fbpx

ARCHITETTURA INVISIBILE

54,00 

2 disponibili

a cura di Rita Elvira AdamoCristiano LippaFederico Scaroni

ARCHITETTURA INVISIBILE. Movimenti architettonici italiani e giapponesi degli anni ’60 e ’70 e il Dibattito contemporaneo

Fili invisibili legano due paesi tanto diversi e lontani come Italia e Giappone. Sono quelli della creatività, dell’innovazione, del rispetto e talvolta della critica per la tradizione e la storia. Uno di questi fili invisibili è rappresentato dall’architettura. Entrambi i paesi hanno saputo essere al centro di grandi rivoluzioni e allo stesso tempo hanno deciso di ignorare questa loro capacità di creare e innovare.
Centocinquant’anni sono passati da quando i due paesi hanno inaugurato i loro rapporti e poco più di cinquanta ne sono trascorsi da quando entrambi furono tra i protagonisti assoluti di quella che è stata l’ultima avanguardia mondiale in architettura con le produzioni teoriche dei gruppi dei metabolisti giapponesi e dei radicali italiani. Cinquant’anni fa i due paesi erano in piena espansione demografica, economica e culturale e quelle avanguardie ben rappresentavano i fermenti più vivaci delle rispettive proposte architettoniche.
In un curioso parallelo, cinquant’anni dopo Italia e Giappone vivono un’epoca di riflusso culturale ed economico e una nuova generazione di architetti e teorici dell’architettura affronta le tematiche senza tempo del vivere, dell’abitare e del progettare.
Questo volume e la mostra omonima presentano un inedito e innovativo parallelo tra i due paesi, tra due generazioni, tra due modi di fare architettura e di vedere il futuro.

Catalogo della Mostra: Roma, Museo Carlo Bilotti (Gennaio – Marzo 2017)

Veste editoriale: Flexicover
Formato: 24×28
Pagine: 248
Immagini a colori: 110
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2017

ISBN: 9788836636051

———————–

CONTENUTO

Saluto del Presidente della Fondazione Italia Giappone
Ambasciatore Umberto Vattani

Architettura invisibile: la mostra
Rita Elvira Adamo

Un parallelo nel tempo e nello spazio: Giappone e Italia
Cristiano Lippa, Federico Scaroni

Contesto culturale: un’introduzione

Avanguardia in Architettura tra Giappone e Italia negli anni sessanta e settanta

Ambiente
La nuova consapevolezza ambientale

Tecnologia
Avanguardie giapponesi e italiane: il futuro possibile che non trovò mai risposta negli anni sessanta

Abitare
La drastica rivoluzione del concetto abitativo negli anni sessanta

L’eredità dell’era delle avanguardie nella pratica contemporanea

Ambiente
La consapevolezza contemporanea dell’ambiente in Giappone e in Italia

Tecnologia
L’approccio contemporaneo alla tecnologia in Giappone e in Italia

Abitare
La questione dell’abitare in Giappone e in Italia: contesti e soluzioni

Sou Fujimoto racconta la sua architettura e l’idea di “futuro primitivo”

Otto domande a quattro studi d’architettura giapponesi

IaN+ presenta “il dietro le quinte” del proprio lavoro

Otto domande a sette studi d’architettura italiani

Contributi teorici

Padiglioni obsoleti. La lezione di Montreal per l’Expo di Osaka
Yasutaka Tsuji

Il tempo dei metabolisti
Julian Worrall

Maki e il concetto di ‘oku’. L’idea di profondità nello spazio della città giapponese
Cristiano Lippa

Da rovine a rovine. Distruzione, macerie ed effimero nel dopoguerra giapponese e italiano
Federico Scaroni

L’alba del disegno industriale in Giappone: dall’artigianato al design nel XX secolo
Kaon Ko

Lo spazio nel mezzo: Italia e Giappone.Tafuri, Tange, Isozaki e oltre
Ken Tadashi Oshima

L’involucro di Superstudio: dal tecnomorfismo alle superfici neutre
Beatrice Lampariello

Documenti

“Designers who philosophize”. Superstudio in Giappone
Gabriele Mastrigli

Superstudio, o i segni dell’alluvione
Arata Isozaki

Storie giapponesi. Pagine dal mio Diario di bordo in Oriente
Paolo Riani

Stralci da un’intervista. Firenze, Studio di architettura di Lapo Binazzi, 2013
Rita Elvira Adamo

Sou Fujimoto. Intervista del novembre 2016. Tokyo, Sede Centrale Sou Fujimoto Architects
Federico Scaroni, Transcript by Francesco Martella

Intruso. Un progetto di Analogique
Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo

ARCHITETTURA INVISIBILE

54,00 

2 disponibili

a cura di Rita Elvira AdamoCristiano LippaFederico Scaroni

ARCHITETTURA INVISIBILE. Movimenti architettonici italiani e giapponesi degli anni ’60 e ’70 e il Dibattito contemporaneo

Fili invisibili legano due paesi tanto diversi e lontani come Italia e Giappone. Sono quelli della creatività, dell’innovazione, del rispetto e talvolta della critica per la tradizione e la storia. Uno di questi fili invisibili è rappresentato dall’architettura. Entrambi i paesi hanno saputo essere al centro di grandi rivoluzioni e allo stesso tempo hanno deciso di ignorare questa loro capacità di creare e innovare.
Centocinquant’anni sono passati da quando i due paesi hanno inaugurato i loro rapporti e poco più di cinquanta ne sono trascorsi da quando entrambi furono tra i protagonisti assoluti di quella che è stata l’ultima avanguardia mondiale in architettura con le produzioni teoriche dei gruppi dei metabolisti giapponesi e dei radicali italiani. Cinquant’anni fa i due paesi erano in piena espansione demografica, economica e culturale e quelle avanguardie ben rappresentavano i fermenti più vivaci delle rispettive proposte architettoniche.
In un curioso parallelo, cinquant’anni dopo Italia e Giappone vivono un’epoca di riflusso culturale ed economico e una nuova generazione di architetti e teorici dell’architettura affronta le tematiche senza tempo del vivere, dell’abitare e del progettare.
Questo volume e la mostra omonima presentano un inedito e innovativo parallelo tra i due paesi, tra due generazioni, tra due modi di fare architettura e di vedere il futuro.

Catalogo della Mostra: Roma, Museo Carlo Bilotti (Gennaio – Marzo 2017)

Veste editoriale: Flexicover
Formato: 24×28
Pagine: 248
Immagini a colori: 110
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2017

ISBN: 9788836636051

———————–

CONTENUTO

Saluto del Presidente della Fondazione Italia Giappone
Ambasciatore Umberto Vattani

Architettura invisibile: la mostra
Rita Elvira Adamo

Un parallelo nel tempo e nello spazio: Giappone e Italia
Cristiano Lippa, Federico Scaroni

Contesto culturale: un’introduzione

Avanguardia in Architettura tra Giappone e Italia negli anni sessanta e settanta

Ambiente
La nuova consapevolezza ambientale

Tecnologia
Avanguardie giapponesi e italiane: il futuro possibile che non trovò mai risposta negli anni sessanta

Abitare
La drastica rivoluzione del concetto abitativo negli anni sessanta

L’eredità dell’era delle avanguardie nella pratica contemporanea

Ambiente
La consapevolezza contemporanea dell’ambiente in Giappone e in Italia

Tecnologia
L’approccio contemporaneo alla tecnologia in Giappone e in Italia

Abitare
La questione dell’abitare in Giappone e in Italia: contesti e soluzioni

Sou Fujimoto racconta la sua architettura e l’idea di “futuro primitivo”

Otto domande a quattro studi d’architettura giapponesi

IaN+ presenta “il dietro le quinte” del proprio lavoro

Otto domande a sette studi d’architettura italiani

Contributi teorici

Padiglioni obsoleti. La lezione di Montreal per l’Expo di Osaka
Yasutaka Tsuji

Il tempo dei metabolisti
Julian Worrall

Maki e il concetto di ‘oku’. L’idea di profondità nello spazio della città giapponese
Cristiano Lippa

Da rovine a rovine. Distruzione, macerie ed effimero nel dopoguerra giapponese e italiano
Federico Scaroni

L’alba del disegno industriale in Giappone: dall’artigianato al design nel XX secolo
Kaon Ko

Lo spazio nel mezzo: Italia e Giappone.Tafuri, Tange, Isozaki e oltre
Ken Tadashi Oshima

L’involucro di Superstudio: dal tecnomorfismo alle superfici neutre
Beatrice Lampariello

Documenti

“Designers who philosophize”. Superstudio in Giappone
Gabriele Mastrigli

Superstudio, o i segni dell’alluvione
Arata Isozaki

Storie giapponesi. Pagine dal mio Diario di bordo in Oriente
Paolo Riani

Stralci da un’intervista. Firenze, Studio di architettura di Lapo Binazzi, 2013
Rita Elvira Adamo

Sou Fujimoto. Intervista del novembre 2016. Tokyo, Sede Centrale Sou Fujimoto Architects
Federico Scaroni, Transcript by Francesco Martella

Intruso. Un progetto di Analogique
Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.