle loro opere, contesti anzitutto intellettuali. È così che un tema di storia dell’architettura può sfociare parimenti nella storia della cultura in generale, come nota la curatrice Guia Baratelli, sottolineando in particolare il tema dell’«allografia» quindi del superamento di ogni individualismo. Del resto, come rimarca l’autore, essendo l’architettura anche «un’arte oramai indissolubilmente legata all’ingegneria, al calcolo, agli impianti, ai prodotti della tecnica, essa diviene opera collettiva, aperta agli apporti d’ogni genere e ai contributi d’ogni derivazione». La chiarezza stilistica di Giorgio Ciucci e la sua equanimità cosmopolita – agli antipodi della «storia scritta con il pugnale» di Bruno Zevi – sono dunque un prezioso resoconto per nulla manualistico perché procede attraverso biografie anziché per categorie: dopotutto, come suggeriva Eugenio Garin, «le idee camminano sempre sulle gambe degli uomini».
———————–
INDICE
Giorgio Ciucci (Roma 1939) è stato chiamato a insegnare Storia dell’Architettura allo IUAV di Venezia da Manfredo Tafuri nel 1969; successivamente, dal 1996 al 2011 ha insegnato all’Università di Roma Tre dove ha fondato e diretto il Master Europeo in Storia dell’Architettura. È stato Visiting Professor al MIT di Boston, all’Institute for Architecture and Urban Studies (IAUS) di New York , alla Harvard University e all’ETH di Zurigo. Ha collaborato alle riviste «Oppositions» e «Casabella», ha inoltre curato mostre di architettura per la Triennale di Milano, per il MART di Trento e Rovereto, per il CISA Palladio e per l’Accademia Nazionale di San Luca, di cui è membro. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944 (Einaudi, 1989) e L’architettura italiana oggi. Racconto di una generazione (a cura di, Laterza, 1989).
«Si può tuttavia affermare, in via generale, come nel corso del Novecento un’istanza comune attraversi in Italia le diverse posizioni che, anche da opposti campi, si pongono il problema di quale stile architettonico meglio interpreti e rappresenti uno stato moderno nato sui valori di una tradizione millenaria: questo stile non è altro che la sintesi di una diffusa qualità formale, risultato di un corrente buon livello edilizio possibile solo grazie alla serietà professionale dell’architetto. Lo stile è espressione di valori civili.»
Il volume presenta un’originale storia dell’architettura italiana del Novecento organizzata non secondo periodi storici o categorie stilistiche, bensì attraverso quattordici figure emblematiche di questa disciplina, rappresentative di linee di pensiero diverse che, una volta annodate, restituiscono un quadro variopinto, conseguenza della grande varietà di scuole regionali e di idee contrapposte. Le figure sono sia di estrazione provinciale (Gigiotti Zanini, Ettore Sottsass sr, Cesare Cattaneo, Gustavo Pulitzer Finali), sia attive in grandi centri (Giuseppe Terragni, Adalberto Libera, Ignazio Gardella, Federico Gorio, Luigi Figini e Gino Pollini, Luigi Cosenza, Gio Ponti), sia dei solitari (Lina Bo, Giancarlo De Carlo), sia dei grandi accentratori (Vittorio Gregotti). I saggi a loro dedicati però restituiscono i differenti contesti delle loro opere, contesti anzitutto intellettuali. È così che un tema di storia dell’architettura può sfociare parimenti nella storia della cultura in generale, come nota la curatrice Guia Baratelli, sottolineando in particolare il tema dell’«allografia» quindi del superamento di ogni individualismo. Del resto, come rimarca l’autore, essendo l’architettura anche «un’arte oramai indissolubilmente legata all’ingegneria, al calcolo, agli impianti, ai prodotti della tecnica, essa diviene opera collettiva, aperta agli apporti d’ogni genere e ai contributi d’ogni derivazione». La chiarezza stilistica di Giorgio Ciucci e la sua equanimità cosmopolita – agli antipodi della «storia scritta con il pugnale» di Bruno Zevi – sono dunque un prezioso resoconto per nulla manualistico perché procede attraverso biografie anziché per categorie: dopotutto, come suggeriva Eugenio Garin, «le idee camminano sempre sulle gambe degli uomini».
———————–
INDICE
Giorgio Ciucci (Roma 1939) è stato chiamato a insegnare Storia dell’Architettura allo IUAV di Venezia da Manfredo Tafuri nel 1969; successivamente, dal 1996 al 2011 ha insegnato all’Università di Roma Tre dove ha fondato e diretto il Master Europeo in Storia dell’Architettura. È stato Visiting Professor al MIT di Boston, all’Institute for Architecture and Urban Studies (IAUS) di New York , alla Harvard University e all’ETH di Zurigo. Ha collaborato alle riviste «Oppositions» e «Casabella», ha inoltre curato mostre di architettura per la Triennale di Milano, per il MART di Trento e Rovereto, per il CISA Palladio e per l’Accademia Nazionale di San Luca, di cui è membro. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944 (Einaudi, 1989) e L’architettura italiana oggi. Racconto di una generazione (a cura di, Laterza, 1989).
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci